Le modalità organizzative e le aree di intervento.
Il Corpo di Polizia Municipale di Arezzo è stato istituito il 26 Marzo 1851 e da allora svolge le funzioni di polizia locale nella città. Secondo quanto previsto dalla normativa vigente (Legge 65 del 15.3.1986 e Legge Regione Toscana 12 del 3.4.2006), la Polizia Municipale espleta una molteplicità di compiti e funzioni che riguardano: la prevenzione e repressione delle violazioni alle norme contenute in leggi, regolamenti e provvedimenti dello Stato, della Regione e del Comune, l’informazione, la notificazione e l’accertamento di atti, il soccorso alla popolazione, la vigilanza sul patrimonio pubblico, la polizia stradale, giudiziaria e di pubblica sicurezza.
La Polizia Municipale è composta da 84 appartenenti al Corpo, che operano di norma in divisa, e 6 addetti amministrativi. La Polizia Municipale è suddivisa in aree omogenee per tipologia di lavoro svolto, che si estrinseca in una molteplicità di servizi che vanno dalla prevenzione al controllo, dall’informazione all’orientamento, dalla tutela alla repressione.
Le modalità organizzative della Polizia Municipale
Il Corpo di Polizia Municipale di Arezzo garantisce un servizio continuativo di 18 ore giornaliere dalle ore 7,00 alle ore 1,00, articolato in tre turni di lavoro. Il turno serale, dalle diciannove all’una, è svolto tutti i giorni per il presidio della sede ed il controllo in diretta delle immagini presso la centrale operativa della videosorveglianza cittadina. Nella stessa fascia oraria viene svolto il servizio esterno, sul territorio. L’attività notturna esterna viene potenziata in alcune circostanze (concerti, manifestazioni cittadine, eccetera) per rispondere al meglio alle nuove esigenze della cittadinanza, dettate dai fenomeni di aggregazione spontanea legati a luoghi di ristoro e di svago o ai luoghi temporaneamente sede di iniziative pubbliche di particolare richiamo. L’istituzione di un Presidio mobile del Territorio operante quotidianamente secondo un criterio di rotazione nei quartieri consente di presidiare i punti sensibili della città garantendo la raccolta immediata, in loco, di segnalazioni e richieste dei singoli cittadini e, grazie alla visibilità degli operatori e dei mezzi, un effetto deterrente su comportamenti scorretti o prevaricanti. L’utilizzo delle nuove tecnologie (videosorveglianza, radiolocalizzazione, frequenze radio diversificate) a supporto del servizio svolto dal personale esterno permette di ottimizzare la dislocazione territoriale delle pattuglie e di orientare gli interventi richiesti in modo efficiente ed efficace. Il parco veicoli in dotazione al personale in servizio esterno è costituito da motoveicoli, autoveicoli e veicoli con allestimento speciale per il rilevamento dei sinistri stradali.
Le aree di intervento della Polizia Municipale
La Polizia Municipale rappresenta, in primo luogo, l’istituzione che garantisce il rispetto delle norme di legge, dei regolamenti nazionali e locali posti a tutela della corretta convivenza e del vivere civile. Svolge, in via prioritaria, il compito di polizia amministrativa “della città”, con ciò intendendo una fondamentale funzione di presidio del territorio e di tutela del corretto svolgimento della vita della comunità.
Al fine di ottemperare al meglio alle competenze attribuite e razionalizzare le modalità di intervento, il Corpo di Polizia Municipale di Arezzo ha un adottato modello organizzativo funzionale all’espletamento delle tipiche tipologie di intervento, riconducibili a quattro servizi specifici, nel dettaglio:
- Servizi per la sicurezza stradale;
- Servizi per la sicurezza urbana;
- Servizi per la tutela del consumatore e Polizia Amministrativa;
- Servizi per la gestione delle sanzioni.
