Presentata la stagione concertistica 2014/2015, organizzata dall'assessorato alla cultura del Comune di Arezzo, da parte dell’assessore Pasquale Macrì, del presidente di Arezzo Fiere Andrea Boldi e del presidente della Camera di Commercio Andrea Sereni.
“Quando vediamo queste cose - ha esordito Macrì - significa che c'è una rete che funziona, che fa sinergia e cooperazione volta all'ottimizzazione delle risorse. Un auditorium come quello di Arezzo Fiere merita una stagione così. Sono messaggi positivi, poteva essere un momento di distrazione quello attuale, l'assessorato alla cultura ha continuato a lavorare in silenzio perché sono convinto che si parla e si risponde con i fatti e la consapevolezza misurata sulle esigenze. E questa è la stagione qualitativamente migliore che abbiamo avuto. Punteremo sempre tutto sul Petrerca meno che per la stagione sinfonica che spero resti sempre nella sua sede naturale: l'auditorium. Sul Petrarca: a fronte del grande lavoro che stiamo facendo io e il direttore artistico Andrea Biagiotti sugli spettacoli che dovrebbe ospitare, al momento, lo dico chiaramente, non ci sono risorse. Ma noi andiamo avanti. Un'ultima cosa: prendete le stagioni concertistiche dei capoluoghi di provincia e fate una valutazione costo/qualità, poi mi direte. Dove si paga un abbonamento soltanto 28 euro per ben 8 concerti?”.
Andrea Sereni: “è capitata questa occasione e abbiamo deciso che andava colta in ogni caso. Come Camera di Commercio sosteniamo la cultura e il turismo consapevoli che siano momenti di sviluppo economico per il territorio. Se le cose andranno avanti, con Macrì abbiamo in mente tante cose importanti. L'auditorium di Arezzo è il migliore che esista da Roma a Firenze, nel centro Italia”.
Andrea Bondi: “se vogliamo che questa città diventi attrattiva questo è il modo migliore. Nutrire il cervello serve poi a nutrire la pancia, molte volte le persone vengono schiacciate più dalle paure che dai problemi. Già nell'evento Icastica ho ammirato la passione dell'assessore, capace di muovere la gente. Attenzione: c'è turismo anche per questo tipo di eventi perché nomi del genere smuovono”.
Andrea Biagiotti: “ospitiamo giovani dalla carriera fulminante, come pianisti, violinisti, direttori d'orchestra, dai 24 ai 35 anni. I giovani dal talento eccezionale esistono, sta a noi scoprirli e portarli ad Arezzo. Magari appena tornati da Giappone, Austria e Svezia. Cito solo un mandolinista, ebreo-marocchino che è la rivelazione dell'anno, perché il mandolino è uno strumento nostro, del sud Italia e lui lo trasforma in un viaggio musicale straordinario”.
STAGIONE CONCERTISTICA 2014-2015
MERCOLEDI’ 10 DICEMBRE 2014 – ore 21,15 – Auditorium Arezzo Fiere e Congressi
ORCHESTRA OPERAIA E MICHELA LOMBARDI
“Christmas in Jazz – il concerto di Natale”
Massimo Nunzi – direttore d’orchestra
Michela Lombardi – voce
Andrea Tofanelli – solista
Orchestra Operaia
trombe: Mario Caporilli, Angelo Olivieri, Fabio Gelli
tromboni: Stan Adams, Luca Giustozzi, Luigino Leonardi, Rosario LIberti
saxes: Claudio Giusti, Davide Grottelli, Ale Tomei,Roberto Bottalico, Duilio Ingrosso
piano: Alessandro Gwiss
basso: Lorenzo Feliciati
batteria: PierPaolo Ferroni
VENERDI’ 19 DICEMBRE 2014 – ore 21,15 – Auditorium Arezzo Fiere e Congressi
RAMIN BAHRAMI
“Viaggio in Italia”
Domenico Scarlatti - Aria in re min. K 32
Domenico Scarlatti - Sonata in sol magg. K 289
Johann Sebastian Bach - Suite francese n. 5 in sol magg. BWV 816
Domenico Scarlatti - Sonata in re magg. K 282
Johann Sebastian Bach - Suite inglese n. 2 in la min. BWV 807
--------------------------------------
Domenico Scarlatti - Sonata in fa diesis magg. K 319
Domenico Scarlatti - Sonata in re magg. K 278
