"A SCUOLA DI SCIENZA E DI TECNICA – la strumentazione tecnico-scientifica d'epoca nella Valtiberina Toscana", Fausto Casi.
Edizione Aboca 2009
• lingua: italiano
• n. pagine: 255
• prezzo: €25
• dimensioni: 24 x 17 cm
Osservando il ruolo centrale che le imprese svolgono nella società odierna viene spontaneo chiedersi se il mondo come lo conosciamo oggi non sarebbe molto diverso senza l'indispensabile contributo dato da Fra Luca Pacioli oltre 500 anni fa nel descrivere il sistema della partita doppia. Egli non fu soltanto il fondatore della ragioneria ma fu anche un importantissimo matematico autore di innumerevoli trattati (tra cui il "De Divina Proportione") e stretto collaboratore e amico di Leonardo da Vinci e Piero della Francesca. Questo catalogo riporta le sette sezioni in cui era articolata la mostra tenutasi nel 2009 a Sansepolcro in occasione del quinto centenario dalla pubblicazione del "De Divina Proportione". Le schede contenute in questo volume sono accompagnate da descrizioni esaurienti (a portata di esperti del settore e non). Esse comprendono tra l'altro la strumentaria scientifica al tempo di Luca Pacioli, le riproduzioni tridimensionali dei solidi illustrati da Leonardo e descritti nel trattato e i suoi manoscritti.
Looking at the pivotal role companies play in our society nowadays, one might wonder whether our world would be a lot different if Fra. Luca Pacioli did not publish his indispensable writings on the theoretical accounting science over 500 years ago. Not only is he the father of accounting and book-keeping but he is also a great mathematician, author of countless treatises ("De Divina Proportione" among others), a friend of and collaborator with both Leonardo da Vinci and Piero della Francesca. An exhibition celebrating the fifth centenary of "De Divina Proportione" publication was created in Sansepolcro in 2009 and this catalogue describes all seven sections in which the exhibition was organised. The cards in this catalogue come with comprehensive descriptions that are accessible to both experts and non-experts. They include, among other things, scientific instruments from Luca Pacioli's time, three-dimensional reproductions of the solids illustrated by Leonardo and described in his treatise, and several of his other manuscripts.