Registro unico nazionale del Terzo Settore (R.U.N.T.S.)
Il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n.561 del 26/10/2021 ha stabilito la data di avvio del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore per il 23 novembre 2021.
Per approfondimenti e/o ulteriori informazioni è possibile consultare il portale del Cesvot: https://www.cesvot.it/comunicazione/news-e-comunicati-stampa/arriva-il-23-novembre-il-registro-unico-nazionale-del-terzo-settore
II Terzo settore, giuridicamente, può essere definito come l'ambito in cui agiscono soggetti giuridici collettivi privati che, senza scopo di lucro, svolgono attività di utilità sociale come espressione di solidarietà. In questa categoria rientrano tutti quei soggetti (generalmente individuati nelle Organizzazioni di volontariato, nelle Cooperative sociali, nelle Associazioni di promozione sociale e nelle Fondazioni "pro-sociali") che, agendo secondo logiche diverse da quelle delle Istituzioni pubbliche e da quelle delle imprese propriamente dette, svolgono una o più attività di interesse generale sotto forma di volontariato,beneficenza, scambio di beni o servizi o comunque attinenti alle caratteristiche inerenti finalità civiche e solidaristiche.
Nel 2017 è stato approvato il Codice del Terzo settore, con D. Lgs. n. 117/2017 che ha provveduto al riordino e alla revisione complessiva della disciplina vigente in materia, sia civilistica che fiscale, definendo, per la prima volta, il perimetro del cd. Terzo Settore e, in maniera omogenea e organica, gli enti che ne fanno parte.
Gli enti del Terzo settore sono iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS), L’iscrizione nel RUNTS é condizione necessaria per poter usufruire di alcune forme di agevolazione e di collaborazione con gli Enti Pubblici in generale.
AVVIO DEL RUNTS
Il D.M. n. 561 del 26.10.2021 ha individuato il 23 Novembre 2021 come giorno per l'avvio dell'operatività del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e quindi la chiusura dei Registri Regionali APS e ODV e l'abrogazione delle Leggi nazionali e regionali di riferimento per lasciare spazio definitamente al Codice del Terzo Settore D. Lgs. 117/2017.
Come previsto dal D.M. 106/2020, che detta le modalità operative e i tempi di costituzione del RUNTS, dopo il 23 novembre 2021, il Comune di Arezzo effettuerà, nei successivi 90 gg. (quindi entro il 21 Febbraio 2022), la trasmigrazione dei dati delle Associazioni OdV e APS già iscritte alla data del 22 novembre 2021 nelle sezioni provinciali dei registri regionali, per le quali non siano in corso procedimenti di cancellazione.
Per ulteriori informazioni si rimanda alle pagine dedicate al Terzo Settore sul sito di Regione Toscana da cui è possibile scaricare una nota informativa in costante aggiornamento: https://www.regione.toscana.it/web/guest/terzosettore
TRASMIGRAZIONE DEGLI ENTI ISCRITTI NEI REGISTRI REGIONALI
Nei 180 giorni successivi la trasmigrazione, il Comune di Arezzo effettuerà i necessari controlli e verificherà i requisiti per l’iscrizione nel RUNTS delle Associazioni ODV e APS e invierà alla Regione i verbali di chiusura dell'istruttoria. La Regione Toscana, quale ufficio regionale del RUNTS, procederà a iscrivere o non iscrivere nel RUNTS le Associazioni trasmigrate.
NUOVE ISCRIZIONI AL RUNTS
Dal 24 novembre 2021 sarà possibile formulare direttamente domanda d’iscrizione al RUNTS, attraverso un nuovo portale del Ministero, per tutti gli enti non coinvolti nel procedimento di trasmigrazione.
Per informazioni:
Comune di Arezzo: terzosettore@comune.arezzo.it
sito del Ministero: https://servizi.lavoro.gov.it/runts/it-it/Scopri-il-RUNTS
pagina per iscrizione on line: http://bit.ly/ministerolavoroepolitichesociali