In occasione del 760° dalla redazione degli Statuti dello “Studium Aretino”, sabato 14 novembre alle ore 17, l’associazione Signa Arretii organizza una conferenza dal titolo “La prima Università europea nell’Arezzo medievale”. L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, si svolgerà presso la sala conferenze della biblioteca comunale di Arezzo e verterà sull’Università aretina, dalle sue origini fino alla pubblicazione degli Statuti. L’evento, promosso dall’associazione che unisce al suo interno le componenti della rappresentativa comunale della Giostra del Saracino, sarà arricchito dagli interventi di due relatori d’eccezione: lo storico Marco Giustini e il professor Fabrizio Fabbrini. Quest’ultimo, già docente di storia romana all’Università di Siena e di storia del Cristianesimo all’Università Lateranense, traccerà la storia dello “Studium Aretino”, con riferimento a dei documenti che dimostrano come l'Università di Arezzo sia stata la prima d’Europa. A introdurre la relazione del professor Fabbrini sarà l’intervento del giovane storico Giustini, che illustrerà gli aspetti urbanistici e culturali della città di Arezzo al tempo degli Statuti. “La conferenza che abbiamo organizzato – spiega Stefano Giustini, presidente dell’associazione Signa Arretii – nasce dalla volontà di promuovere la cultura nella nostra città. Sin dalla sua fondazione, la nostra associazione mira a sostenere iniziative culturali favorendo tematiche riguardanti la storia e la tradizione aretina”. In un’epoca in cui l’Università aretina contemporanea è associata sempre a quella di Siena, l’incontro di sabato 14 novembre, rappresenta un’importante occasione per riflettere sull’importanza storica di Arezzo e sul suo ruolo di città culturale nell’Italia e nell’Europa medievale.