Storia archivistica, contenuto, strumenti di corredo, modalità di accesso
Storia archivistica
L'Archivio storico del Comune di Arezzo è stato istituito, come Sezione separata di archivio, con Deliberazione della Giunta Municipale 11 aprile 1991, n. 1670. Il complesso documentario attualmente conservato è il risultato di progressive aggregazioni di nuclei provenienti da diverse sedi di uffici e depositi comunali. Su alcuni di essi sono stati via via realizzati lavori di ricomposizione e descrizione (a volte sommaria a volte più analitica) di fondi e serie, nell’ambito di progetti coordinati dalla Soprintendenza archivistica per la Toscana e dall’archivista comunale Luca Berti. I trasferimenti furono effettuati a cominciare dal 1993, convogliando il materiale nella sede attuale, un edifico risalente agli anni '70 situato in via della Fiorandola, in locazione al Comune ed in parte già adibito a magazzino.
Contenuto
L'archivio è costituito in prevalenza dalla documentazione prodotta dal Comune di Arezzo a partire dal 1865, anno in cui gli ordinamenti dello Stato unitario furono estesi anche alla Toscana. La documentazione preunitaria del Comune non è conservata nell'archivio in quanto era già stata depositata presso l'Archivio di Stato di Arezzo, a partire dal 1 agosto 1941, data della sua istituzione. Nonostante questa suddivisione, presso l'Archivio storico comunale sono tuttavia presenti alcune unità pertinenti all'Archivio preunitario del Comune di Arezzo; e d'altro canto presso l'Archivio di Stato di Arezzo si trovano alcuni spezzoni dell'archivio postunitario. Per i fondi conservati nell'Archivio di Stato di Arezzo si rimanda alla consultazione della Guida generale degli Archivi di Stato, disponibile in formato pdf (vedi pp. 366-374 e 377-378) o raggiungibile tramite apposito motore di ricerca. L'archivio storico include anche alcuni fondi, cosiddetti "aggregati", prodotti da istituzioni diverse che hanno cessato di esistere, tra cui commissioni, comitati e consorzi che hanno avuto sede presumibilmente presso il Comune di Arezzo o comunque nel territorio comunale aretino. Senza soluzione di continuità con la documentazione storica, i depositi di Via della Fiorandola accolgono anche materiale dell'ultimo quarantennio.
Di seguito si riporta un elenco delle serie e dei fondi dell'archivio, che include i link ai file in formato pdf degli strumenti di corredo esistenti. L'elenco riproduce perlopiù l'ordine espositivo dell'Elenco di consistenza dei fondi.
La struttura dell’archivio delineatasi col lavoro di identificazione, ricomposizione e riordino di fondi e serie è stata determinata dalla dislocazione originaria del materiale documentario nell'ambito dell'ente. Al momento del prelievo dai vari depositi quasi tutto il materiale si presentava suddiviso in nuclei separati e ben individuati, pur nello stato di confusione delle carte. L’esistenza di tali nuclei denota che nel corso dei decenni passati le varie unità operative dell'ente hanno operato in una situazione di forte "autonomia archivistica". Durante i lavori di riordinamento fu ritenuto quindi opportuno salvaguardarne l'integrità, assumendo come criterio guida il principio di provenienza delle carte. È così che nel corso della storia postunitaria del Comune di Arezzo si sono consolidati alcuni archivi particolari formati e detenuti (fino al momento del passaggio alla Sezione separata di archivio) dagli uffici protocollo, ragioneria, anagrafe e funzioni assimilate (stato civile, leva, pensioni), tecnico, commercio ecc. La sedimentazione delle carte prodotte da questi uffici sembra prescindere dalle riorganizzazioni dell'apparato burocratico del Comune succedutesi nel tempo (riorganizzazioni aventi spesso, soprattutto nel dopoguerra, un carattere del tutto effimero).
Comune di Arezzo (1865- . Con precedenti)
- Raccolta dei regolamenti (1865-1989)
- Organi deliberanti, ufficio affari generali (1865-1985 | 1955-2000)
- Indici alfabetici delle deliberazioni del Consiglio comunale (1865-1899)
- Indici alfabetici delle deliberazioni del Consiglio comunale (1900-1926)
- Indici alfabetici delle deliberazioni del Podestà (1927-1935)
- Indici alfabetici delle deliberazioni del Podestà (1936-1944)
- Indici alfabetici delle deliberazioni della Giunta Municipale (1944-1946)
- Indici alfabetici delle deliberazioni del Consiglio comunale (1946-1954)
- Indici alfabetici delle deliberazioni del Consiglio comunale (1955-1963)
- Gabinetto del Sindaco (1875-1892 | 1944-1990)
- Archivio particolare dei sindaci del dopoguerra. Inventario (1944-1990), a cura di C. Cardinali,1997.
