Tu sei qui

“Viva Maria”, libro, dvd e mostra di documenti storici

Share button

In palazzo comunale sabato 5 luglio con inizio alle ore 10

 Doppio appuntamento sabato 5 luglio in palazzo comunale con l’Associazione “Comitato Viva Maria” per un’iniziativa patrocinata dalla Presidenza del Consiglio comunale.

Si tratta della presentazione, alle ore 10 in sala rosa di palazzo comunale, del libro fotografico e del dvd sulla rievocazione storica fatta nel maggio 2011 nel parco della Villa Granducale di Frassineto, dall’Associazione “Comitato Viva Maria” in collaborazione con il 113ème regiment d'infanterie de ligne ed il paese di Frassineto, alla quale hanno partecipato  circa 150 figuranti fra insorgenti, austriaci e francesi.

La pubblicazione è stata realizzata grazie alle immagini fotografiche concesse dai fotografi Camillo Balassini e Claudio Paravani e il dvd grazie al filmato amatoriale concesso da Fiorenzo Livi. 

A seguire, alle 10.40, nel loggiato al secondo piano di palazzo comunale, verrà inaugurata la mostra di documenti storici risalenti al periodo dell’insorgenza antifrancese del 1799 del “Viva Maria” aretino. 

Dichiara il Presidente dell’Associazione “Comitato Viva Maria” Egiziano Andreani: “metteremo in mostra copie dei documenti storici del 1799 per creare un percorso storico culturale sull’insorgenza aretina. Lo scopo è far conoscere il valore storico degli avvenimenti che videro coinvolti i nostri antenati, comprese le famiglie più importanti dell’epoca, dagli Albergotti ai Brozzi”. 

L’Associazione descrive i fatti: “l’insorgenza scoppiò in città il 6 maggio 1799 al grido di Viva Maria perché le truppe napoleoniche volevano portare via l’effige della Madonna del Conforto che tre anni prima aveva effettuato il miracolo, mentre il 14 maggio ci fu la battaglia di Rigutino e la vittoria sulle truppe polacche, arruolate dai francesi, dette fiducia agli aretini che si organizzarono e in soli quattro mesi liberarono tutta la Toscana, l’Umbria, parte delle Marche e l’alto Lazio sino alle porte di Roma.

La Madonna del Conforto veniva invocata a protezione prima e durante le battaglie…”.

Martedì, 1 Luglio, 2014