ACCESSO CIVICO SEMPLICE
Chiunque ha il diritto di richiedere documenti, informazioni o dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente nei casi in cui il Comune di Arezzo ne abbia omesso la pubblicazione sul proprio sito web (art. 5, comma 1, del d.lgs. n. 33/2013).
L’accesso civico, quindi, è circoscritto ai soli atti, documenti e informazioni oggetto di obblighi di pubblicazione.
Modalità per l’esercizio dell’accesso civico semplice
La richiesta di accesso civico obbligatorio non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata, è gratuita e va presentata al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza: il Segretario generale Avv. Alfonso Pisacane
L'istanza può essere trasmessa per via telematica, secondo le modalità previste dal d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, e ss.mm.ii., compilando il Modulo accesso civico, ed inoltrandola ai seguenti indirizzi di posta elettronica: PEC:comune.arezzo@postacert.toscana.it; MAIL: protocollo@comune.arezzo.it
In caso di accoglimento, l’amministrazione entro 30 giorni procede all’inserimento sul sito dei dati, delle informazioni o dei documenti richiesti e comunica al richiedente l’avvenuta pubblicazione, indicando il collegamento ipertestuale a quanto richiesto nell’istanza presentata.
ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO
Chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, ossia per i quali non sussista uno specifico obbligo di pubblicazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'art. 5 bis d.lgs. n. 33/2013. Tale tipologia di accesso civico è stata prevista con la finalità di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico (art. 5, comma 2, del d.lgs. n. 33/2013).
L’accesso civico generalizzato è, quindi, esercitabile relativamente ai dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli per i quali già sussiste uno specifico obbligo di pubblicazione.
A chi è rivolto
Chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione e non occorre motivazione.
Modalità per l’esercizio dell’accesso civico generalizzato
La richiesta di accesso civico generalizzato non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata ed è gratuita.
L’istanza, redatta sull’apposito modulo e presentata unitamente alla fotocopia di un documento di identità del richiedente, va indirizzata all’Ufficio/Servizio del Comune o che detiene i dati, o le informazioni, o i documenti oggetto di accesso civico (v. sezione Attività e procedimenti). Può essere presentata secondo una delle seguenti modalità:
- consegna a mano all’ufficio Protocollo
- invio telematico ad uno dei seguenti indirizzi PEC:comune.arezzo@postacert.toscana.it; MAIL: protocollo@comune.arezzo.it
- inviando una raccomandata A/R
Il procedimento deve concludersi con provvedimento espresso e motivato entro 30 giorni dalla presentazione dell’istanza, eccetto eventuali sospensioni del termine così come previsto dalla normativa di riferimento, con la comunicazione al richiedente ed agli eventuali contro interessati.
In caso di accoglimento, l'amministrazione provvede a trasmettere tempestivamente al richiedente i dati o i documenti richiesti.
In caso di diniego totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro trenta giorni dalla presentazione della richiesta, l’istante può presentare domanda di riesame al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, che decide con provvedimento motivato entro il termine di 20 giorni, o in alternativa presentare ricorso al Difensore Civico della Regione Toscana (http://www.difensorecivicotoscana.it/ )
La decisione dell'amministrazione sulla richiesta e il provvedimento del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza possono essere impugnate davanti al Tribunale amministrativo regionale ai sensi dell’articolo 116 del Codice del processo amministrativo del d.lgs. 2 luglio 2010, n. 104
REGISTRO DEGLI ACCESSI
REGISTRO DEGLI ACCESSI - Linee guida Anac FOIA (del. 1309/2016)
ACCESSO DOCUMENTALE (L. 241/1990 e s.m.i.)
L'accesso agli atti documentale è gestito dai singoli uffici comunali; si invita, pertanto, a prendere contatto con l'ufficio interessato per la specifica modulistica e per modalità di invio della richiesta. In mancanza, è possibile utilizzare il modulo disponibile (vedasi "+ allegati"), da inviare a uno dei seguenti indirizzi di posta elettronica: PEC:comune.arezzo@postacert.toscana.it; MAIL: protocollo@comune.arezzo.it
MODULISTICA
Richiesta accesso civico semplice
Richiesta accesso civico generalizzato
Richiesta di riesame al Responsabile della trasparenza
Opposizione del controinteressato
Richiesta di riesame del controinteressato