- Protocollo e carteggio generale (1866-1960 | 1961-1989)
- Inventario (1866-1900), a cura di A. Cini, A. Moriani e L. Sacchini, 1996.
- Inventario (1900-1928), a cura di P. Graglia, A. Lombardi, A. Moriani e R. Vellati, 1996.
- Inventario (1929-1954), a cura di P. Graglia e R. Vellati, 1997.
- Inventario (1955-1960), a cura di P. Graglia e R. Vellati, 1998.
- Ufficio segreteria (1863-1973 | 1872-1990)
- Elenco di consistenza, a cura di C. Cardinali, 1997.
- Raccolta dei contratti (1872-1963)
- Ufficio stampa (1971-1996)
- Ufficio personale (1959-1992)
- Ufficio ragioneria (1863-1960) | Uffici ragioneria, economato e provveditorato (1944-1994)
- Ufficio tributi e affissioni (1907-1951 | 1946-1993)
- Ufficio economato (1921-1960) | Uffici ragioneria, economato e provveditorato (1944-1994)
- Uffici di stato civile, anagrafe e leva (1865-1962) | Uffici di anagrafe, leva, stato civile, atti notori e deleghe ed elettorale (1944-2008)
- Polizia municipale (1955-1993)
- Ufficio tecnico (1851-1969 | 1970-1988)
- Ufficio urbanistica (1985-1988)
- Ufficio commercio (?-1960) | Uffici commercio, agricoltura e attività produttive (1958-1994)
- Ufficio assistenza (1938-1979)
- Elenco di consistenza, a cura di C. Cardinali, 1997.
- Uffici scuola e attività sociali (1984-1994)
- Scuola comunale di musica "Guido Monaco" (1905-1970) - Scuola consortile di musica "Guido Monaco" (1970-1978)
- Servizio veterinario comunale (1923-1935 | 1968-1993)
- Ufficio cimiteri (1967-2000)
- Inventario, a cura di R. Vellati, 2003.
- Ufficio decentramento, Commissione decentramento e Circoscrizioni (1976-1995)
- Miscellanea (1925-1962) | Materiale di diversa provenienza (?)
Archivi aggregati (1808-1996)
- Opera delle chiese comunitative e Opera della chiesa della SS. Annunziata (1808-1932)
- Ufficio di conciliazione (1866-1996)
- Congregazione di carità. Lascito Viti. Legato Paccinelli. Lascito Vivarelli Fabbri. Ente Comunale di Assistenza (E.C.A.) (1870-1978)
- Inventario, a cura di L. Belloni, S. Lamioni e L. Renzini, 1994.
- Opera nazionale maternità e infanzia (O.N.M.I.). Comitato di patronato comunale di Arezzo (1933-1977)
- Elenco di consistenza, a cura di C. Bardazzi, A. Lombardi e L. Sacchini, 1997.
- Istituto provinciale dei fanciulli abbandonati "Principessa Maria di Piemonte" (1939-1994)
- Elenco di consistenza, a cura di C. Cardinali, 1997.
- Patronato scolastico del Comune di Arezzo (1962-1977)
- Comunità montana "Valdichiana" (1975-1982)
- Elenco di consistenza, a cura di C. Cardinali, 1997.
- Bagni delle acque minerali di Montione (1824-1853)
- Regio Fisco (1842-1868)
- Regie scuole della città di Arezzo (1843-1854)
- Comunità di Capolona (1845-1847)
- Doti del Pio legato Fedeli (1821-1914)
- Carte di provenienza eterogenea (1845-1903)
- Società operaia Vittorio Emanuele II (1908-1932)
- Podere Casavecchia già Saracini (1908-1909)
- Società anonima per azioni per la compra e vendita, locazione e conduzione di beni immobili con sede in Arezzo (1909-1930)
- Società fra gli impiegati e salariati degli enti locali della Provincia di Arezzo (1910 ca)
- Società anonima cooperativa di consumo in Arezzo (1910-1911)
- Orfanotrofio e Pia casa di mendicità (1911)
- Collegio dei probiviri per la industria della seta e della lana con sede in Arezzo (1913-1924)
- Amministrazione eredi ing. Carlo Maggi (1935-1937)
- Partito Nazionale Fascista. Gioventù Italiana del Littorio (G.I.L.) comando di Quarata (1937-1943)
- Consiglio provinciale delle corporazioni (1945)
- Delegazione provinciale dell'Alto Commissariato per le sanzioni contro il fascismo (1945)
- Commissione di conservazione dei beni mobili appartenenti a fascisti fuggiti in alta Italia con i Tedeschi (1944-1945)
- Commissario governativo per gli alloggi (1945)
- Cooperativa di Subbiano (1946-1947)
- Società filarmonica aretina (1832-1966)
- Inventario, a cura di C. Bardazzi e A. Lombardi, 2000.
