Dichiarazione del'assessore Marcello Caremani e della Coordinatrice Città sane, Alessandra Pedone
Nei giorni 16 e 17 Maggio 2013, si è svolto a Milano l’11° Meeting Italiano Città Sane – OMS sul tema della “Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute - 2013 "Anno europeo dei cittadini". Il Progetto Città Sane è promosso dal’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), agenzia speciale per la salute che dal 1948 opera con l’obiettivo di assicurare alla popolazione mondiale il più alto livello di salute. Le città hanno un ruolo rilevante in questo e molti comuni hanno aderito alle reti nazionali ed europea. Arezzo partecipa da anni ad entrambe le reti. In occasione del meeting annuale, è stato assegnato il premio Oscar della Salute 2013. Il Comune di Arezzo ha partecipato con il progetto “Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani”, ed ha vinto il secondo premio con menzione speciale per la “rilevanza del progetto”. Il meeting di “Città Sane” è l’occasione per amministratori e tecnici dei comuni aderenti alla rete, di approfondimento sul ruolo del comune nella promozione della salute: dalla pianificazione urbana, alle politiche giovanili e degli anziani, all’accoglienza e integrazione, a tutto ciò che direttamente o indirettamente riguarda la salute dei cittadini e dell’ambiente. Il meeting è anche il luogo di presentazione e scambio di esperienze. Al Premio 2013 hanno partecipato 27 progetti, tutti molto interessanti, presentati da comuni di diverse dimensioni. Per citare solo alcuni dei progetti: Santacroce sull’Arno ha vinto il primo premio con un progetto che ha coinvolto bambini, genitori, insegnati e cuochi nella scelta di menù scolastici di qualità, Andria è riuscita a portare la raccolta differenziata dal 12 al 70% in soli 3 mesi, Torino con il progetto “Teatro in corsia” ha contribuito a rendere meno pesanti le sofferenze di bambini e dei genitori durante la degenza in ospedale pediatrico, Udine ha realizzato gli Orti Urbani collegati alle aree verdi e dati in gestione ad anziani e scuole, Sacile con Mobilità Sostenibile per giovani ed anziani ha sviluppato Piedibus, Car Pooling e Gruppi di Cammino Integrati, rispondendo alle esigenze di attività fisica per tutte le età. I progetti sono disponibili nel sito della Rete Italiana delle Città Sane.
Mercoledì, 1 Maggio, 2013