Albo scrutatori di seggio
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Per l’iscrizione all’Albo degli scrutatori occorre il possesso dei seguenti requisiti:
- essere cittadino maggiorenne residente nel Comune, iscritto nelle liste elettorali del Comune di Arezzo
- non aver superato il limite di età di 75 anni;
- aver assolto agli obblighi scolastici (essere in possesso del diploma di istruzione di scuola media inferiore)
Sono esclusi dalla funzione di scrutatore di seggio elettorale:
- coloro che sono stati condannati per uno dei reati “elettorali” previsti dall’art.104 DPR 361/1957 e dall’art.96 DPR 570/1960
- coloro che si trovano in una delle seguenti cause di incompatibilità previste dall'art. 38 del DPR n. 361/1957 (T.U. delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati) e dall'art. 23 del DPR 570/1960 (T.U. per l’elezione degli organi delle amministrazioni comunali) come modificati dall’art. 1 ter del D. L. 19 marzo 2025 n. 27 convertito dalla L 15 maggio 2025 n 72, ovvero essere:
- dipendenti del Ministero dell’Interno;
- dipendenti del Ministero delle poste e delle telecomunicazioni,
- dipendenti del Ministero dei trasporti,
- dipendenti delle aziende esercenti servizi di trasporto pubblico regionale o locale di cui al D. Lgs 1997 n 422,
- appartenenti alle Forze armate in servizio;
- medici delle aziende USL incaricati delle funzioni già di competenza dei medici provinciali, degli ufficiali sanitari e dei medici condotti;
- segretari comunali;
- dipendenti comunali addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
- candidati alle elezioni per cui si svolge la votazione.
Le cittadine e i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune in possesso dei requisiti di idoneità e che non si trovino in alcuna delle condizioni di incompatibilità sopra descritte, possono chiedere di essere iscritti nell'Albo degli scrutatori di seggio elettorale.
La domanda dovrà essere presentata entro il 30 novembre di ogni anno.
L'ufficio elettorale verificherà le istanze presentate entro il 30 novembre ai fini dell'aggiornamento dell'Albo unico degli scrutatori che verrà approvato nel mese di gennaio dalla Commissione Elettorale Comunale.
Descrizione
L'Albo delle persone idonee alle funzioni di scrutatore (di seguito Albo) viene utilizzato per la nomina degli scrutatori nei seggi elettorali.
L'Albo degli scrutatori viene aggiornato ogni anno nel mese di gennaio. Chi vuole essere inserito nell'Albo deve presentare domanda entro il 30 novembre di ogni anno.
L’iscrizione all’Albo non ha scadenza in quanto ha carattere permanente. Va, pertanto, effettuata una sola volta.
L'Albo è consultabile in fondo alla pagina nella sezione "Allegati" per la verifica della propria iscrizione.
Copertura geografica
Comune di Arezzo
Come fare
Per l'iscrizione all'Albo degli scrutatori
- tramite il servizio on line Albo scrutatori di seggio: richiesta di iscrizione accedendo con SPID, CIE o CNS
- tramite posta elettronica trasmettendo all’indirizzo PEC comune.arezzo@postacert.toscana.it, oppure all'indirizzo protocollo@comune.arezzo.it il modulo in allegato firmato e scannerizzato unitamente alla copia di un documento di identità valido, indicando nell’oggetto: “Iscrizione Albo scrutatori”;
- allo Sportello Unico del Comune di Arezzo (Piazza Amintore Fanfani n. 1 personalmente o tramite persona delegata (munita di delega scritta e di documento di identità) SU APPUNTAMENTO
Per la cancellazione dall'Albo degli scrutatori
- tramite il servizio on line Albo scrutatori di seggio: richiesta di cancellazione accedendo con SPID, CIE o CNS
- tramite posta elettronica trasmettendo all’indirizzo PEC comune.arezzo@postacert.toscana.it, oppure all'indirizzo protocollo@comune.arezzo.it il modulo in allegato firmato e scannerizzato unitamente alla copia di un documento di identità valido all’indirizzo PEC: comune.arezzo@postacert.toscana.it, indicando nell’oggetto: “Cancellazione Albo scrutatori”;
- allo Sportello Unico del Comune di Arezzo (Piazza Amintore Fanfani n. 1 personalmente o tramite persona delegata (munita di delega scritta e di documento di identità) SU APPUNTAMENTO
Cosa serve
Nel caso di presentazione per posta elettronica il modulo debitamente compilato
Cosa si ottiene
La Commissione elettorale comunale esamina le richieste, accertando il possesso dei requisiti e l'assenza di cause ostative e provvede all'iscrizione all'Albo di chi ne ha diritto. Ai non inclusi nell'Albo viene notificato il motivo dell'esclusione. L'iscrizione dà la possibilità di essere nominati solo per le elezioni che si tengono a partire dall'anno successivo a quello della domanda di iscrizione.
Tempi e scadenze
L'ufficio elettorale verificherà le istanze presentate entro il 30 novembre ai fini dell'aggiornamento dell'Albo unico degli scrutatori che verrà approvato nel mese di gennaio dalla Commissione Elettorale Comunale.
Procedure collegate all'esito
La Commissione elettorale comunale esamina le richieste, accertando il possesso dei requisiti e l'assenza di cause ostative e provvede all'iscrizione all'Albo di chi ne ha diritto. Ai non inclusi nell'Albo viene notificato il motivo dell'esclusione.
La Commissione provvede inoltre ad aggiornare l'Albo, disponendo la cancellazione di chi:
- non abbia i requisiti di legge;
- chiamato a svolgere le funzioni di scrutatore, non si sia presentato senza giustificato motivo;
- sia stato condannato per i reati connessi alle attività elettorali di cui al capo IX del Testo Unico approvato con DPR 16 maggio 1960, n. 570 e al titolo VII del Testo Unico approvato con DPR 30 marzo 1957, n. 361;
- abbia richiesto alla Commissione elettorale comunale o all'ufficiale elettorale, entro il mese di dicembre, di essere cancellato dall'Albo per gravi, giustificati e comprovati motivi.
Accedi al servizio
Richiesta di cancellazione dall'Albo degli scrutatoriVincoli
Non possono chiedere l'iscrizione: i dipendenti dei Ministeri dell'Interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti; gli appartenenti alle Forze armate in servizio; i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti; i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali; i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Ulteriori informazioni
Allegati
scrutatori_cancellazione.pdf
albo_scrutatori_da_pubblicare.pdf
domanda_iscrizione_albo_scrutatori.pdf
domanda_scrutatori.docx
Normativa
DPR 20 marzo 1967, n. 223
DPR 30 marzo 1957, n. 361
DPR 16 maggio 1960, n. 570
LEGGE 8 marzo 1989, n. 95
LEGGE 21 marzo 1990, n. 53
LEGGE 21 dicembre 2005, n. 270
LEGGE 27 gennaio 2006, n. 22
Contenuti correlati
Albo Presidenti di seggio
Giudici popolari di Corte d'Assise e Corte d'Assise di Appello