Domenica 19 aprile, alle ore 10:30, in occasione del Mercato delle Pulci a Campo di Marte, la premiazione del concorso su cibo e inclusione sociale, promosso da Oxfam Italia in collaborazione con il Comune di Arezzo, che ha visto la partecipazione di ben 493 studenti di 26 classi delle scuole primarie aretine: annuncio della classe vincitrice affidato alle assessore alla scuola e all’Integrazione del comune di Arezzo
Sono ben 493 gli studenti che hanno partecipato al concorso “Disegna il Pappamondo”, promosso da Oxfam Italia in collaborazione con il Comune di Arezzo.
Tanti ragazzi provenienti da 26 classi di 8 scuole primarie di Arezzo che, durante il mese di marzo, hanno potuto confrontarsi con il tema del cibo come strumento di inclusione sociale, come elemento culturale capace di favorire la conoscenza reciproca e il superamento di stereotipi e pregiudizi. Un progetto che attraverso la realizzazione di 25 diversi laboratori è stato scandito da animazioni e letture interculturali svolte assieme ai ragazzi, ed è culminato con la realizzazione di un disegno collettivo in grado di affrontare i temi del concorso e di esprimerli nella maniera più creativa possibile.
E ora, domenica 19 aprile, alle ore 10:30, in occasione del Mercato delle Pulci a Campo di Marte, arriva finalmente il nome della classe vincitrice: ad annunciarlo saranno le assessore alla scuola e all’Integrazione del comune di Arezzo che dopo la premiazione inaugureranno l’esposizione di tutti i lavori realizzati dai ragazzi, allestita all’interno del Mercato di Campo di Marte.
La classe prima classificata, oltre alla stampa in forma di cartolina del proprio disegno, riceverà in premio dei buoni ingresso per il cinema Europlex (due biglietti gratis per ogni alunno) e 3.500 euro che Oxfam Italia destinerà al plesso di appartenenza attraverso la fornitura di lavagne interattive multimediali, computer, banchi e altro materiale scolastico. Inoltre, sempre per la classe vincitrice, verranno predisposti servizi educativi, come la mediazione linguistico-culturale, e laboratori tematici su relazioni e gestione del conflitto, consumo critico, identità e razzismo, orientamento e valorizzazione dei talenti. Ai secondi e terzi classificati verranno invece assegnati prodotti del commercio equo-solidale: previsto infine un premio creatività, in palio matite e pennarelli Faber-Castell.