TAGLIANDO ROSSO
DESCRIZIONE
Il permesso consente:
- il transito all’interno della ZTL A senza limiti di orario
- il transito all’interno della ZTL B solo nelle fasce orarie dalle 8.00 alle 10.00, dalle 13.00 alle 15.00 e dalle 20.00 alle 24.00.
- la sosta all’interno della ZTL A gratuita e senza limiti di orario nei parcheggi liberi, in quelli a pagamento e negli spazi riservati ai residenti (segnaletica orizzontale gialla).
- la sosta all’interno della ZTL B per massimo 60 minuti nelle fasce orarie dalle 8.00 alle 10.00, dalle 13.00 alle 15.00 e senza limiti dalle 20.00 alle 24.00.
- la sosta fuori dalla ZTL A e B negli spazi riservati ai residenti
REQUISITI
Il permesso è concesso :
- a chi, pur essendo residente in altro comune, dimora in un’abitazione posta all’interno della ZTL B per motivi di studio o di lavoro propri o di un familiare, o per assistere una persona non autosufficiente, o perché separato legalmente, oppure possiede all’interno della ZTL B un’abitazione di proprietà lasciata a disposizione
- oppure, a chi risiede nel comune di Arezzo al di fuori del centro abitato ed è proprietario di una abitazione all’interno della ZTL B lasciata a disposizione, o dimora in ZTL B per assistere una persona non autosufficiente o perché separato legalmente
- a chi è in possesso della patente di guida B o superiore
- per il veicolo posseduto dal richiedente, o da un suo familiare, in qualità di proprietario, titolare di leasing o noleggio a lungo termine, assegnatario di veicolo aziendale, ovvero utilizzatore in via esclusiva con annotazione sulla carta di circolazione come previsto dal Codice della Strada.
MODALITA’
Il permesso a cui viene associato un solo veicolo, è rilasciato presso lo Sportello Unico a chi ne possiede i requisiti, secondo queste modalità:
- DIMORANTE NON RESIDENTE – un solo permesso - validità 1 anno
- DIMORANTE RESIDENTE – un solo permesso - validità 1 anno
TEMPI
Il rilascio è immediato su richiesta o, qualora si presentasse la necessità, previo parere della Commissione Permanente ZTL
DOCUMENTI
E’ richiesta esibizione o dichiarazione sostitutiva dei dati relativi alla patente di guida e alla carta di circolazione del mezzo da autorizzare. Deve inoltre essere presentato o dichiarato il titolo in base al quale si occupa l’abitazione posta in ZTL B, contratto di affitto o di compravendita, nonché la documentazione relativa ai motivi di studio, lavoro o assistenza (iscrizioni a corsi, contratti di lavoro, certificazione medica). Devono infine essere presentate le fatture relative alle utenze di luce acqua e gas (no dichiarazione sostitutiva).
COSTI
Il rilascio o il rinnovo di ogni permesso è soggetto al pagamento dell’imposta di bollo nella misura di euro 16 prevista dalla normativa vigente, da applicare anche alla richiesta. Per ogni tipologia di permesso è inoltre previsto un contributo come di seguito specificato.
Tipologia
|
Costo
|
Bollo
|
Totale
|
DIMORANTE NON RESIDENTE
|
34 euro
|
16 euro + 16 euro
|
66 euro
|
DIMORANTE RESIDENTE
|
64 euro
|
16 euro + 16 euro
|
96 euro
|
Tutti i costi del permesso, compresi quelli relativi all’imposta di bollo, si pagano allo Sportello al momento del rilascio del permesso.
In caso di veicolo ibrido-elettrico i permessi sono gratuiti e scontano esclusivamente l’imposta di bollo
NORMATIVA
Art. 22 del “Disciplinare per il rilascio delle autorizzazioni relative alla circolazione e sosta in deroga ai divieti vigenti nelle zone a traffico limitato” Delibera Giunta Comunale n 134 del 04/04/2019
NOTE
Il tagliando rilasciato, contenente tipologia del permesso, targa auto e data di scadenza, deve essere esposto sull’auto. In caso di smarrimento, furto o deterioramento può essere fatta richiesta di ristampa al costo di 10 euro. In caso di cambio auto durante il periodo di validità del permesso è possibile inserire la nuova targa al costo totale di 26 euro comprensivo di bollo.
Ufficio Competente:
Dove rivolgersi:
Area tematica: