dal 1 gennaio 2020 la nuova IMU è regolata dall'art.1, commi da 739 a 783 della L. 160/2019.
Tutte le informazioni riferite all'IMU e relative alle annualità precedenti al 2025 sono consultabili alla pagina IMU Imposta Municipale Propria.
Le scadenze per il versamento dell'IMU sono due: il 16 giugno 2025 e il 16 dicembre 2025.
NOVITA' Con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 120 del 19/12/2024 sono state approvate le aliquote dell'Imposta Municipale Propria (IMU) per l'annualità 2025. Tale Delibera approva il prospetto delle aliquote per l'anno 2025 come previsto dal Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 7 luglio 2023, modificato con Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 6 settembre 2024.
Si informa che per usufruire dell'aliquota agevolata nei casi di seguito elencati è necessario presentare comunicazione a pena di decadenza entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello di riferimento:
- immobili concessi in comodato (art.1, comma 747, lettera c) della L. 160/2019;
- immobili concessi in locazione ai sensi dell'art. 2, comma 3 e dell'art. 5, comma 1 della L. 431/1998;
- immobile posseduto dal soggetto con disabilità riconosciuto grave ai sensi dell'art. 3, comma 3, della L. 104/1992.
Si ricorda che con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 119 del 19/12/2024 è stato integrato il Regolamento per l'applicazione dell'Imposta Municipale Propria nuova IMU 2020. La Deliberazione del CC n. 120/2024, il prospetto delle aliquote IMU 2025 e il testo del Regolamento Nuova IMU aggiornato sono consultabili nella sezione allegati di questa pagina.
SI RICORDA:
Esenzione IMU per abitazione principale.
La sentenza della Corte Costituzionale n. 209/2022, depositata il 13 ottobre 2022, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale di tutte le disposzioni contenute nell'art. 13, comma 2, quarto e quinto periodo, del D.L. 201/2011 e nell'articolo 1, comma 741, lettera b), primo e secondo periodo della Legge n. 160/2019, come anche modificato dall'art. 5-decies del D.L. 146/2021.
Pertanto per "abitazione principale si intende l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente".
A tal fine viene richiesto che, per qualificare l'immobile quale abitazione principale ai fini IMU, il possessore vi abbia stabilito la propria residenza anagrafica nonché sussista effettivamente anche la dimora abituale.
Modello di dichiarazione dell'Imposta Municipale Propria IMU
Novità 2024: Con Decreto Ministeriale del 24 aprile 2024 è stato approvato il nuovo modello di Dichiarazione IMU/IMPI di cui all'art. 1 comma 769 della L. 160/2019". Il Decreto Ministeriale, il modello di dichirazione e le relative istruzioni per la compilazione sono consultabili nella sezione allegati della pagina"Dichiarazione IMU" e della pagina "Dichiarazione IMU Enti non commerciali".