Tu sei qui

Manifestazioni ed eventi di pubblico spettacolo - Autorizzazione

Share button

L'organizzazione di eventi e manifestazioni di spettacolo e intrattenimento di pubblico spettacolo è soggetta ad un regime autorizzatorio nel rispetto di quanto previsto dagli artt. 68, 69 e 80 del R.D. 18 giugno 1931 "Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza". Qualora l'evento di pubblico spettacolo prevede:
- una presenza di un numero inferiore o uguale a 200 persone e il cui termine è previsto entro le ore 24,00 di ciascun giorno di manifestazione, oppure una presenza di un numero inferiore o uguale alle 1000 persone e il cui termine è previsto entro le ore 23,00 di ciascun giorno di manifestazione (ai sensi della legge n. 52 del 19/05/2022 art. 10 - con validità fino al 31/12/2022)
l'organizzatore, in assenza di strutture di particolare rilevanza, è tenuto a presentare un'apposita Seganalazione Certificata  di inizio attività (SCIA) senza rilascio di specifica autorizzazione comunale. Qualora l’evento si svolga su suolo pubblico lo stesso necessita anche di apposita concessione per l’occupazione temporanea di suolo pubblico (vedi relativa scheda informativa cliccando sul link).

La Legge 7 ottobre 2013, n. 112 ha modificato gli artt. 68, 69 e 71 TULPS, introducendo nel testo unico la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività di cui all'art. 19 della Legge 7 agosto 1990, n. 241) che sostituisce le licenze di pubblico spettacolo ed intrattenimento quando ricorrono le condizioni: sopra meglio specificate. Per un numero maggiore di partecipanti ovvero qualora la conclusione fosse prevista oltre gli orari indicati, si rende necessario il possesso di apposita autorizzazione di pubblico spettacolo.

In base a tali elementi le manifestazioni ed eventi di pubblico spettacolo possono pertanto essere distinti così come segue:

  • Eventi di Tipo 1: eventi soggetti alla presentazione di apposita SCIA per i quali è prevista una capienza inferiore o uguale alle 200 persone, con termine entro le ore 24,00 di ciascun giorno di manifestazione, oppure una capienza inferiore o uguale alle 1.000 persone, con termine entro le ore 23,00 di ciascun giorno di manifestazione (ai sensi della legge n. 52 del 19/05/2022 art. 10 - con validità fino al 31/12/2022).
  • Eventi di Tipo 2: eventi per i quali è prevista una capienza inferiore o uguale alle 200 persone, con termine oltre le ore 24,00 di ciascun giorno di manifestazione, oppure una capienza inferiore o uguale alle 1.000 persone, con termine entro le ore 23,00 di ciascun giorno di manifestazione, soggetti al possesso di apposita autorizzazione allo svolgimento.
  • Eventi di Tipo 3: eventi per i quali è prevista una capienza superiore alle 200 persone, soggetti al possesso di apposita autorizzazione allo svolgimento, rilasciata con il parere obbligatorio della Commissione Tecnica Comunale Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo (CTCVLPS).

L’organizzazione di eventi e/o manifestazioni all’interno del centro storico è consentita solo con la concessione del patrocinio da parte della Giunta Comunale. Per la procedura da seguire nella richiesta di patrocinio si prega di rivolgersi all’ufficio competente in materia e/o collegarsi ad un dei relativi link per la  relativa richiesta on line (vedi l'apposita sezione Link utili in calce alla presente pagina informativa)

Qualora l’evento preveda l’impiego di animali occorre contattare l’Ufficio Tutela Ambientale, competente in materia e scaricare l'apposito modulo dalla Sezione Modulistica.

Qualora l’evento preveda attività rumorose occorre contattare l’Ufficio Tutela Ambientale, competente in materia.

Modalità di presentazione della domanda

A prescindere dal tipo di manifestazione che si intende organizzare, prima della presentazione della richiesta di concessione si prega di prendere contatti con l’Ufficio Programmazione e sviluppo economico del territorio per verificare la disponibilità dell’area nella quale si intende svolgere l'evento.

Per gli eventi di Tipo 1, cioè le manifestazioni, gli spettacoli ed i trattenimenti pubblici "dal vivo" che si concludono entro le ore 24,00 di ciascun giorno di manifestazione  e prevedono rispettivamente  un massimo di 200 (tali parametri sono stati modifcati fino al 31/12/2022 dalla legge n. 52 del 19/05/2022 art. 10 - come sopra meglio descritti), è possibile utilizzare la procedura semplificata della Segnalazione Certificata di inizio attività (S.C.I.A), introdotta con il D.L. 08.08.2013, n. 91. Per la presentazione della S.C.I.A. si prega di utilizzare l'apposito modulo (vedi sezione Modulistica) da presentare prima dell’inizio dell'evento medesimo. Qualora tale tipologia di evento comportasse anche occupazione di suolo pubblico, si rende necessario richiedere la relativa concessione di occupazione la cui richiesta deve essere presentata almeno 30 giorni prima dell’evento.(per informazioni collegarsi al link Richiesta di concessione di occupazione temporanea di suolo pubblico per lo svolgimento di eventi)     ovvero entro le ore 23,00 di ciascun giorno di manifestazione

Gli eventi Tipo 2 e Tipo 3 sono soggetti a rilascio di apposita  autorizzazione ai sensi degli artt. 68, 69 e 80 del R.D. 18 giugno 1931 "Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza", con obbligo di presentazione della richiesta almeno 30 giorni prima dell'evento, utilizzando l'apposito modulo (vedi sezione Modulistica).

Informativa utile per tutte le tipologie di eventi e manifestazioni
La misura massima delle 200 persone non si riferisce alla partecipazione prevista o prevedibile all'evento, bensì alla oggettiva capienza dell'impianto/luogo dove l'evento andrà a svolgersi. In caso di evento all'aperto, la capienza massima può essere determinata, previa chiara delimitazione dell'area, sulla base dei criteri riportati nel Decreto del Ministero dell'Interno del 19.08.1996 (0,6 persone/mq al chiuso, 1,5 persone/mq all'aperto)

Nel termine di 30 giorni antecedente la manifestazione, per ciascuna tipologia di evento, è necessaria la predisposizione di un piano di emergenza ed evacuazione contenente le misure di safety e security adottate, da inviare, a cura degli organizzatori oltre che all'Ufficio Programmazione e sviluppo economico del Territorio, anche alla locale Questura.al seguente indirizzo di posta elettronica gab.quest.ar@pecps.poliziadistato.it .

Nel termine di 30 giorni antecedente la manifestazione, per ciascuna tipologia di evento, è necessario contattare la Centrale Operativa 118 dell'Azienda ASL Toscana Sud Est al fine di poter ricevere le relative prescrizioni volte a favorire la predisposizione di un piano di emergenza sanitaria. Tali prescrizioni dovranno essere comunicate anche all'Ufficio Programmazione e sviluppo economico del Territorio il quale provvederà ad inserirle nell'autorizzazione, ove prevista, La locale Centrale Operativa 118 può essere contattata con una delle seguenti modalità:
- telefono: 335 8749025
- posta elettronica: maxieventiarezzo@usl8.toscana.it

Con il persistere dello "stato di emergenza Covid" si rende necessario predisporre apposita relazione, nel rispetto della normativa vigente e delle relative linee guida vigenti, con evidenziate le misure adottate, nell'ambito della manifestazione, atte a fronteggiare la diffusione del virus Covid-19. Tale relazione dovrà essere inviata all'Ufficio Programmazione e sviluppo economico del territorio all'indirizzo di posta elettronica quale allegato alla richiesta/SCIA, ed alla Prefettura di Arezzo all'indirizzo di posta elettronica protocollo.prefar@pec.interno.it.

Qualora la manifestazione prevedesse la presenza di attrazioni dello spettacolo viaggiante, l'organizzatore è tenuto a darne comunicazione in sede di richiesta di autorizzazione o di invio di SCIA per lo svolgimento dell'evento, compilando la sezione D della modulistica preposta. L'installazione dello spettacolo viaggiante all'interno delle manifestazioni è soggetta a specifica autorizzazione rilasciata dall'Ufficio Programmazione e sviluppo economico del territorio, a seguito di apposita richiesta da parte del titolare e conduttore dell'attrazione e dietro consenso scritto espresso dall'organizzatore dell'evento. A tal proposito è possibile consultare la scheda informativa "Attività dello spettacolo viaggiante - Installazione di singole giostre o di piccoli complessi di attrazioni"

La richiesta, ovvero la SCIA di cui sopra, corredata con i relativi allegati, può essere inviata in una delle modalità sotto elencate:

  • E-mail ordinaria: manifestazioni@comune.arezzo.it
  • PEC: comune.arezzo@postacert.toscana.it;
  • per posta ordinaria all’indirizzo seguente: Comune di Arezzo – Piazza Libertà, 1 – 52100 Arezzo
  • con consegna a mano direttamente all'Ufficio Programmazione e sviluppo economico del territorio posto in Piazza A.Fanfani n. 2, oppure allo Sportello Unico del Comune di Arezzo – Servizio Protocollo, posto in Piazza A.Fanfani n. 1, negli orari di apertura degli stessi.