Servizi per la Sicurezza Stradale
Si estrinsecano in attività di controllo esercitate verso gli utenti della strada, volte a prevenire e reprimere i comportamenti che creano pericolo per la sicurezza e l’incolumità dei cittadini sulle strade, o che più immediatamente ledono il diritto alla mobilità, oltre azioni di regolamentazione e sostegno ad un più fluido scorrimento del traffico cittadino. Tali attività assolvono alla funzione di sicurezza stradale e in tale senso la Polizia Municipale si pone a presidio della tutela della sicurezza stradale e della mobilità urbana con funzioni di regolazione del traffico in situazioni di necessità nonché di controllo e di dissuasione dei comportamenti di guida scorretti e pericolosi. Non ultimo, il servizio di rilevamento degli incidenti stradali che si verificano nel territorio comunale. Sinteticamente, tali servizi:
favoriscono la mobilità urbana;
disciplinano la circolazione in occasione di manifestazioni (eventi sportivi, cortei, concerti, ecc.);
effettuano campagne mirate di sicurezza stradale (velocità, semafori, sorpasso, ecc.) attraverso attività preventive, di informazione, di controllo e sanzione;
effettuano controlli di polizia stradale sui comportamenti più pericolosi per la sicurezza e per la mobilità o che creano maggiori disagi (soste in doppia fila, passi carrai, corsie riservate, posti invalidi, etc.);
rilevano i sinistri stradali;
effettuano rimozioni di veicoli e relitti.
Servizi per la Sicurezza Urbana
Si tratta di attività finalizzate a contribuire a una miglior e maggiormente serena vivibilità dei territori, attraverso azioni di osservazione, accertamento, indagine, prevenzione e contrasto e sempre con il mantenimento di una relazione costante e continua con i cittadini residenti. La Polizia Municipale, nell’ambito della sicurezza urbana, si impegna a valorizzare il cittadino e la comunità come risorse in grado di contribuire al miglioramento e al controllo sociale del territorio. In questo senso esercita una attività non solo rivolta a prevenire i reati ma tutti quei comportamenti che sono considerati sintomi di degrado, portatori di disagio sociale, in grado di turbare la civile convivenza, oppure di minare quella qualità della vita che la comunità ritiene essere una legittima aspettativa. La Polizia Municipale di Arezzo ha strutturato la propria presenza costante sul territorio con il personale della Sezione Servizi Territoriali, garantendo la continuità nel presidio nelle diverse zone, altresì un contatto quasi familiare per i cittadini, con la presenza del loro “vigile di quartiere”. Una figura che si pone come interlocutore credibile, proprio per stabilire un rapporto più stretto con il cittadino e con la comunità per intercettarne i bisogni prima che questi emergano come problemi trascurati e irrisolti e per “restituire” risposte adeguate ai cittadini che abbiano lamentato un problema.
In tale ambito inoltre la Polizia Municipale si impegna, con tutte le risorse presenti sul territorio e specificamente col personale della Sezione Sicurezza Urbana, a prevenire e contrastare fenomeni di illegalità vigilando sulla città per garantire la sicurezza urbana e la civile convivenza tra i cittadini, prevenendo e reprimendo situazioni e comportamenti che violano leggi e regolamenti, svolgendo indagini d’iniziativa e su delega dell’Autorità Giudiziaria, raccogliendo notizie di reato riguardanti in particolare gli ambiti della polizia stradale, della polizia amministrativa e della polizia edilizia e ambientale. In tale contesto opera fattivamente il personale della Sezione di Polizia Giudiziaria, che svolge anche consistente attività di ricezione denunce-querele dei cittadini.
Sinteticamente gli operatori di polizia-municipale:
tutelano il decoro dei territori;
tutelano la fruibilità degli spazi pubblici (giardini, parchi, eccetera);
contribuiscono a dirimere conflitti tra persone;
svolgono attività di educazione stradale nelle scuole;
raccolgono denunce dei privati in ordine ai reati perseguiti;
perseguono reati in particolare di polizia stradale, di polizia amministrativa e di polizia edilizia e ambientale;
svolgono specifica attività di indagine su delega della Procura, o di iniziativa.
