L’utilizzo dei CREDITI EDILIZI e dei DIRITTI EDIFICATORI è disciplinata all’interno del "Regolamento per la Compensazione Urbanistica" previsto dallo stesso art. 14 di Piano Operativo e approvato con DCC 135/2021. Il Regolamento, tra l’altro, individua ed esplicita i criteri operativi per la formazione e la gestione del Registro dei Crediti Edilizi e dei Diritti Edificatori nonché le modalità per il rilascio delle certificazioni sui Crediti Edilizi/Diritti Edificatori.
Il Registro dei Crediti Edilizi e dei Diritti Edificatori costituisce strumento funzionale all'attuazione degli interventi previsti da Piano Operativo ed è mezzo di informazione e pubblicità circa lo stato dei Crediti Edilizi/Diritti Edificatori riconosciuti.
Il Comune di Arezzo cura la conservazione del Registro e ne gestisce i contenuti tramite il Servizio governo del territorio.
CARATTERISTICHE DEL REGISTRO
L’annotazione sul registro avviene su richiesta del soggetto proprietario del credito/diritto. Il Registro si articola in due sezioni e una tabella di sintesi.
In particolare:
- Sezione 1: Crediti Edilizi;
- Sezione 2: Diritti Edificatori.
Il Regolamento per la compensazione urbanistica prevede che il Registro detenuto dal Servizio Governo del Territorio (tabella di sintesi) sia consultabile da tutti i soggetti interessati ad acquisire i crediti edilizi/diritti edificatori previa richiesta al Responsabile della tenuta del Registro medesimo. La consultazione consente al soggetti interessati di prendere conoscenza dei dati relativi al nome del titolare, al numero di telefono e all’indirizzo mail/PEC per poter contattare il soggetto stesso. Tutte le procedure conseguenti e relative alla contrattazione ed al trasferimento dei crediti/diritti di proprietà privata sono di esclusiva competenza dei soggetti privati interessati.
La versione online del Registro, liberamente consultabile, è privata delle componenti soggette alla normativa in materia di privacy.