Albi Giudici Popolari di Corte d'Assise e di Corte d'Assise di Appello
-
Servizio attivo
Modalità e requisiti di iscrizione agli Albi dei Giudici Popolari di Corte d'Assise e di Corte d'Assise di Appello
Ufficio responsabile
Elettorale
Argomenti
Categoria del servizio
A chi è rivolto
Requisiti per essere iscritti:
residenza anagrafica nel Comune;
cittadinanza italiana e godimento dei diritti politici;
buona condotta morale;
età non inferiore ai 30 anni e non superiore ai 65;
titolo di studio: scuola media di primo grado per le Corti di Assise; scuola media di secondo grado di qualsiasi tipo per le Corti di Assise di Appello.
residenza anagrafica nel Comune;
cittadinanza italiana e godimento dei diritti politici;
buona condotta morale;
età non inferiore ai 30 anni e non superiore ai 65;
titolo di studio: scuola media di primo grado per le Corti di Assise; scuola media di secondo grado di qualsiasi tipo per le Corti di Assise di Appello.
Descrizione
Gli Elenchi dei Giudici popolari di Corte d'Assise e di Corte d'Assise di Appello vengono formati ed aggiornati a cura del Comune, a cadenza biennale, nel corso degli anni dispari. Contengono i nominativi delle persone idonee allo svolgimento dell'ufficio di Giudice popolare presso le Corti d'Assise di primo e secondo grado, che ne hanno fatto richiesta e possiedono i requisiti previsti dalla legge. L'iscrizione nei due elenchi - che può essere effettuata anche d'ufficio - è condizione per essere nominati nei collegi giudicanti nel corso del biennio successivo. Gli iscritti hanno l'obbligo di prestare servizio quando vengono chiamati.
Il diritto di far parte di una giuria popolare è un diritto politico, riconducibile a quello di accedere agli uffici pubblici, garantito dall'art. 51 della Costituzione. Per ogni giorno di esercizio delle funzioni è attribuita una indennità, variabile a seconda della condizione lavorativa.
Il diritto di far parte di una giuria popolare è un diritto politico, riconducibile a quello di accedere agli uffici pubblici, garantito dall'art. 51 della Costituzione. Per ogni giorno di esercizio delle funzioni è attribuita una indennità, variabile a seconda della condizione lavorativa.
Copertura geografica
Comune di Arezzo
Come fare
La richiesta di iscrizione può essere presentata fino al 31 luglio di ogni anno dispari tramite:
- tramite il servizio on line Albi giudici popolari di Corte d'Assise e di Corte d'Assise di appello: richiesta di iscrizione accedendo con SPID, CIE o CNS
- tramite posta elettronica trasmettendo all’indirizzo PEC comune.arezzo@postacert.toscana.it oppure all'indirizzo protocollo@comune.arezzo.it il modulo in allegato firmato e scannerizzato indicando nell’oggetto: “Iscrizione Albo Giudici Popolari”;
- allo Sportello Unico del Comune di Arezzo (Piazza Amintore Fanfani n. 1 personalmente o tramite persona delegata (munita di delega scritta e di documento di identità) SU APPUNTAMENTO
Cosa serve
La seguente richiesta di iscrizione debitamente compilata: giudici_popolari_domanda_iscrizione_0.pdf
Cosa si ottiene
Iscrizione agli Albi dei Giudici Popolari di Corte d'Assise e di Corte d'Assise di Appello
Tempi e scadenze
La richiesta di iscrizione può essere presentata fino al 31 luglio.
Quanto costa
Il servizio è gratuito
Procedure collegate all'esito
L'apertura dei termini di presentazione della domanda è resa nota con avvisi al pubblico tramite sito e canali social del Comune di Arezzo. Le domande sono istruite dal Servizio elettorale e valutate dalla Commissione consiliare composta dal Sindaco e due consiglieri. Segue verifica da parte del Presidente del Tribunale con la Commissione circondariale. Ricorsi contro irregolarità possono essere presentati dai cittadini maggiorenni. Gli elenchi definitivi sono trasmessi alle Corti di Assise.
L'iscrizione ha carattere permanente fino al compimento del 65° anno di età, a meno che venga revocata per la perdita dei requisiti.
L'iscrizione ha carattere permanente fino al compimento del 65° anno di età, a meno che venga revocata per la perdita dei requisiti.
Accedi al servizio
Albi Giudici Popolari di Corte d'Assise e di Corte d'Assise di Appello: richiesta di iscrizioneVincoli
Sono esclusi dall'ufficio di Giudice popolare:
i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
gli appartenenti alle Forze armate dello Stato e a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio;
i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.
i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
gli appartenenti alle Forze armate dello Stato e a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio;
i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.
Ulteriori informazioni
Normativa di riferimento
LEGGE 10 aprile 1951, n. 287
LEGGE 5 maggio 1952, n. 405
LEGGE 27 dicembre 1956, n. 1441
DECRETO LEGISLATIVO 19 febbraio 1998, n. 51
Allegati
giudici_popolari_domanda_iscrizione_0.pdf
manifesto_giudici_popolari.pdf
Contenuti correlati
Albo degli scrutatori
Albo dei Presidenti di seggio
Per informazioni è possibile rivolgersi all'ufficio Elettorale, Piazza A. Fanfani 1, Arezzo – tel. 0575 377 239/774 – e-mail: elettorale@comune.arezzo.it