Alessandro Ghinelli

Sindaco

Incarichi

Cultura, Polizia Locale, Giostra del Saracino, Affari Istituzionali, Affari legali, Stampa e informazione

Ulteriori dettagli

Fa parte di

Giunta Comunale

La Giunta, nominata dal Sindaco, esercita collegialmente le funzioni ad essa attribuite dalla legge. È convocata e presieduta dal Sindaco, che predispone l'ordine del giorno.

Consiglio Comunale

Il Consiglio Comunale è l’organo rappresentativo dei cittadini, responsabile dell’approvazione di regolamenti, bilanci e decisioni strategiche per il territorio.

Data inizio insediamento
06/10/2020

Biografia

Biografia

Laureato in Ingegneria civile presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1978, Ghinelli si dedica sin dalla laurea alla professione di ingegnere. Dal giugno 1992 al febbraio 2000 è stato consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Arezzo. 

Dal settembre 2014 è stato docente ufficiale del corso di Geotecnica presso la Scuola di Ingegneria dell'Università degli studi di Firenze.

Nel 1999 viene nominato assessore nella giunta del sindaco di Arezzo Luigi Lucherini, assumendo le deleghe alle opere pubbliche, infrastrutture, urbanizzazione, traffico e polizia locale. Rimane assessore fino al 2006. 

Nel settembre 2013 diventa membro del gruppo di esperti nominato dalla Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna per la valutazione dei progetti di consolidamento del terreno di fondazione di edifici inagibili a seguito del terremoto dell'Emilia del 2012 e per la microzonazione sismica.

In occasione delle elezioni comunali del 2015, si candida a sindaco di Arezzo alla guida di una coalizione di centrodestra, vincendo le elezioni.



Nel maggio 2016 è stato nominato Presidente dell’Assemblea dell’Autorità ATO Toscana Sud, incarico che ancora oggi ricopre. A seguito della sua attività svolta in seno ad ANCI Toscana è stato nominato nel novembre 2017 Vice Presidente Vicario e responsabile Area Sviluppo Economico, Turismo, Cultura, Lavoro, Formazione. Nel 2018 è entrato a far parte della Consulta ANCI Città Medie di cui ha assunto il ruolo di vice coordinatore. Nel novembre dello stesso anno è stato nominato dal Presidente Nazionale di ANCI, Antonio Decaro, delegato per Politiche Ambientali, Territorio e Protezione Civile. Durante la XXXVI Assemblea Annuale ANCI voltasi ad Arezzo nel novembre 2019 è stato confermato Vice Presidente Vicario dal Consiglio Direttivo di ANCI Toscana e gli è stata conferita la delega per il progetto “Città Medie”. Nell'ottobre 2020 è stato confermato sindaco per il secondo mandato.

Contatti personalizzati

Contatti personalizzati

Ricevimento: Per appuntamento
Segreteria: Dott.ssa Tiziana Milani - Stefania Tortora
 

Contatti

Documenti

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni

Il giorno 6 Ottobre è stato proclamato Sindaco il Prof. Ing. Alessandro Ghinelli, così come risulta dal verbale delle operazioni dell'Ufficio centrale a seguito del turno di ballottaggio

Atto di proclamazione: verbale di proclamazione dell'Ufficio Centrale
 

Lucia Tanti

Vicesindaco

Incarichi

Politiche sociali e sanitarie, Famiglia, Scuola

Ulteriori dettagli

Fa parte di

Giunta Comunale

La Giunta, nominata dal Sindaco, esercita collegialmente le funzioni ad essa attribuite dalla legge. È convocata e presieduta dal Sindaco, che predispone l'ordine del giorno.

Consiglio Comunale

Il Consiglio Comunale è l’organo rappresentativo dei cittadini, responsabile dell’approvazione di regolamenti, bilanci e decisioni strategiche per il territorio.

