Tu sei qui

Vento di danni

Share button

Chiusa la Leonardo Bruni, danni a impianti sportivi, black out elettrici. E il vento soffia ancora

Il plesso scolastico della Leonardo Bruni è stato chiuso stamani e riaprirà lunedì se le condizioni meteo consentiranno nelle prossime ore di realizzare i lavori necessari. Il vento di stanotte ha danneggiato grondaie e tetto. La struttura di via da Palestrina, che comprende nido, materna ed elementare, è stata transennata. L’Amministrazione comunale ha già attivato le procedure per i lavori ma se permane il forte vento, i lavori non possono iniziare per ragioni di sicurezza.

Lievi danni, tali da non compromettere la regolarità delle lezioni, il vento li ha causati anche in altre scuole: Acropoli, Masaccio, Vasari, Battifolle, Pio Borri, Margaritone, Cesalpino e Gamurrini. Ai diretti danni strutturali si sommano quelli possibili derivanti dall’interruzione o dalla non regolare erogazione di energia elettrica che rende impossibile o non stabilizzato il riscaldamento dei locali scolastici. Per la casa pia Fossombroni è stato messo a disposizione un generatore di energia.

Il tema dell’energia elettrica interessa ovviamente non solo le scuole. Si parla di 800 utenze  in difficoltà nel territorio comunale. Problemi con l’illuminazione pubblica si sono registrati in via del Verrocchio, Fontiano, Bagnaia, Agazzi, parte di via Giotto dove la caduta di alberi o rami ha danneggiato le reti elettriche.

Limitati i problemi di circolazione. Nelle prime ore di stamani, all’altezza del cimitero, il traffico è stato deviato verso viale Buozzi a causa di un’interruzione sulla sede stradale che porta agli archi. La telecamera di viale Buozzi è stata “spenta” nella fascia oraria mattutina e verrà riattivata per il normale orario pomeridiano. Problemi nei collegamenti interregionali: a Sansepolcro è bloccato l’accesso alla Due Mari.

Disagi anche nelle strutture sportive. E’ in fase di verifica la copertura della tribuna dello stadio e per l’intervento, già affidato, la ditta è in attesa che si calmi il vento, sempre per ragioni di sicurezza. Sotto monitoraggio anche gli impianti Olmo Ponte.

Si calcola che siano almeno 15 gli alberi caduti con problemi alla circolazione o danni alle auto in sosta. Molte di più le piante inclinate o instabili. L’Amministrazione comunale interviene, con tre squadre al lavoro da stamani, sulla base di una scala di priorità che vede ai primi posti gli alberi che possono creare situazioni di pericolosità.

Unico dato consolante in questo quadro è l’assoluta mancanza di segnalazioni di danni alle persone.

Domenica, 1 Marzo, 2015