Posizione
MUMEC Museo dei Mezzi di Comunicazione
Ricasoli 22 Arezzo
—
Italia
43° 28' 0.9732" N, 11° 52' 54.9804" E
IT
Ingresso MUMEC
MUMEC Museo dei Mezzi di Comunicazione
Museo di Rilevanza Regionale
Suono, Scrittura, Immagine: sono queste le tematiche principali affrontate all'interno del MUMEC Museo dei Mezzi di Comunicazione del Comune di Arezzo. Il Museo ha sede nel Palazzo Comunale e ricopre una superficie di circa 500 mq con annesso auditorium con 100 posti. Addentrandovi scoprirete la storia di tutto ciò che fa quotidianamente parte della nostra vita: COMPUTER, CELLULARE, TELEFONO, RADIO, CINEMA, MACCHINA FOTOGRAFICA.. sono solo alcuni esempi di ciò che vi troverete ad osservare, a toccar con mano e con cui potrete divertirvi nella sala delle esperienze! L'esposizone segue un excursus storico - didattico particolarmente stimolante per gruppi scolastici di ogni età.
L'idea di far nascere un Museo dei Mezzi di Comunicazione si fa risalire a circa 30 anni or sono quando il Comune di Arezzo realizzò in collaborazione con il Museo di Storia della Scienza di Firenze (oggi Museo Galileo) una mostra sulla radio d'epoca dal titolo "Il Mondo in Casa - i primi 40 anni di storia della radio" che ebbe vasta risonanza. Per la mostra fu indispensabile la collaborazione del concittadino Fausto Casi che mise a disposizione la sua ricca collezione. Oggi la stessa si è allargata a completamento della tematica sulla storia delle comunicazioni con circa 2000 pezzi esposti. Particolarmente curato è l'aspetto della didattica con tavoli per esperienze dirette in visita autonoma e laboratori ludico didattici per gruppi di ogni età.
Un Museo unico in Italia per la varietà delle tematiche e per la cura con cui ognuna è affrontata.
Curatore Scientifico e Fondatore del MUMEC - Prof. Fausto Casi
Direttrice del MUMEC - Dott.ssa Valentina Casi
Giorni di Apertura:
Martedì, Giovedì, Sabato e ogni prima Domenica del Mese, in occasione della Fiera Antiquaria.
Orario:
9,30 / 17,30
Dove siamo:
In pieno centro storico, a due passi dal Duomo.
Macchina? Treno? A piedi? QUI trovi le INDICAZIONI PER RAGGIUNGERCI
Prezzi:
INTERO: 3,00 €
RIDOTTO: 2,00 € - gruppi (minimo 10), studenti, over 65, espositori della Fiera Antiquaria, soci A.I.R.E. Associazione Italiana per la Radio d'Epoca
GRATUITO: insegnanti, giornalisti, accompagnatori autorizzati, portatori di handicap
Visite guidate:
Disponibili tutti i giorni feriali su prenotazione (0575377662 - 3498932046) - 30 € (fino a 20 persone) 50 € (fino a 30 persone)
Per famiglie e scuole di ogni ordine e grado sono stati ideati appositi percorsi con visite guidate e laboratori ludico didattici
Maggiori info sulla sezione "Visite Guidate - Attività Didattiche ed Educative"
Contatti:
Numero Telefono: 0575377662 (in orario di apertura museale) - 3498932046
NEWS
ESPOSIZIONE TEMPORANEA: “CELLUL-ART da Meucci allo Smartphone verso un’economia circolare”
* * *
Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo - FAMU2023
* * *
NUOVE ATTIVITA' DIDATTICHE PER L'ANNO SCOLASTICO 2023 - 2024!
RESTA IN COLLEGAMENTO CON IL NOSTRO MUSEO TRAMITE I MAGGIORI SOCIAL NETWORK
Ufficio Competente:
Dove rivolgersi: