La Fiera Antiquaria di Arezzo è nata nel 1968, la prima sul territorio nazionale, e da allora ininterrottamente, ogni prima domenica del mese e sabato precedente, in Piazza Grande e nelle vie del centro storico cittadino, presenta al pubblico, ai collezionisti e agli amanti del genere una grande quantità di oggetti che costituiscono la storia e l’identità della nostra civiltà, regalando ad appassionati e addetti ai lavori il piacere della scoperta e della ricerca del pezzo raro curioso.
A seguito di una riforma interna la Fiera Antiquaria ha aperto i suoi banchi anche ai settori del modernariato, del vintage e dell’artigianato di qualità, mantenendo – tuttavia – l’attenzione costante all'autenticità e alla pertinenza della merce proposta.
Da sempre è considerata la “più grande e la più bella” tra i mercati antiquari all’aperto, grazie anche allo straordinario contesto storico e architettonico in cui si svolge.
Quando si svolge
la Fiera Antiquaria di Arezzo si svolge la prima domenica di ogni mese e il sabato antecedente. Si articola in 12 Edizioni annuali di cui:
-11 edizioni hanno luogo nel centro storico (Piazza grande e dintorni) della Città di Arezzo;
- l’edizione di Settembre ha luogo invece, straordinariamente, all’interno dell’area del Prato di Arezzo, il giardino storico della città.
Settori merceologici consentiti
Alla Fiera antiquaria è possibile vendere esclusivamente i seguenti settori merceologici: antiquariato, modernariato, vintage e artigianato artistico locale che devono essere indicati nella visura della Camera di Commercio nell’attività primaria o secondaria della ditta – pena l’esclusione;
- antiquariato, modernariato, vintage: è obbligatoria l’
iscrizione al Registro delle Imprese
, la
titolarità di un’autorizzazione o scia per il commercio in area pubblica
–
settore non alimentare
ed essere in regola con il pagamento dei contributi INPS/INAIL (Durc);
- artigianato: è obbligatoria l’
iscrizione all’Albo delle Imprese Artigiane
di cui alla Legge Regionale 53/2008 e la
titolarità di un’autorizzazione o scia per il commercio in area pubblica
– settore non alimentare
ed essere in regola con il pagamento dei contributi INPS/INAIL (Durc);
Dal 2015, con la nuova disciplina regionale sulle fiere dell’antiquariato, vi sono 13 posteggi in Piazza della Libertà (m. 4X4) riservati a favore di
commercianti al dettaglio in sede fissa
di oggetti di antiquariato, modernariato e di oggetti e capi di abbigliamento sartoriali di alta moda d’epoca sia nazionali che internazionali. Sulla base delle richieste pervenute, l’Ufficio competente in materia redige apposita graduatoria in base all'inizio attività e rilascia concessioni temporanee di posteggio per consentire la partecipazione.
Requisiti per la partecipazione
-
Iscrizione al Registro delle Imprese
-
Autorizzazione/SCIA per commercio su area pubblica
-
Regolarità INPS/INAIL (DURC)
-
Per artigiani: iscrizione all'Albo delle Imprese Artigiane (L.R. 53/2008)
Contatti utili
Comune di Arezzo - Ufficio SUAP e Attività Produttive
Tel. 0575 377472 / 377465 / 377845
Email:
fieraantiquaria@comune.arezzo.it
Allegati
Regolamento Fiera Antiquaria
Scheda informazioni Fiera Antiquaria
Link
Legge regionale 23 novembre 2018, n. 62 - Codice del Commercio -
Regolamento per la disciplina dello svolgimento dell'attività commerciale sulle aree pubbliche
Regolamento per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche e per l'applicazione del relativo canone (COSAP)
Domanda Fiera Antiquaria - Spuntisti
Domanda Fiera Antiquaria - Negozianti in sede fissa
Contenuti correlati
Fiera dell’Antiquariato: come partecipare…..
La spunta - Assegnazione dei posteggi occasionalmente liberi in ambito Fiera Antiquaria
Assegnazione di nuovi posteggi, Concessioni temporanee e Subingressi
Targhe, veicoli e circolazione
Planimetrie Fiera Antiquaria
“Non Professionisti” le regole della Regione Toscana