Fiera dell’Antiquariato: come partecipare
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Descrizione
La Fiera dell’Antiquariato del Comune di Arezzo si tiene ogni prima domenica del mese e il sabato precedente. Per partecipare è necessario presentare apposita domanda tramite la piattaforma Elixform. La domanda ha validità fino al 31 gennaio dell’anno successivo e va corredata da documenti di riconoscimento e da documentazione specifica per antiquari e artigiani (SCIA, iscrizione alla Camera di Commercio, DURC). I nuovi commercianti spuntisti possono ottenere l’esenzione dal canone di occupazione del suolo pubblico per le prime tre edizioni consecutive.
Copertura geografica
Comune di Arezzo
Come fare
Compilare il modulo online tramite la piattaforma Elixform dei servizi online del Comune di Arezzo entro il giorno 15 del mese in cui si desidera partecipare alla fiera.
La Fiera si svolge nel centro storico della città di Arezzo, in zona a traffico limitato (ZTL) pertanto è necessario richiedere un permesso per l'accesso in zona ZTL direttamente nel modulo di domanda di partecipazione alla Fiera o in caso di noleggio la targa del veicolo/furgone verrà validata direttamente la mattina della Fiera (portare con sé il libretto di circolazione/modulo noleggio auto).
Negozianti in sede fissa: negozianti al dettaglio in sede fissa di oggetti di antiquariato, modernariato e di oggetti e capi di abbigliamento sartoriali di alta moda d’epoca sia nazionali che internazionali.
Per avere il posto come negoziante in sede fissa, riservato in Piazza della Libertà, 1 - bisogna aver presentato la domanda nelle modalità su indicate. Successivamente verrà rilasciata una concessione temporanea con il numero di posteggio assegnato. La concessione ha validità sino al 31/01 dell'anno successivo a quello della domanda.
La Fiera dell'Antiquariato di Arezzo non ha un costo di partecipazione, l'unico onere da sostenere è relativo al canone di occupazione suolo pubblico, il cui costo dipende dallo spazio di posteggio che si andrà ad occupare.
Cosa serve
- Documento di identità in corso di validità
e, solo per antiquari e artigiani:
- Autorizzazione/SCIA al commercio su aree pubbliche
- Iscrizione alla Camera di Commercio (settore antiquariato, modernariato, vintage)
- DURC
Cosa si ottiene
Partecipazione come espositore alla Fiera dell’Antiquariato con eventuale assegnazione di un posteggio.
Tempi e scadenze
La domanda deve essere presentata entro il giorno 15 del mese in cui si svolge la fiera.
Quanto costa
La partecipazione è gratuita, salvo il canone di occupazione suolo pubblico, calcolato in base allo spazio occupato.
Procedure collegate all'esito
I partecipanti devono presentarsi il sabato della fiera per la registrazione, con eventuale validazione del veicolo a noleggio.
Accedi al servizio
Accedi a ElixformVincoli
La domanda è valida fino al 31 gennaio dell’anno successivo e va poi rinnovata.
Casi particolari
I commercianti spuntisti devono presentarsi sabato mattina alle ore 7.20 per la registrazione e attendere l’assegnazione dei posteggi liberi.
Allegati:
Scheda informazioni Fiera Antiquaria
Link:
Legge regionale 23 novembre 2018, n. 62 - Codice del Commercio -
Regolamento per la disciplina dello svolgimento dell'attività commerciale sulle aree pubbliche
Regolamento per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche e per l'applicazione del relativo canone
Contenuti correlati:
La Fiera antiquaria del Comune di Arezzo
La spunta - Assegnazione dei posteggi occasionalmente liberi in ambito Fiera Antiquaria
Assegnazione di nuovi posteggi, Concessioni temporanee e Subingressi