Le Associazione, i Comitati, ecc. di nuova costituzione che:
- detengono un'effettiva rappresentanza di interessi generali o diffusi;
- operano senza scopo di lucro nei settori sociale, culturale, educativo e sanitario, dell'assistenza, della cultura, dello sport, del tempo libero, della tutela dei consumatori e degli utenti, della salvaguardia della natura e dell'ambiente, della difesa dei diritti civili ed umani, della promozione della pace e della cooperazione tra i popoli;
- operano direttamente o indirettamente, nell’ambito comunale o possano rappresentare il Comune di Arezzo in altre sedi;
- sono regolate da statuti che garantiscano il possesso dei requisiti fondamentali di rappresentatività e democraticità dell'ordinamento interno ed il perseguimento di finalità sociali;
- non sono iscritte alla Sezione Provinciale del Registro Regionale del Volontariato (L.R. n. 29/1996) e alla Sezione Provinciale del Registro Regionale delle Associazioni di Promozione Sociale (L.R. n. 42/2002);
possono iscriversi nell'elenco comunale dell'associazionismo.
Modalità di iscrizione
La domanda per l’iscrizione, compilata su apposito modulo, dovrà essere inviata a comune.arezzo@postacert.toscana.it, allegando la seguente documentazione:
- statuto e atto costitutivo, regolarmente registrati;
- elenco dei soggetti che ricoprono cariche sociali;
- numero dei soci;
- elenco delle attività svolte e/o in programma;
- consenso al trattamento dati personali.
Il pagamento della marca da bollo dovrà essere effettuato tramite pagoPA, indicando come causale: imposta di bollo per istanza di iscrizione Elenco Comunale delle Libere Forme Associative, collegandosi alla piattaforma raggiungibile cliccando QUI
E' possibile avere informazioni presso l'Ufficio Sport, Giovani e Terzo Settore - tel. 0575.377788 - 0575.377458 - email: terzosettore@comune.arezzo.it
Responsabile del procedimento
Dott.ssa Paola Buoncompagni- Direttore Ufficio Sport, giovani e Terzo Settore tel. 0575377513 email: terzosettore@comune.arezzo.it
Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia del procedimento dell'istanza
Dott.ssa Cecilia Agostini- Direttore Servizio welfare, educazione e servizi al cittadino tel. 0575377244 email: c.agostini@comune.arezzo.it
Riferimenti Normativi:
Legge n. 328/2000, DPR 445/200 art. 46, deliberazione della Giunta comunale n. 3 del 7/1/2003, Statuto Comune di Arezzo art. 11, regolamento per la "Concessione di vantaggi economici da parte del Comune di Arezzo" approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 85/2009
Termine massimo per la conclusione del procedimento: n. 30 giorni
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale:
Avverso il provvedimento emesso, ai sensi dell'art. 3 comma 4 L. 241/90, è ammesso ricorso giurisdizionale al TAR della Toscana o, in alternativa ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, rispettivamente nel termine di 60 e 120 giorni dalla piena conoscenza del medesimo.
DOVE RIVOLGERSI
Comune di Arezzo -Ufficio Sport, Giovani e Terzo Settore
Dott.ssa Paola Buoncompagni- tel. 0575377513 - e.mail terzosettore@comune.arezzo.it