Data inizio insediamento
15/10/2020

Deleghe

Deleghe

Politiche sociali e sanitarie, Famiglia, Scuola

Biografia

Biografia

Dopo la maturità classica si laurea in Filosofia con indirizzo politico nel giugno del 2002 con 110/110 e lode. Dal 2002 al 2005 lavora all'Autority nazionale per il Terzo Settore. Negli stessi anni collabora anche con Indire-Agenzia Nazionale Socretes. Dal 2005 al 2015 ha un contratto di collaborazione con il Consiglio Regionale della Toscana, in particolare dal 2010 al 2015 segue i lavori del Portavoce della Opposizione - espressione di tutti i partiti di centro destra e di alcune esperienze civiche regionali. Dal 2017 collabora con la Scuola di Arte Sacra di Firenze di cui è Vicedirettore dal giugno 2020 e ne ha guidato la transizione verso la Fondazione per l'Arte Sacra Contemporanea (costituitasi ad aprile 2022) di cui è Direttore. Consigliere provinciale di Forza Italia dal 2004 al 2014, nel 2009 corre per la Presidenza della Provincia di Arezzo e raggiunge lo storico risultato del ballottaggio. Assessore al Comune di Arezzo alle politiche sociali, scuola, famiglia e politiche sanitarie dal luglio del 2015 all'ottobre del 2020. Nel settembre del 2020 è co-capolista della lista civica “Ghinelli 20-25” e risulta la più votata di tutta la coalizione del centro destra. È Presidente della Fondazione Arezzo Comunità. Confermata Assessore con le medesime deleghe della consiliatura precedente assume anche l'incarico di Vicesindaco dall'ottobre del 2020 che attualmente ricopre.

Contatti personalizzati

Contatti personalizzati

Ricevimento: Per appuntamento
Segreteria: Elisabetta Barbaro – e.barbaro@comune.arezzo.it
 

Contatti

Documenti

Ultimo appuntamento per “Nel segno del rispetto”: Appassionante in concerto al Teatro Petrarca

Dettagli della notizia

L’11 dicembre 2025 il trio vocale chiude il cartellone con uno spettacolo travolgente e carico di significato

Data:

26 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Appassionante al Teatro Petrarca l'11 dicembre 2025 ore 21

Descrizione

Il cartellone “Nel segno del rispetto – Appuntamenti tra parole, musica e teatro” si avvia alla sua conclusione con un evento capace di emozionare e lasciare il segno: Appassionante sarà in concerto al Teatro Petrarca giovedì 11 dicembre 2025, per un’ultima serata all’insegna della forza della voce femminile e dell’intensità musicale, omaggio a tutte le donne vittime di violenza.
Il celebre trio vocale, con accompagnamento musicale dal vivo, porterà sul palco un repertorio potente, elegante e carico di energia, capace di unire lirica, pop e arrangiamenti moderni. Un concerto pensato per celebrare il percorso del progetto e coinvolgere il pubblico in un’esperienza artistica vibrante, avvolgente e trascinante.
Un appuntamento da non perdere, pensato per un grande pubblico e destinato a riempire il teatro.
Prenotazioni – Biglietto segnaposto gratuito:

  • Teatro Petrarca: dal 26 novembre e tutti i mercoledì dalle 17:30 alle 19:30
  • Online su discoverarezzo.ticka.it dal 26 novembre alle 18:30
  • Il giorno dello spettacolo: direttamente a teatro dalle 12:00 alle 14:00 e dalle 18:00 alle 21:00
Ultimo aggiornamento

26/11/2025, 10:09

Modulo richiesta assegno di maternità anno 2024

Modulo richiesta assegno di maternità anno 2024

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio servizi sociali

Si occupa di fornire assistenza e supporto a cittadini e famiglie in situazioni di disagio sociale, promuovendo il benessere e la partecipazione attiva.