Ai sensi dell’articolo 18 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.), gli organizzatori della manifestazione sono tenuti a darne avviso al Questore, almeno tre giorni prima dell’evento.utilizzando l'apposito modulo scaricabile dalla sezione Modulistica.

Istruttoria del procedimento

Per gli eventi di Tipo 1 il procedimento è da ritenersi concluso con la presentazione della SCIA, con i relativi allegati, ad eccezione dei procedimenti relativi agli eventi per i quali si rende necessario il rilascio della concessione di occupazione temporanea di suolo pubblico.

Per gli eventi Tipo 2 e Tipo 3 l’atto conclusivo (autorizzazione e/o concessione) sarà rilasciato entro 30 giorni dalla presentazione della domanda.
Qualora la domanda non risultasse regolare o completa, il responsabile del procedimento sospende i termini del procedimento richiede l'integrazione della documentazione mancante o la regolarizzazione della domanda indicando le cause di irregolarità o di incompletezza e fissando il termine per la presentazione di quanto richiest. Decorso inutilmente tale termine, si procederà all'archiviazione della domanda.

La documentazione relativa allo svolgimento di manifestazioni di Tipo 1 e di Tipo 2 che interessano o che si svolgono su area pubblica, saranno valutate dal Tavolo Tecnico Comunale così come previsto dall’art. 34 del Regolamento comunale per la disciplina del canone patrimoniale di concessione di suolo pubblico, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, il cui parere è necessario per il rilascio dell’autorizzazione/concessione richiesta.

Le richieste relative al rilascio di autorizzazione per lo svolgimento di manifestazioni di Tipo 3 saranno valutate dalla Commissione Tecnica Comunale Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo (CTCVLPS) il cui parere è obbligatorio per il rilascio dell'autorizzazione.

Al fine di consentire l'attività di verifica e controllo dei requisiti necessari l'organizzazione di manifestazioni di pubblico spettacolo, l'organizzatore delle stessa è tenuto ad avere sul luogo dell'evento, la seguente documentazione:
- autorizzazione o SCIA in originale;
- eventuale concessione di occupazione temporanea di suolo pubblico, se dovuta;
- piano di  di emergenza ed evacuazione contenente le misure di safety e security adottate, conforme a quanto già inviato in sede di istruttoria, alla locale Questura ed all'Ufficio Programmazione e sviluppo economico del Territorio;
- relazione con evidenziate le misure adottate atte a fronteggiare la diffusione del virus Covid-19;
- eventuale SCIA per somministrazione di alimenti e bevande e relativa notifica sanitaria da presentare tramite portale STAR del SUAP online;
- eventuale autorizzazione in deroga ai rumori, se dovuta, rilasciata dall'Ufficio Tutela Ambientale;
- eventuale autorizzazione per l'impiego di animali nell'ambito della manifestazione, se dovuta.


Costi da sostenere

  • n. 2 ricevute da € 16,00 ciascuna quali pagamento delle marche da bollo (in caso di esenzione deve essere specificato il titolo che dà diritto all'esenzione), per il cui assolvimento è necessario avvalersi della relativa procedura PagoPA, specificando nell'apposito campo la causale di versamento "Richiesta autorizzazione svolgimento manifestazione pubblico spettacolo + nome manifestazione"
  • diritti di istruttoria pari ad € 20,00 solo nell’eventualità di occupazione di suolo pubblico. Il pagamento dei diritti di istruttoria deve essere effettuato avvalendosi della relativa procedura PagoPA, specificando nell'apposito campo la causale di versamento "Richiesta concessione suolo pubblico per manifestazione pubblico spettacolo + nome manifestazione"
  • Canone patrimoniale di concessione di suolo pubblico, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, di cui l'importo e le modalità di pagamento sono determinati, nel rispetto del vigente regolamento in materia e tramite apposita deliberazione di Giunta Comunale, dalla Società ICA S.r.l. (Uffici Sede di Arezzo: Via Ristoro D'Arezzo, 76 - tel. 0575 907821)

Riferimenti normativi

REGIO DECRETO 18 giugno 1931, n. 773 "Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza";

Link utili

Ti potrebbe interessare anche

Modulistica