Nell’ambito del Progetto di educazione stradale “Ar-rivare sicuri”, nella festa per l’anniversario della fondazione del Corpo della Polizia Municipale, si è inserita la visita al Comando della Polizia Municipale da parte dei bambini di alcune scuole materne ed elementari del Comune.
Il Corpo di guardia municipale del Comune di Arezzo venne fondato il 26 marzo 1851 ad opera del Granduca Leopoldo II di Toscana.
Più di 100 bambini, accompagnati dalle loro maestre durante la giornata del 27 marzo, hanno visitato gli Uffici del Comando. Gli onori di accoglienza sono stati fatti dal nuovo Comandante della Polizia Municipale, dottor Cino Augusto Cecchini e dall’Ispettore Crestini Monica.
Ricevuti dagli agenti specializzati nell’educazione stradale, i ragazzi hanno partecipato attivamente ad una illustrazione dei vari compiti e delle specialità della Polizia Locale, anche con l’ausilio delle attrezzature impiegate nello svolgimento delle attività istituzionali del corpo.
Particolare interesse ha suscitato la Centrale operativa, con l’illustrazione del funzionamento della videosorveglianza, vero e proprio occhio sulla città, con tutte le implicazioni che un tale sistema comporta per la visione delle zone centrali della città. Il personale addetto ha spiegato il funzionamento delle comunicazioni, che garantiscono il contatto con gli agenti sul territorio, con la cittadinanza e con le altre Forze di Polizia.
Entusiasmo anche per la visita al parco mezzi della Polizia Municipale. I bambini sono stati attratti soprattutto dalle moto in dotazione ed hanno fatto a gara per vedere da vicino i motociclisti in azione con sirene e lampeggianti.
Al termine della visita il personale ha illustrato gli altri compiti istituzionali che sono di competenza della Polizia Municipale ed ha risposto alle numerose domande dei bambini e delle maestre.
A tutti è stata offerta una piccola colazione e sono stati regalati dei gadget di ricordo.
La presenza degli alunni delle scuole, seppur ancora molto piccoli, rappresenta un importate passo nell’ambito della formazione alla cultura della legalità e permette di avvicinare sempre più la società civile di domani alle Forze di Polizia, auspicando un miglioramento della sicurezza urbana e un aumento della percezione di sicurezza tra la cittadinanza.
Un particolare ringraziamento da parte di tutta l’Amministrazione comunale per l’interesse delle Istituzioni scolastiche nei confronti dell’educazione alla sicurezza urbana degli alunni di oggi, cittadini di domani.
Le scuole che hanno partecipato: Scuola materna Fonte Rosa, Scuola materna Pallanca, Scuola materna Sant'Antonio, Scuola elementare Staggiano.