Presentati dall’assessore all’integrazione del Comune di Arezzo Stefania Magi gli interventi di sostegno per il recupero scolastico e la socializzazione dei figli d’immigrati stranieri o di rifugiati, organizzati dall’associazione Camminando s’apre cammino per il periodo ottobre 2014 - maggio 2015.
Si tratta di 4 incontri alla Casa delle Culture a partecipazione è gratuita. È necessaria l’iscrizione da farsi entro martedì 21 ottobre con l’apposita scheda, scaricabile dal sito della Casa delle Culture e da inviare a casadelleculture@comune.arezzo.it o comunicando telefonicamente al numero 0575 1820242. Il corso sarà attivato se viene raggiunto un minimo di 10 partecipanti per un massimo di 30. Al fine di permettere un’ampia partecipazione di tutte le associazioni che operano nell’ambito dei doposcuola, si chiede un massimo di 2 iscrizioni per ogni associazione. Il comune di Arezzo ha concesso anche un contributo economico di 2.000 euro.
“Promuovere la conoscenza della lingua italiana da parte delle persone di origine straniera - ha sottolineato l’assessore all’integrazione Stefania Magi - mediante l’attivazione di interventi di supporto serve a creare occasioni per la promozione delle politiche di integrazione. La conoscenza dell’italiano è alla base dei possibili percorsi di inserimento nel territorio. D'altro canto gli stranieri sono portatori a loro volta di ricchezza, iniziamo ad avere scrittori di valore arrivati in Italia da altri paesi ma che si sono impadroniti della nostra lingua per narrare, descrivere, argomentare. La scuola negli ultimi anni ha conosciuto un periodo di impoverimento, adesso la tendenza pare invertirsi. Nelle linee guida del ministero si legge l'auspicio a che ci siano ore di sostegno. Ad Arezzo, gli studenti stranieri sono il 14,5% del totale, concentrati nella scuola primaria. Le bocciature raggiungono il 9,8% mentre è poco più del 3% per gli italiani. Le seconde generazioni, ovvero i nati in Italia, presentano dati migliori. A fronte di una situazione caratterizzata da carenza di risorse e un numero rilevante di studenti stranieri non stiamo con le mani in mano: l'impegno è forte sia da parte del Comune che delle associazioni con i loro volontari”.
Giuseppe Cirinei di Camminando s'apre cammino: “la difficoltà maggiore per questi ragazzi non è leggere ma comprendere un testo, a volte arduo anche per gli italiani”.
Il programma inizia mercoledì 29 ottobre dalle 10 con un approfondimento sulle direttive internazionali sui sistemi culturali e scolastici e l’applicazione dell’approccio del plurilinguismo alla didattica. Sarà condotto da Tiziana Chiappelli, ricercatrice del Dipartimento di scienze della formazione e psicologia dell’Università degli studi di Firenze.
Martedì 4 novembre: “Il ruolo della famiglia straniera nel processo di apprendimento e nel sostegno scolastico ai figli”. Martedì 11 e 18 novembre, due laboratori pratici su glottodidattica per la semplificazione dei testi applicata alla lingua dello studio. Per questi tre appuntamenti, relatrice sarà Francesca Terenzi, docente e formatrice Oxfam intercultura.
Sono ancora da concordare con i volontari delle associazioni, quattro ore di consulenza da utilizzare nei doposcuola attivati.