- Tubercolosario provinciale aretino "Carlo Sandrelli". Preventorio provinciale infantile "Carlo Sandrelli" (1912-1968)
- Opera nazionale maternità e infanzia (O.N.M.I.). Federazione provinciale di Arezzo (1926-1973)
- Elenco di consistenza, a cura di C. Bardazzi, A. Lombardi e L. Sacchini, 1997.
- Ente Nazionale di Assistenza ai Lavoratori (E.N.A.L.). Carte Tenti. Comitato cittadino Giostra del Saracino (1945-1979)
- Inventario, a cura di L. Belloni, S. Lamioni e L. Renzini, 1994.
- Consorzio provinciale dei patronati scolastici (1961-1977)
- Spaccio aziendale dei dipendenti comunali (1964-1972)
- Fraternita dei laici (1979)
- Consorzi diversi (1874-1891)
- Consorzio del fiume Arno nei Comuni di Arezzo e Capolona (1880-1904)
- Consorzio idraulico di 3ª categoria per la chiusa dell'Imbuto o di Monte sull'Arno (1908-1929)
- Consorzio della strada obbligatoria Valdarno-Casentinese (1914-1934)
- Consorzio obbligatorio per la sistemazione e manutenzione della via vicinale di Stroppiello (1953)
- Consorzio del latte (1961-1970)
- Accademia pianistica internazionale "Arturo Benedetti Michelangeli" (1964) - Consorzio per le Attività Musicali nella Provincia di Arezzo (C.A.M.P.A.) (1965-1981) - Consorzio di Enti Locali per Attività di Spettacolo (C.E.L.A.S.) (1981-1984)
- Elenco di consistenza, a cura di C. Cardinali, 1997.
Bibliografia e altri materiali di studio
In questa sezione sono reperibili materiali di supporto e inquadramento, utili a fornire tracce per la ricerca e consultazione dei documenti conservati nell'Archivio: studi, repertori, testi ufficiali, raccolte documentarie ordinate in maniera tematica o cronologia sull'assetto e l'attività del Comune. I relativi contenuti, quando non recano avvertenze più restrittive, sono distribuiti con licenza Creative Commons (CC): attribuzione, non commerciale, non opere derivate. Le pubblicazioni inerenti i risultati censuari sono state digitalizzate ad alta risoluzione con la collaborazione della Biblioteca Città di Arezzo.
Documenti per la storia urbanistica di Arezzo. Indice dei fascicoli, a cura di L. Berti e F. Rossi, Arezzo, 1983
F. Rossi, Momenti della vicenda urbanistica aretina, Arezzo, 1987
Dai Consigli di quartiere e di zona alle Circoscrizioni di decentramento. Documenti 1971-1992, a cura di F. Rossi e S. Ferri, Arezzo, 1992
Sindaci, commissari e podestà di Arezzo dal 1865 ad oggi, a cura di L. Berti, Arezzo, 1996
Elenco di consistenza dei fondi, a cura di L. Berti e C. Cardinali, Arezzo, 1998
Un Ombudsman per il Comune. L'esperienza di difesa civica ad Arezzo. Documenti 1979-1999, a cura di F. Rossi, Arezzo, 1999
Statuti & Regolamenti. Repertorio 1865-2000, a cura di F. Rossi, Arezzo, 2000
Sindaci e Commissari del Comune di Arezzo dal 1944 ad oggi, a cura di L. Berti, Arezzo, 2001
Comune di Arezzo. Statuto & Regolamenti a carattere istituzionale, a cura di F. Rossi. Arezzo, 2002
Comune di Arezzo. Ufficio per il Referendum. Documenti 2000-2002, a cura di F. Rossi. Arezzo, 2002
Soggetti nominati o designati dal Comune di Arezzo. Mandati 1990-2004, a cura dell'Ufficio Atti e Regolamenti, Arezzo, 2002
Quota Centomila. Movimento demografico della popolazione residente nel Comune di Arezzo dal 1815 al 2010, a cura di F. Rossi, Arezzo, 2010
Stradario del Comune di Arezzo, a cura di F. Rossi, T. Gramigni, F. Buricchi, Arezzo, 2014
Statuti del Comune di Arezzo 1992 | 1994 | 2000 | 2001 | 2011
Difensore civico comunale. Rapporti annuali al consiglio comunale 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2006 | 2007-2008
Censimenti generali della popolazione. Comune di Arezzo 1861 | 1871