Tu sei qui

Progetto MAIN: materiali intelligenti per città sostenibili. Il convegno conclusivo

Share button

Giovedì 14 maggio al Teatro Pietro Aretino dalle 10

Si conclude giovedì 14 maggio al Teatro Pietro Aretino, con un convegno al quale parteciperanno relatori di grande prestigio, il progetto “MAIN: materiali intelligenti per città sostenibili”, che ha visto il Comune di Arezzo in prima fila assieme a partner italiani ed europei: per l’Italia, il dipartimento di ingegneria Enzo Ferrari dell’università di Modena e Reggio Emilia, l’Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile di Modena, il dipartimento dell’urbanistica di Palermo, la Scuola europea dei mestieri di Arezzo. Per l’Europa: la Società aragonesa per la gestione agro-ambientale di Saragozza, la Fondazione università-impresa delle isole Baleari di Palma di Maiorca, la Camera dei mestieri e dell’artigianato delle Alpi Marittime di Nizza, il Gruppo per la formazione e l’inserimento professionale dell’Accademia sempre di Nizza, il Comune di Acharnes nell’area metropolitana di Atene mentre la stessa capitale greca ha partecipato tramite la sua università e la Camera della media industria.

Tutti questi soggetti hanno pensato di attivare congiuntamente un percorso di sensibilizzazione sui cosiddetti materiali “intelligenti”, ovvero quei materiali di finitura che rispetto ai loro omologhi standard, con una differenza di costo irrilevante o minima, permettono una migliore prestazione ambientale e di comfort: dalle pavimentazioni urbane agli infissi delle abitazioni private.

Il convegno si aprirà alle 10 con l’intervento di Alberto Muscio dell’università di Modena e Reggio che fornirà l’inquadramento del progetto MAIN e si chiuderà, dopo una serie di interventi su edifici “smart”, pianificazione urbanistica, prestazioni energetiche e comfort estivo, con un’intervista sempre di Muscio a Hashem Akbari sul tema: raffreddare le città in un mondo in surriscaldamento. Hashem Akbari, ospite di punta del convegno, insegna alla Concordia University di Montreal e ha guidato il gruppo di ricerca sul clima che nel 2007 ha contribuito alla vittoria di Al Gore del premio Nobel per la pace.

Il convegno è aperto alla cittadinanza: gli interessati possono recarsi all’ingresso del Teatro Pietro Aretino e registrarsi fino a esaurimento posti.

Venerdì, 1 Maggio, 2015