Servizi per la Tutela del Consumatore e Polizia Amministrativa
Si tratta di attività di controllo sul commercio (negozi, mercati, ecc.), sugli esercizi pubblici (bar, ristoranti, ecc.) e servizi in occasione di mercati settimanali, fiera antiquaria, ecc. . Si estrinsecano in azioni di vigilanza per il rispetto delle vigenti normative di settore, intervenendo per garantire la tutela del cittadino, come consumatore e fruitore di servizi, ma anche della collettività, per il rispetto degli spazi comuni e dell’ambiente. In tali servizi la Polizia Municipale procede a controlli mirati affinché vengano rispettate le norme di disciplina sulle attività commerciali, svolte su aree private e pubbliche, sulle attività di somministrazione di alimenti e bevande, sui locali di pubblico spettacolo ed intrattenimento, sulle attività artigianali, oltre che sulle attività relative ad affissioni, impianti pubblicitari e occupazioni di suolo pubblico.
Si aggiunge l’importante attività di rilascio di autorizzazioni per pubblici spettacoli e manifestazioni sportive, nonché concessioni di suolo pubblico e ordinanze di viabilità, sia per lo svolgimento di spettacoli e eventi sportivi sia per attività molteplici (edili, cantieri, eccetera).
In particolare, tali servizi:
tutelano il consumatore, vigilando sul rispetto delle norme (esposizione dei prezzi, peso netto, qualità merci vendute, requisiti igienico-sanitari, ecc.);
tutelano la sicurezza dei clienti ispezionando i locali pubblici, verificando le condizioni di sicurezza e di rispetto ambientale;
garantiscono lo svolgimento regolare delle attività nei mercati e nell’ambito delle fiere;
assicurano l’utilizzo regolare del suolo pubblico controllando le autorizzazioni per l’occupazione di dehors , traslochi, cantieri, ponteggi, esposizioni, ecc.;
verificano la regolarità dei taxi (licenze, rispetto dei turni, tassametri, ecc.);
intervengono su problematiche relative all’inquinamento acustico e atmosferico del territorio;
provvedono al rilascio di ordinanze circolazione stradale, autorizzazioni di pubblico spettacolo, concessioni di suolo pubblico.
Servizi per la gestione delle sanzioni
L’Unità Operativa Procedure Sanzionatorie ha la funzione di gestire tutte le violazioni amministrative, in particolare in materia di circolazione stradale, ma anche per ogni altra violazione di normative statali, regionali, comunali (compresi i verbali accertati da altri organi di polizia, nei casi in cui il Sindaco sia l'autorità competente); presso tale Ufficio è possibile chiedere notizie o presentare ricorso in merito alla sanzione e visionare le immagini rilevate con apparecchiature specifiche (es.: varchi elettronici, autovelox, eccetera). In tale sede è possibile altresì richiedere l’accesso ai documenti prodotti dalla Polizia Municipale nello svolgimento di attività operative (es.: verbali e notifiche elevati ai sensi del Codice della Strada, relazioni di servizio). Ulteriori servizi:
presso lo Sportello Cassa è possibile provvedere al pagamento delle sanzioni;
il pagamento delle sanzioni al Codice della strada è effettuabile anche on line e attraverso il circuito Lottomatica (tabaccherie);
presso il Front-Office vengono rilasciate informazioni ed permessi provvisori alla guida per accedere in aree ZTL.
L’organizzazione del Corpo prevede anche l’Unità Operativa Pianificazione Servizi e Manifestazioni, che tratta la programmazione dei turni e l’organizzazione dei servizi, la gestione dei dipendenti e delle risorse strumentali del settore, la formazione del personale, la pianificazione di eventi e manifestazioni di notevole impatto viario sul territorio comunale.
La Sezione Centrale Operativa garantisce un servizio continuativo di 18 ore giornaliere dalle ore 7,00 alle ore 1,00, articolato in tre turni di lavoro, per la gestione delle richieste d’intervento e rilascio informazioni.
La Polizia Municipale inoltre svolge anche funzioni relative alle missioni di soccorso e servizi di rappresentanza.
In occasione di calamità naturali svolge servizi di soccorso e assistenza in collaborazione con la Protezione Civile, che possono svilupparsi anche fuori dal territorio comunale come supporto alle Polizie Municipali dei Comuni colpiti. Partecipa, in rappresentanza del Comune di Arezzo, a cerimonie ufficiali scortandone il Gonfalone.