Con il presente "Servizio di invio online pratiche edilizie" è possibile inviare pratiche per lavori di MANUTENZIONE STRAORDINARIA (CILA e SCIA) e pratiche Superbonus (CILAS). Tali pratiche devono essere OBBLIGATORIAMENTE presentate in via telematica (con il presente servizio o via PEC), non possono quindi essere presentate in formato cartaceo.
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLE PRATICHE
Tutta la documentazione dovrà essere prodotta in formato .PDF; gli elaborati grafici, oltre che in formato .PDF, potranno essere prodotti anche in formato .DWF (opzionale).
Oltre alla documentazione costituente la pratica edilizia (modello, elaborati, relazioni, ecc.) dovrà essere trasmessa la PROCURA SPECIALE (con allegato documento di identità valido del soggetto che conferisce la procura) con la quale il soggetto avente titolo conferisce l'incarico al professionista per la sottoscrizione digitale e trasmissione telematica della pratica. Dovrà inoltre essere trasmesso (solo per le SCIA) il modulo di INIZIO LAVORI debitamente compilato, firmato e scannerizzato.
Tutta la documentazione costituente la pratica dovrà essere prodotta nel formato UNI e firmata digitalmente (ogni singolo file).
La dimensione massima del singolo file non dovrà essere superiore a 10 Mb.
Al fine di agevolare le operazioni di esame dei documenti nonché della successiva fase di archiviazione digitale, si raccomanda di nominare i file indicando un numero progressivo dell'elaborato seguito da una breve descrizione indicante l'oggetto della tavola.
esempio:
TAV. 1 - STATO ATTUALE
TAV. 2 - STATO DI PROGETTO
TAV. 3 - STATO SOVRAPPOSTO
TAV. 4 - VERIFICHE
TAV. n - ................
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
PARERE ...
ecc.
I modelli devono essere scaricati successivamente all'autenticazione nel sistema e dopo aver scelto la tipologia di pratica da presentare. E' consigliabile procedere alla compilazione del modello utilizzando Adobe Reader (gratuito, scaricabile al seguente indirizzo: http://get.adobe.com/it/reader/).
ATTENZIONE:
- Per le pratiche inerenti il Centro Storico del capoluogo, è necessario comunicare all'interno della relazione i dati identificativi dell'unità edilizia e dell'unità funzionale al piano individuata secondo le indicazioni riportate all'ultima pagina del report relativo all'immobile scaricabile all'interno del SIT - barra laterale destra in alto.
- Si ricorda che a far data dal 22/11/2019, in concomitanza con l’approvazione della L.R. 69/2019 di modifica e integrazione della L.R. 65/2014, i cambi di destinazione d’uso urbanisticamente rilevanti di cui all’art. 99 della stessa Legge Regionale, con o senza opere edilizie, non possono essere più oggetto di sola comunicazione.
- In data 14/08/2020 è stato pubblicato sul BURT "l’elenco della documentazione e degli elaborati progettuali da allegare alla richiesta di permesso di costruire, alla segnalazione certifi cata di inizio attività e alla comunicazione di inizio lavori asseverata". E' possibile trovare il documento più in basso nella sezione "Documentazione".
- A seguito dell'ultimo aggiornamento dei modelli caricati (Novembre 2022) i modelli di "Relazione tecnica" e "Soggetti coinvolti" sono presenti come allegati, quindi andranno scaricati dopo aver compilato e caricato il modello principale (SCIA o CILA\CILAS).
Per accedere al servizio di presentazione delle pratiche online cliccare sul seguente link:
PRESENTAZIONE PRATICHE EDILIZIE ONLINE
ATTENZIONE: A seguito dell'aggiornamento della modulistica da parte di Regione Toscana, i modelli inseriti in procedura sono in fase di aggiornamento.
DOCUMENTAZIONE
pratiche_on_line_manuale_ott2014.pdf
burt_parte_i_n.83_del_14.08.2020_-_documenti_obbligatori.pdf
MODULISTICA UTILE
- procuraspeciale_modello_ver3.odt
- procuraspeciale_modello_ver3.pdf
- Dichiarazione sostitutiva per marca da bollo.doc