L'assessore alle politiche sociali e scolastiche Lucia Tanti ha tenuto una conferenza stampa per illustrare i progetti e i punti fermi che caratterizzano il presente e caratterizzeranno il futuro delle scuole comunali: “intanto una considerazione preliminare: essere con i maestri e le maestre è la dimostrazione di un'alleanza forte fra amministrazione e personale docente, in vista di una strategia condivisa che intende fare dei servizi a gestione diretta il cardine del sistema e degli indirizzi educativi. Ricordo altresì che per la prima volta, da quest'anno, Arezzo ha un sistema convenzionato al 100%. Il che significa che oggi abbiamo due capisaldi: la grande forza del sistema a gestione diretta e la centralità della scelta delle famiglie. Entrando nel dettaglio: intanto, a luglio verrà iniziato un percorso formativo per puntare e investire sulla formazione. Tale percorso proseguirà in altri periodi dell'anno quando ci saranno ulteriori momenti di aggiornamento. Molta formazione è garanzia per la città. Quando questa amministrazione si è insediata, sul mio tavolo è arrivata, da parte degli educatori, proprio la richiesta di aggiornamento continuo. L'ho trovato un ottimo segnale e adesso partiamo. Secondo: il 18 giugno, alle 17, chiude l'anno scolastico e ci piace tirare le somme a partire dal progetto-musica, partito come sperimentazione e già diventato valore aggiunto delle scuole musicali. Arezzo 'Città della Musica e della Formazione Musicale', elemento d'integrazione e identità cittadina, non poteva che partire dai più piccoli. Terzo: dopo l'estate comincerà il lavoro della commissione consiliare scuola per elaborare l'analisi e il percorso di stabilizzazione e di nuova organizzazione dell'intero sistema educativo aretino, visto che nel 2017 scadranno le convenzioni con i soggetti esterni e noi vogliamo ragionare e agire per tempo. Quarto, la questione assunzioni: per le sette programmate, mi dicono dalla Regione Toscana che sbloccheranno presto le procedure. Dunque, avremo la graduatoria dalla quale attingere risorse umane per le scuole comunali. L'amministrazione ha fatto quanto dovuto: abbiamo la delibera, l'impegno di spesa, noi siamo pronti”.
Soddisfazione dei maestri e delle maestre per i quali ha parlato Marcella Peruzzi: “la formazione negli anni era stata un po' sottovalutata e a noi fa piacere partire con un calendario articolato. Così come ci fa piacere discutere tutti assieme di riorganizzazione del sistema scolastico. Sabato 18, al giardino del nido di San Leo, daremo dimostrazione del percorso fatto durante l'anno, sarà un momento educativo e di convivialità. Con i bambini, nei mesi scorsi, oltre alla musica, abbiamo creato un orto: in fondo, loro stessi sono piccoli semi che devono germogliare e per questo hanno bisogno di sostegno e cura. I bambini, partendo proprio da questa esperienza diretta, faranno il pesto e con questo vi condiranno un cous-cous. Un piatto condiviso per dire che culture diverse, nei nostri nidi e asili, giocano assieme”.