Formato Documento

doc

Licenza di distribuzione

licenza sconosciuta

Servizi collegati

Servizi sociali

Assegno di maternità

Contributo economico destinato alle madri per ogni figlio nato, adottato o in affidamento preadottivo, che soddisfano determinati requisiti.

Ulteriori dettagli

“Un teatro tutto esaurito è motivo di grande soddisfazione”

Dettagli della notizia

Nota dell’assessore Giovanna Carlettini

Data:

25 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

 

“Grande soddisfazione per un teatro pieno ed entusiasta”. Così l’assessore alle pari opportunità Giovanna Carlettini commenta la serata di martedì 25 novembre al “Petrarca” con Veronica Pivetti nella veste di mattatrice con lo spettacolo “L’inferiorità mentale della donna”, performance ironica ed elegante sui più assurdi e discriminanti testi della scienza e della medicina del secolo scorso.

“La testimonianza migliore – prosegue l’assessore – di come il lavoro e la dedizione profusi in questi anni per tenere viva l’attenzione sul tema della violenza sulle donne, di ogni tipo, fisico, psicologico, economico, abbia lasciato il segno. Il colpo d’occhio offerto da palchi e platea è stato quello dei grandi eventi e in effetti diffondere consapevolezza e sensibilità sempre maggiori è un’occasione da non perdere”.

La conclusione di Carlettini è dedicata al rilancio del prossimo spettacolo: “non mi rimane che dare appuntamento a giovedì 11 dicembre. A grande richiesta di pubblico, infatti, torna il trio pop-lirico Appassionante, ancora alle 21:00 al teatro Petrarca. Un ulteriore momento di riflessione e una dedica a tutte le donne che non hanno saputo discernere tra amore e possesso diventando così vittime della violenza. La delicatezza di queste tre virtuose della lirica riesce ad abbinare i classici a un’interpretazione e a uno stile innovativi”.

Ingresso gratuito. Ecco le modalità di ritiro del biglietto segnaposto: a teatro mercoledì 26 novembre e i due mercoledì successivi dalle 17:30 alle 19:30. Online su discoverarezzo.ticka.it a partire dalle 18:30 di mercoledì 26 novembre. Il giorno dello spettacolo a teatro dalle 12:00 alle 14:00 e dalle 18:00 alle 21:00.

 

Arezzo, 26 novembre 2025

A cura di

Ufficio stampa

Si occupa delle attività di informazione istituzionale

Ultimo aggiornamento

26/11/2025, 11:43

CS Menchetti: “Christspiracy: spiritualità, etica e animali”, appuntamento per sabato 29 novembre alle 15.30 nella Sala Rosa del Palazzo Comunale di Arezzo

Dettagli della notizia

Nota del consigliere comunale Michele Menchetti

Data:

25 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione


Un’altra possibilità per poter vedere il documentario “Christspiracy” che tratta di temi importanti come la spiritualità e l’etica in relazione agli animali: il consigliere comunale Michele Menchetti ha organizzato l’evento per sabato 29 novembre alle 15:30 presso la Sala Rosa dentro al Palazzo Comunale di Arezzo al secondo piano, con ingresso libero e gratuito. Questa proiezione bissa quelle del 30 maggio, del 21 agosto e del 16 ottobre scorsi, dando evidenza di un interesse generale sull’argomento.

“L’appuntamento – sottolinea Michele Menchetti – si inserisce nella rassegna di eventi già avviata negli scorsi mesi, sin da novembre 2024, e che ci ha visto affrontare i temi del verde urbano, della lotta agli Ogm, delle origini del conflitto russo-ucraino e della vita dei bambini del Donbass, dei percorsi naturalistici del territorio aretino, delle prossime elezioni comunali del 2026 con un nuovo progetto politico totalmente indipendente, della conoscenza del lupo, del libro “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli. Nei mesi a venire seguiranno altri eventi, sempre liberi e gratuiti, incentrati sia sulla politica locale in vista delle prossime amministrative del 2026, sia su altri temi di carattere generale”.

