Tu sei qui

PAZ! Partecipazione in Piazza Zucchi

Share button

La Regione Toscana, con decreto dirigenziale 7920/2025, ha approvato l'elenco dei progetti che promuovono la partecipazione attiva dei cittadini e garantiscono maggiori condizioni di sicurezza, nell'ambito di azioni in materia di inclusione e presidio sociale (l’Avviso pubblico è stato approvato con decreto dirigenziale 15605 del 4 luglio 2024), progetti che hanno la finalità di sostenere su tutto il territorio regionale la costruzione di politiche pubbliche orientate alla promozione dell'inclusione sociale e partecipazione attiva quali leve che possono contribuire alla rigenerazione urbana integrata, alla prevenzione e al contrasto di fenomeni di degrado e disagio sociale e nel contempo alla sicurezza delle comunità. L’intervento si inserisce nel contesto posto dalla legge regionale 11 del febbraio 2020 "Norme in materia di sicurezza urbana integrata e polizia locale. Modifiche alla l.r. 22/2015", e dalla delibera di giunta 1188 del 29 ottobre 2018, attraverso la quale Regione Toscana ha approvato il Libro Bianco sulle politiche regionali di sicurezza urbana, elaborato in collaborazione con Anci Toscana e finalizzato a sostenere lo sviluppo delle politiche di sicurezza integrate sul territorio regionale. 

Obbiettivi del Progetto
 
"Il Progetto PAZ! Partecipazione in piazza Zucchi, si pone l’obiettivo di attivare e promuovere un percorso di inclusione sociale e di partecipazione attiva nel quartiere di Saione per favorire un processo di rigenerazione urbana prevenendo nel contempo fenomeni di degrado e disagio sociale.
La proposta progettuale si pone pertanto i seguenti obiettivi:
  1. creare occasioni di presidio sociale in una zona della città di Arezzo (piazza Zucchi) che presenta plurimi elementi di complessità sociale a causa della compresenza di residenti, comunità straniere e persone senza dimora che occupano alcuni spazi della piazza;
  2. modificare la percezione di degrado e abbandono della piazza anche attraverso interventi temporanei, progettati in modo partecipato, che ne stimolino una fruizione diversa orientata alla cultura e alla socialità;
  3. promuovere la partecipazione attiva dei giovani come risorse per l’attivazione di iniziative di natura sociale e culturale;
  4. favorire il coinvolgimento della rete associativa territoriale attiva nel quartiere Saione nell’animazione di piazza Zucchi, promuovendo la definizione di strumenti di coordinamento utili a dare sostenibilità nel tempo al progetto."
Destinatari
 
I destinatari del progetto “PAZ! Partecipazione in Piazza Zucchi” sono abitanti del quartiere, (famiglie, anziani, giovani e bambini) associazioni attive nella zona, commercianti.
 
Attività Previste
Creare occasioni di presidio sociale
Azioni specifiche: attività di ascolto dei bisogni degli abitanti e degli utilizzatori della piazza; laboratori di progettazione partecipata per la definizione di attività comunitarie e collaborative rivolte a diversi target di popolazione; organizzazione e realizzazione di un calendario di iniziative da svolgersi in piazza. 
Modificare la percezione di degrado attraverso interventi temporanei sullo spazio pubblico che incoraggino una diversa fruizione e vivibilità.
Azioni specifiche: installazione di elementi di arredo temporanei (quali ad esempio superfici per giochi all’aperto, sedute, palco, schermo per cinema all’aperto, etc.) alla luce dei bisogni e delle idee emerse dalle attività di partecipazione.
Promuovere la partecipazione attiva dei giovani
Azioni specifiche: attività di empowerment di persone giovani attraverso workshop e laboratori interattivi funzionali all’organizzazione di iniziative ed eventi e al coinvolgimento di diverse tipologie di abitanti.
Favorire il coinvolgimento della rete associativa territoriale attiva nel quartiere Saione nell’animazione di piazza Zucchi, promuovendo la definizione di strumenti di coordinamento utili a dare sostenibilità nel tempo al progetto.
Azioni specifiche: incontri laboratoriali di definizione di una proposta di animazione territoriale e di strumenti utili a mantenere la rete associativa coordinata e attiva.

Contatti:

Basement Factory Via Masaccio 6, Arezzo
tel. 344 0245900

orari di apertura del centro: da lunedì a venerdì dalle ore 14.00 alle ore 19.00 e sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Ufficio Competente: 
Area tematica: