Tu sei qui

2024

"Rumors - La casa brucia" sbarca su Prime Video. Da un'idea coprogettata con il Comune di Arezzo alla grande occasione per entrare nel mondo del cinema

Martedì, 20 Febbraio, 2024 (Tutto il giorno)

Nota dell’assessore Federico Scapecchi

“Finalmente la serie tv 'Rumors - La casa brucia' è visibile sulla prestigiosa piattaforma di streaming Amazon Prime Video. Era dicembre 2020 quando l'amministrazione comunale decise su mio impulso di partecipare al bando 'Fermenti in Comune' che metteva a disposizione preziose

Con EYE Arezzo, a scuola di imprenditoria etica

Venerdì, 16 Febbraio, 2024 (Tutto il giorno)

Studenti del Liceo “Piero della Francesca” e dell’ITIS “Galileo Galilei” partecipano al percorso per creare la propria idea d’impresa

Ha preso il via con un talk su “Etica e motivazione”, con imprenditori e start up, la nuova edizione di EYE Ethics & Young Entrepreneurs, momento inaugurale del percorso che coinvolge alcuni studenti del Liceo artistico coreutico scientifico “Piero della Francesca”

Aggiudicato il primo stralcio dei lavori di riassetto idraulico delle acque provenienti dalla collina di Castelsecco

Giovedì, 15 Febbraio, 2024 (Tutto il giorno)

Sacchetti: “ancora un intervento che conferma la massima attenzione alla sicurezza idraulica del territorio”

Sono stati recentemente aggiudicati all’impresa Tecnostrade Srl di Perugia i lavori di riassetto del reticolo idraulico minore presente sulla collina di Castelsecco.

Tanti: “Rete pediatrica regionale, aderisco alla petizione. Alla Regione chiediamo di colmare il grave ritardo nell'organizzazione della risposta di salute dei bambini”

Mercoledì, 14 Febbraio, 2024 (Tutto il giorno)

"Ho firmato la petizione promossa dal Comitato "Cuore di Bimbo" insieme al Comitato aretino di neonatologia: troppi anni senza una programmazione, adesso è necessario avere risposte di sistema e di prossimità"

“La Regione Toscana, ad oggi, dedica alle cure pediatriche un solo articolo di legge e lo fa nell'attribuire al Meyer una posizione di rilievo per assicurare una riorganizzazione e un coordinamento operativo della rete pediatrica toscana che, però, di fatto non ha mai avuto riconosciuta la propri

Emergenza-urgenza, Tanti e Vagnoli: “Ora servono assunzioni immediate. Sistema da sostenere con decisioni concrete, basta rimpalli dalla Regione"

Lunedì, 12 Febbraio, 2024 (Tutto il giorno)

Nota del vice sindaco Lucia Tanti e del sindaco di Bibbiena e vice presidente della Conferenza aziendale Asl Toscana sud-est Filippo Vagnoli

“Abbiamo incontrato questa mattina il direttore del dipartimento emergenza-urgenza della Asl sud-est Mauro Breggia e il direttore della centrale operativa 118 aretina Simone Nocentini per valutare insieme la situazione legata all'emergenza-urgenza nella provincia di Arezzo e in generale nell'inte

Ghinelli: “Sì all'aumento delle fermate AV ad Arezzo, questa però non è la soluzione ma una risposta temporanea”

Domenica, 11 Febbraio, 2024 (Tutto il giorno)

Dopo le elezioni di maggio formalizzeremo le contestazioni alla scelta di Creti, su Rigutino non facciamo passi indietro” - Nota del sindaco Alessandro Ghinelli

“Sono assolutamente favorevole all'aumento del numero di fermate dei treni AV alla stazione di Arezzo, fermo restando che la richiesta non deve essere intesa come soluzione definitiva nè tanto meno come una “resa” alla scelta sbagliata di Creti, bensì come risposta intermedia e temporanea finaliz

Tanti e Casi: “Villa Severi, impegni presi e mantenuti”

Sabato, 10 Febbraio, 2024 (Tutto il giorno)

Nota del vicesindaco Lucia Tanti e dell'assessore Alessandro Casi

“Ringraziamo il Comitato di Villa Severi che riconosce che gli impegni presi sui lavori a Villa Severi sono stati mantenuti: i lavori sono iniziati, in alcuni casi già finiti e in altri casi in via di realizzazione secondo una tempistica concordata e rivista alcune settimane fa insieme al referen

Inclusione attraverso il cinema: Poti Pictures Academy 2023-24

Giovedì, 8 Febbraio, 2024 (Tutto il giorno)

Il vice sindaco Lucia Tanti: "Da anni la Poti Pictures sta segnando una strada nuova rispetto al rapporto tra lavoro e disabilità"

In primavera la realizzazione di un cortometraggio con attori con disabilità intellettiva della prima scuola di formazione professionale specifica di cinema in Italia per persone con disabilità intellettiva e relazionale. A metà del percorso dell’innovativo progetto "Poti Picture Academy 2023-24”