 

Arezzo, 25 novembre 2025

A cura di

Ufficio stampa

Si occupa delle attività di informazione istituzionale

Ultimo aggiornamento

26/11/2025, 11:42

P.E.Z. - Progetti Educativi Zonali INFANZIA - a.s. 2025/2026 - Informativa risorse progetti finanziati con PR FSE+ 2021-2027 - PRIORITA' ISTRUZIONE E FORMAZIONE – Azione PAD 2.f.14

Descrizione breve
Informazioni sui progetti educativi zonali per l'infanzia nell'anno scolastico 2025/2026 finanziati dal PR FSE+ 2021-2027


Descrizione completa

 

Immagine rimossa.

 

Si informa che la Zona Aretina ha aderito all’avviso di Regione Toscana per usufruire dei finanziamenti a valere sui fondi PR FSE+ 2021-2027 - D.D. n. 13758 del 17/06/2025 "PR FSE+ 2021-2027 - PRIORITA' ISTRUZIONE E FORMAZIONE – Azione PAD 2.f.14".

Il progetto mira a:

  • sviluppare le competenze del personale educativo operante nei servizi per la prima infanzia, nell’ottica della costituzione del sistema integrato 0-6 ed in particolare per la creazione di contesti educativi di qualità 0-3 capaci di preparare ed agevolare il passaggio delle bambine e dei bambini alla scuola dell’infanzia;
  • sviluppare le competenze delle coordinatrici e dei coordinatori impegnati nel sistema integrato 0-6, in relazione ai tre livelli di coordinamento previsti dalla regolamentazione regionale di servizio, comunale e zonale;
  • promuovere la continuità verticale da 0 a 6 anni, così come previsto dalla normativa nazionale, in quanto ulteriore elemento qualificante del sistema e al fine di garantire la coerenza dei processi educativi per questa fascia di età.

Con il Decreto Dirigenziale di Regione Toscana n. 157304 del 04/11/2025, la Zona Aretina è rientrata tra le zone ammesse a contributo con l’assegnazione di risorse economiche per il progetto ID 323241, pari ad € 55.671,00che la Conferenza Zonale Aretina ha inteso destinare alla realizzazione di percorsi formativi per la promozione della qualità del sistema integrato 0-6 nell’ambito dei Progetti Educativi Zonali – P.E.Z. - Infanzia, anno scolastico 2025/2026.

Ulteriori informazioni:

Per maggiori informazioni sul bando si invita a consultare la pagina dedicata di Regione Toscana.

P.E.Z. - Progetti Educativi Zonali INFANZIA - a.s. 2024/2025 - Informativa risorse progetti finanziati con PR FSE+ 2021-2027 - Azione PAD 2.f.14

Descrizione breve
Informazioni sui progetti educativi zonali per l'infanzia nell'anno scolastico 2024/2025 finanziati dal PR FSE+ 2021-2027
Descrizione completa

Immagine rimossa.

Si informa che la Zona Aretina ha aderito all’avviso di Regione Toscana per usufruire dei finanziamenti a valere sui fondi PR FSE+ 2021-2027 - D.D. n. 20580 del 10/09/2024 "PR FSE+ 2021-2027 - PRIORITA' ISTRUZIONE E FORMAZIONE – Azione PAD 2.f.14".

Il progetto mira a:

  • sviluppare le competenze del personale educativo operante nei servizi per la prima infanzia, nell’ottica della costituzione del sistema integrato 0-6 ed in particolare per la creazione di contesti educativi di qualità 0-3 capaci di preparare ed agevolare il passaggio delle bambine e dei bambini alla scuola dell’infanzia;
  • sviluppare le competenze delle coordinatrici e dei coordinatori impegnati nel sistema integrato 0-6, in relazione ai tre livelli di coordinamento previsti dalla regolamentazione regionale di servizio, comunale e zonale;
  • promuovere la continuità verticale da 0 a 6 anni, così come previsto dalla normativa nazionale, in quanto ulteriore elemento qualificante del sistema e al fine di garantire la coerenza dei processi educativi per questa fascia di età.

