Archivio storico e di deposito del Comune di Arezzo
Ubicazione
Via della Fiorandola, 34 (zona industriale di Pescaiola), Arezzo
Recapiti
Telefono: 0575 377 155 (il servizio di ricezione chiamate è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 10.30)
Negi altri orari è possibile mandare una email a archiviostorico@comune.arezzo.it
Modalità di accesso
Su appuntamento (prenotazioni su: agenda.comune.arezzo.it)
Da venerdì 6 agosto 2021 l'accesso all'Archivio Storico di via della Fiorandola sarà consentito agli utenti in possesso di Certificazione verde COVID-19 (Green Pass) in corso di validità.
La certificazione dovrà essere presentata (in formato digitale o cartaceo) unitamente ad un documento di identità al personale all'ingresso e sarà verificata tramite l'App nazionale VerificaC19.
Per tutte le informazioni sul Green Pass e come ottenerlo: https://www.dgc.gov.it/web/
Per gli appuntamenti relativi alla consultazione delle pratiche edilizie, si raccomanda di fornire con precisione, i dati relativi all'immobile (ubicazione), il nominativo del proprietario, e tutti i dati noti relativi alle pratiche oggetto di ricerca.
In caso di difficoltà nella prenotazione online, è possibile contattare il numero 0575 377 155 negli orari sopra indicati o mandare una email a archiviostorico@comune.arezzo.it
Documentazione da presentare, al momento dell'accesso o preventivamente tramite e-mail:
- Documento di identità;
- Per le pratiche edilizie: se il richiedente è persona diversa dal proprietario è necessario che presenti una delega del proprietario dell'immobile, corredata da copia di documento di identità del medesimo, in corso di validità;
- Per le ricerche storiche: agli studenti è richiesta una lettera di presentazione del docente.
I documenti conservati nell'archivio storico sono liberamente consultabili, con le eccezioni riportate negli articoli 122-127 del decreto legislativo 42/2004, "Codice dei beni culturali e del paesaggio”.
N.B. Presso l'archivio storico e di deposito sono consultabili le pratiche edilizie fino all'anno 2006. Le pratiche degli anni successive sono invece consultabili presso l'archivio dell'Ufficio edilizia in piazza A. Fanfani 2 (riferimento: geom. Vincenzo Tortora - 0575 377985 - v.tortora@comune.arezzo.it)
Tariffe1
Diritti di ricerca e consultazione pratiche edilizie2
- Richiesta provvista di riferimenti (numero di pratica edilizia/condono, numero di licenza/concessione/autorizzazione originaria, numero di abitabilità): € 11,00 / pratica
- Richiesta sprovvista di riferimenti: € 22,00 / pratica
Il pagamento dei diritti di ricerca è possibile anche tramite la piattaforma Pago Pa, effetuando il pagamento entro le ore 18.00 del giorno precedente l'appuntamento per l'accesso.
1) Vedi Deliberazione di Giunta Comunale n. 605/2018 – Allegato C
2) I diritti sono dovuti anche in caso di esito negativo della ricerca
Costi di riproduzione
- Fotocopia formato A4: € 0,20 / foglio
- Fotocopia formato A4 fronte/retro: € 0,25 / foglio
- Fotocopia formato A3: € 0,30 / foglio
- Fotocopia formato A3 fronte/retro: € 0,35 / foglio
- Scansione: € 0,10 l'una
- Riversamento copia digitale pratica su supporto informatico (CD): € 5,00
La consultazione di materiale documentario a fini di ricerca storico-scientifica da parte di studiosi e studenti è gratuita, salvo il costo delle riproduzioni.
Modalità di pagamento
- Il pagamento viene effettuato direttamente presso l'Archivio storico e di deposito, al momento del ritiro della documentazione. Il personale addetto rilascia ricevuta delle somme versate.
-
In alternativa, qualora debba essere ritirato materiale documentario riprodotto in formato digitale, il pagamento può essere effettuato tramite previo bonifico bancario o versamento su conto corrente postale, specificando obbligatoriamente la causale: “Archivio storico. Pagamento costi consultazione”. L'attestazione dell'avvenuto pagamento deve essere inviata via e-mail all'indirizzo archiviostorico@comune.arezzo.it.
Informazioni per bonifico bancario e/o versamento tramite Poste Italiane: Servizio Tesoreria del Comune di Arezzo