Domenico Scarlatti - Sonata in do magg. K 159
Johann Sebastian Bach - Aria variata (alla maniera italiana) in la min. BWV 989
Johann Sebastian Bach - Concerto nach italienischen Gusto BWV 971
SABATO 10 GENNAIO 2015 – ore 21,15 – Teatro Mecenate
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
Giovanni Sollima - violoncello e concertatore
Giovanni Sollima - Hell I da ’'Songs From the Divine Comedy (2000 - prima assoluta)
Franz Joseph Haydn - Concerto n. 1 per violoncello e orchestra Hob. VIIb:1
Giovanni Sollima - Folktales, per violoncello e orchestra (2009)
SABATO 31 GENNAIO 2015 – ore 21,15 – Auditorium Arezzo Fiere e Congressi
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
John Axelrod - direttore
Andrea Lucchesini - pianoforte
Ludwig van Beethoven - Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra op. 73 “L’Imperatore”
Ludwig van Beethoven - Sinfonia n. 5 op. 67
MERCOLEDI’ 11 FEBBRAIO 2015 – ore 21,15 – Auditorium Arezzo Fiere e Congressi
ALEXEI MELNIKOV, pianoforte
Vincitore del VI Concorso Pianistico Internazionale Repubblica San Marino 2014
Ludwig van Beethoven - Sonata op. 57 "Appassionata”
Fryderyk Chopin - Valse op. 42, two mazurkas-Op. 24 nr 2 and op. 17 nr 4, Ballade 1
------------------------------------
Aleksandr Scriabin - Preludes op. 16
Aleksandr Scriabin - Two poems op. 32
Sergej V. Rachmaninoff - prelude op. 32 G major
Sergej V. Rachmaninoff - Sonata 2 (2nd edition)
SABATO 21 FEBBRAIO 2015 – ore 21,15 – Auditorium Arezzo Fiere e Congressi
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
Concerto di Carnevale
Daniele Rustioni - direttore
Enrico Dindo - violoncello
Alfredo Casella - Concerto per violoncello e orchestra op. 58
Petr I. Cajkovskij - Variazioni su un tema rococò per violoncello e orchestra op. 33
Gioachino Rossini - La gazza ladra, ouverture
Dmitrij D. Sostakovic - Sinfonia n. 9 op. 70
GIOVEDI’ 26 MARZO 2015 – ore 21,15 – Auditorium Arezzo Fiere e Congressi
AVI AVITAL
Mandolin Solo Recital
Johann Sebastian Bach - Sonata No. 1 in G minor, BWV 1001
Filippo Sauli - III Partita for mandolin solo in C Major (“per c, sol, fa, ut”), played on Mandolino a 6 ordini / Fedele Barnia, Venezia 1748)
Ernest Bloch - Nigun from Baal-Shem, arranged for mandolin solo
Yasuo Kuwahara - Improvised Poem for mandolin solo
Johann Sebastian Bach - Partita No. 2 in D minor, BWV 1004 Ciaccona
Avi Avital - Kedma for retuned mandolin
SABATO 9 MAGGIO 2015 – ore 21,15 – Auditorium Arezzo Fiere e Congressi
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
Stanislav Kochanovsky - direttore
Federico Colli - pianoforte
Lena In the Dark (2014) vincitore Premio Play It! 2014 sezione orchestra
Ludwig van Beethoven - Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra op. 19
Johannes Brahms - Serenata n. 2 op. 16
ABBONAMENTO A 8 CONCERTI
intero € 50 - ridotto € 28
La campagna abbonamenti ha luogo presso la Rete Teatrale Aretina, Via della Bicchieraia 34, dal 1 al 9 dicembre, dal lunedì al venerdì con orario 10-13 e 16.30-19.30, il sabato con orario 10-13.
BIGLIETTI
Concerti ORT: € 5,00 interi - € 3,00 ridotti
Altri concerti: € 10,00 interi - € 5,00 ridotti
La vendita dei biglietti viene effettuata nei giorni di spettacolo con le seguenti modalità:
- presso Rete Teatrale Aretina dalle 10 alle 13 e dalle ore 16.30 alle 18
- presso la biglietteria del luogo di concerto, dalle 19 alle 21.15
Il servizio di prevendita viene effettuato presso Rete Teatrale Aretina nei giorni di martedì e giovedì dalle 14 alle 17 oppure su www.boxol.it e nel circuito boxoffice toscana (diritto di prevendita € 1 + transazione on line).
RIDUZIONI
Fino a 30 e oltre 65 anni di età, i dipendenti dell’ente promotore, i soci Coop, i disabili e loro accompagnatori.