Tu sei qui

“Un tagliando al regolamento per la tutela del centro storico. Ottimi risultati già ottenuti. Serviva un check per rimodulare alcune situazioni”

Share button

Dichiarazione dell'assessore alle attività produttive Marcello Comanducci

“Abbiamo fatto un tagliando al regolamento per la tutela e il decoro del patrimonio culturale del centro storico, a poco più di un anno dalla sua approvazione. Intanto diamo a queste norme  un giudizio positivo. Lo stop all'apertura di alcune attività ha certamente restituito la giusta dimensione estetica e turistica al nostro 'salotto', pensiamo a minimarket, money transfer, phone center, compro oro, sale giochi, attività alimentari non della tradizione. A cui si aggiunge adesso la cannabis light. La strada intrapresa, dunque, è quella che ci proponevano ma allo stesso tempo abbiamo ritenuto di monitorare alcune situazioni e capire se necessitavano di una rimodulazione. Certamente, quello dei metri quadrati dei locali di somministrazione e del rapporto tra superficie destinata all'attività principale e bagno eventuale è un aspetto che è emerso. Abbiamo così ritenuto di dare maggiore elasticità al rapporto metri complessivi/servizi igienici, con ulteriori deroghe per i locali ubicati all'interno di immobili vincolati dalla Soprintendenza: tra i 20 e i 30 metri quadrati non è obbligatorio prevedere un bagno, tra i 30 e 60 metri quadrati occorre la presenza di un bagno per i clienti, oltre i 60 il bagno per la clientela deve essere accessibile ai disabili. Diamo così una risposta agli imprenditori e allo stesso tempo tuteliamo  anche le persone con impedimento motorio.

Confermiamo dunque la natura di questo regolamento: che deve essere elastico, attento alle situazioni concrete, funzionale allo sviluppo economico-turistico del centro storico. Senza inutili rigidità. Continueremo con questi check periodici per mantenerne la sostanza ma anche per plasmarlo sulla base a quanto emerge dalla realtà e dalle esigenze degli operatori. E non dimentichiamo l'inasprimento delle sanzioni per chi lascia i rifiuti provocando sporco per strada a causa dei liquidi persi. Un ulteriore segnale che va nella direzione che auspichiamo in quanto questo fenomeno è ancora fortemente diffuso”.

Venerdì, 8 Febbraio, 2019