Con il Decreto Dirigenziale di Regione Toscana n. 24585 del 07/11/2024, la Zona Aretina è rientrata tra le zone ammesse a contributo con l’assegnazione di risorse economiche per il progetto ID 317820, pari ad € 53.550,20 che la Conferenza Zonale Aretina ha inteso destinare alla realizzazione di percorsi formativi per la promozione della qualità del sistema integrato 0-6 nell’ambito dei Progetti Educativi Zonali – P.E.Z. - Infanzia, anno scolastico 2024/2025.

Ulteriori informazioni:

Per maggiori informazioni sul bando si invita a consultare la pagina dedicata di Regione Toscana.

Tanti: “da Giani parole chiare, le aslone non si toccano. Sinistra aretina "al palo" e Arezzo costretta ad una lotta continua”

Dettagli della notizia

"Forum Risk momento eccezionale di riflessione. Grazie a Vasco Giannotti"

Data:

25 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione


Al Forum Risk il Presidente Giani è stato chiaro: le aslone non si toccano. Finalmente sono evidenti le intenzioni politiche della Regione, a dire il vero taciute in campagna elettorale, ma sottotraccia dubbi non c'erano. Resta al palo la sinistra aretina e un pezzo di Pd che garantiva a gran voce una riflessione nuova. No, una riflessione non c'è e non ci sarà, per Regione Toscana va bene così. Ne prendiamo atto e questo significa che Arezzo sarà costretta ad una dialettica serrata, punto su punto, per ottenere ciò che le spetta costretta dentro un assetto organizzativo folle, punitivo, inefficiente”.

A cura di

Ufficio stampa

Si occupa delle attività di informazione istituzionale

Ultimo aggiornamento

25/11/2025, 11:28

Secondo spettacolo stagione teatrale 2025-2026

Dettagli della notizia

Giovedì 4 dicembre alle ore 21.00 al Teatro Petrarca con replica venerdì 5 dicembre andrà in scena il secondo spettacolo della stagione teatrale dal titolo “RITORNO A CASA"di Harold Pinter

Data:

25 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Argomenti
Tipo di notizia
locandina-spettacolo-ritorno-a-casa

Descrizione

Il comune di Arezzo in collaborazione con la Fondazione Guido d'Arezzo organizza la stagione teatrale 2025-2026 che continua con lo spettacolo“RITORNO A CASA"di Harold Pinter
Il capolavoro di Pinter del 1964 si muove tra umorismo e tragedia, creando un’atmosfera ambigua e conturbante. La commedia, in apparenza leggera e spesso ironica, si intreccia con temi profondamente drammatici, inquietanti.
L’opera è ambientata in una casa operaia alla periferia di Londra dove vivono Max, ex macellaio, i suoi due figli Lenny e Joey e suo fratello Sam, rimasti soli dopo la morte di Jessie, la moglie di Max. In questo contesto claustrofobico, in questa isola di solitudine spezzata solo dalle continue liti familiari, approda, dopo sei anni trascorsi in America, il figlio Teddy, affermato professore di filosofia, e, con lui, la moglie Ruth, madre dei loro tre figli rimasti negli States. Ed è proprio la presenza di Ruth, donna bella e sensuale, unica presenza femminile in una colonia machista, ad accendere desideri sessuali e scardinare equilibri disturbanti e conflittuali. Vista come facile «preda», provocata e manipolata da tutti i membri della famiglia, con l’eccezione di Sam, Ruth afferma il suo potere prendendo il controllo della situazione attraverso il corpo.
INFO Fondazione Guido d’Arezzo corso Italia, 102 – Arezzo
0575 377438 - 0575377439
teatri@fondazioneguidodarezzo.com

Ultimo aggiornamento

26/11/2025, 10:11

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri