Tu sei qui

Servizio civile, al via tre progetti all’interno del Comune di Arezzo con 21 civilisti

Share button

Percorsi finanziati dalla Regione nell’ambito del programma europeo Garanzia Giovani
Presentati i progetti di servizio civile, finanziati dalla Regione Toscana, nell’ambito del programma europeo “Garanzia giovani”. Nella sala Giostra del Saracino, insieme agli assessori Lucia Tanti e Barbara Magi, erano presenti anche i 21 volontari scelti per i percorsi del Comune di Arezzo. Sette i ragazzi destinati al progetto “Cultura e promozione turistica: Arezzo in Tuscany”: di questi 4 sono impegnati all’ufficio cultura e 3 all’ufficio Giostra. Invece, per il progetto “Memoria collettiva e identità comunitaria – L’archivio comunale ponte tra passato e futuro” 4 volontari collaborano con l’ufficio protocollo e statistica. Al terzo progetto “AR - Ask and Reach (chiedi e ottieni le informazioni che cercavi)” partecipano dieci civilisti: due allo sportello, 6 ai servizi demografici e 2 alla Casa delle Culture. I volontari hanno età compresa tra 18 e 29 anni. I progetti durano un anno e i ragazzi, in questo periodo, percepiscono una somma, a titolo di rimborso spese, pari a 433,80 euro mensili. Il gruppo va a sommarsi ai 29 giovani che, già da febbraio di quest’anno, stanno realizzando il proprio progetto nel Comune di Arezzo. “L'obiettivo è quello di creare dei cittadini con la 'c' maiuscola. Questi progetti hanno un unico comune denominatore: avvicinare i cittadini ai servizi dell'ente. La partecipazione dei ragazzi è attiva, al fine di rendere più fruibili i servizi comunali. Cinquanta civilisti tutti insieme all'interno dell'amministrazione comunale di Arezzo è un record. Fattore non meno importante: da un confronto con i giovani nascono idee interessanti” ha commentato Giacomo Nebbiai, responsabile del servizio civile per il Comune di Arezzo. L'assessore Barbara Magi: “i civilisti, in una struttura complessa come il Comune di Arezzo, potranno fare un'esperienza sia umana che lavorativa. È un confronto continuo che serve anche per mettersi in gioco. Spero che questi dodici mesi siano un percorso gratificante”. L'assessore Lucia Tanti, rivolgendosi ai ragazzi ha detto: “tengo molto all'alternanza scuola lavoro, uno dei concetti che dobbiamo mutuare dall'Europa. Vi troverete a interfacciarvi con le nuove linee guida, tra quello che abbiamo e ciò che intendiamo fare, è un passaggio importante. Vedrete, inoltre, quanto è impegnativo rispondere alle esigenze della cittadinanza, siate dei soggetti a doppia marcia: per darci una mano, per trasmettere all'esterno quello che accade dentro, come per fornirci indicazioni di ciò che si percepisce dell'amministrazione. La collaborazione può fare il bene di Arezzo: il vostro è un ruolo fondamentale”. GARANZIA GIOVANI La Garanzia Giovani è il piano europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Con questo obiettivo sono stati previsti finanziamenti per i Paesi membri con tassi di disoccupazione superiori al 25%, che devono essere investiti in politiche attive di orientamento, istruzione e formazione e inserimento al lavoro, a sostegno dei giovani tra i 15 e i 29 anni. Il servizio civile rientra in una delle 11 misure di intervento del programma Garanzia Giovani.
Giovedì, 1 Ottobre, 2015