Tu sei qui

La settimana del decoro urbano e il servizio di pronto intervento

Share button

Le iniziative dal 12 al 19 aprile. L’attivazione da lunedì 13 aprile del “pronto intervento”

Prosegue l’ impegno dell’Amministrazione Comunale per il decoro urbano con iniziative più “tradizionali” come la settimana del decoro e anche con nuovi progetti tesi a favorire azioni di cittadinanza attiva e di attenzione al patrimonio comune.

“Insieme ai servizi Utiletà e Angeli della città – sottolinea l’assessore Franco Dringoli – ci sono scuole, Quartieri, associazioni e gruppi di cittadini che partecipano attivamente alle iniziative finalizzate al decoro degli spazi comuni della città. Sono tutte esperienze unite nella consulta alle quali si aggiunge adesso anche un servizio strutturato e continuativo di ‘pronto intervento’ attivato dopo una manifestazione di interesse che ha visto l’affidamento del servizio alla cooperativa sociale di tipo B Futura, associata al Consorzio Coob”.

Un’attività che inizierà lunedì 13 aprile con una squadra di 3 operatori che lavorerà per quattro giorni settimanali. La presenta il Presidente della cooperativa Futura Gianluca Bartolini: “aderiamo al Consorzio Coob  con il quale abbiamo presentato un progetto mirato alla conservazione, cura, pulizia degli spazi pubblici in particolare per il centro storico dove siamo presenti con altri servizi e dove abbiamo rilevato la necessità di migliorarne l’aspetto anche estetico. Abbiamo evidenziato alcuni interventi che concorderemo con il Comune anche in base alle segnalazioni e alle urgenze che emergeranno”. Nello specifico le attività, affidate per un anno alla cooperativa Futura, riguardano l’arredo urbano, la rimozione delle deiezioni canine, la raccolta delle siringhe abbandonate, la rimozione della vegetazione spontanea da tutti gli edifici comunali, strade, marciapiedi, scalinate e la rimozione di graffiti, scritte vandaliche attraverso l’impiego di materiali non tossici.

 

Dal 12 al 19 aprile torna inoltre la consueta Settimana del Decoro con lo slogan “Insieme per la città più bella”, che prevede una serie di interventi in vari punti del territorio comunale con la disponibilità, al momento, di circa 70 partecipanti. Tra loro anche gli associati dell’associazione culturale del Bangladesh. Sottolinea le motivazioni di questa adesione Eleonora Del Baglivo accompagnata da Almamy Samory Sylla: “siamo un gruppo composito di persone provenienti da paesi diversi ed è la quarta iniziativa di decoro ambientale a cui partecipiamo con i nostri associati e con i richiedenti asilo ospitati negli appartamenti che gestiamo. Crediamo molto in questi gesti di rispetto e di buone pratiche di convivenza basate sull’attenzione e sull’accoglienza”.

Ecco gli appuntamenti: domenica 12 aprile alle 9, ritrovo alla passerella del fiume Arno a Giovi. Il 16 aprile si resta a Giovi, alla scuola primaria, per attività di pittura e l’orto scolastico. Restando in ambito didattico e spostandoci in città, da sabato 11 a sabato 18 aprile alla media Vasari ci sarà la redazione di un regolamento per il decoro della scuola. Restiamo a sabato 18, il clou della settimana: alle 9,30 ritrovo al palazzetto dello sport di Porta San Lorentino con interventi di pulizia, riordino di aree pubbliche e cancellazione di scritte murali nell’area compresa tra Porta San Lorentino e Porta San Clemente. Il Centro Sociale Fiorentina offrirà ai partecipanti una colazione. Stesse attività, con ritrovo sempre alla solita ora, al sottopasso pedonale di via Trasimeno. Dalle 9 alle 12, interventi di decoro urbano nell’area verde di Quarata e alla scuola primaria di Policiano. Domenica 19 aprile, al mercatino delle pulci, secondo concorso di pittura estemporanea sul tema “Partecipazione e integrazione”.

Mercoledì, 1 Aprile, 2015