Tu sei qui

Maratonina Città di Arezzo: 1.900 i podisti in gara

Share button

Sabato al centro commerciale Setteponti incontro con gli atleti

È ufficiale e definitivo: saranno 1.900, dei quali 1.100 agonisti, gli atleti provenienti da tutto il mondo che domenica 29 ottobre correranno la 19esima edizione della Maratonina Città di Arezzo. Una grande soddisfazione per gli organizzatori, che hanno registrato un incremento del 10% nelle iscrizioni: un risultato di tutto rilievo, che pone questa “classica” del genere tra gli appuntamenti più importanti a livello nazionale. La distanza dei regolari 21,0975 chilometri, propri della mezza maratona, si snoderà lungo un percorso pianeggiante e lineare tra le strade cittadine, studiato non solo per rendere la competizione più appetibile per gli sportivi, ma anche per favorire il conseguimento di tempi importanti a livello mondiale.

“È un evento in continua crescita, un vero spettacolo di sport che sono certo registrerà ancora un grande successo di pubblico - ha commentato il vicesindaco Gianfrancesco Gamurrini. Grazie al lavoro della polizia municipale e dei cento volontari messi in campo dall’organizzazione, sarà possibile ridurre al minimo gli eventuali disagi alla viabilità che la manifestazione potrà arrecare nella mattinata di domenica”. Da qualche giorno, grazie a un’azione di volantinaggio, gli stessi volontari stanno procedendo a una capillare campagna di informazione circa il percorso interessato dalla gara proprio per limitare le difficoltà alla circolazione. A tale proposito si ricordano le informazioni essenziali: dalle 7 scatta il divieto di sosta in viale Giotto, tratto compreso tra via Signorelli e via Erbosa, via Crispi, via Roma, piazza Guido Monaco, via Garibaldi, tratto compreso tra via San Lorentino e via Guido Monaco. Dalla stessa ora, stop al transito dei veicoli nel suddetto tratto di viale Giotto, in via Crispi e via Roma. Piazza Guido Monaco diventa una rotatoria “a metà” visto che le auto non potranno percorrerla nella parte compresa tra i due tratti rivolti verso via Roma. All’altezza del semaforo della stazione, non si potrà svoltare per via Guido Monaco. E dalle 9,30 fino al termine del passaggio degli atleti, previsto indicativamente per le 12, sarà sospesa la circolazione nelle strade interessate dalla corsa podistica. Agli incroci tra queste ultime e le strade che vi si immettono occorrerà un po’ di pazienza. Sarà coinvolta una fetta importante della città: le zone Giotto, Trento e Trieste, Marchionna, san Lorentino e il centro.

Tra gli atleti in gara figurano veri campioni, tra i quali il mezzofondista e maratoneta Stefano La Rosa, vincitore di 9 medaglie in rassegne internazionali e quattro volte finalista agli Europei di atletica leggera, e la medaglia d’oro della Scalata al Castello 2017 il marocchino Jaouad Chemlal. Tra le donne, spicca la presenza delle campionesse della mezza maratona di Filippine e Thailandia e la vincitrice della categoria femminile della Scalata al Castello, la keniota Winfrida Moseti. Una bella sorpresa per i tanti appassionati: Stefano La Rosa, e altri protagonisti, incontreranno i propri fan presso il centro commerciale Setteponti sabato 28 ottobre alle 16.

Il programma della Maratonina Città di Arezzo prevede anche una competitiva di 9 chilometri, una non competitiva sempre nella stessa distanza e un Mini-runner di solidarietà di 3 chilometri. L’organizzazione è dalla Polisportiva Policiano con il patrocinio del Comune di Arezzo.

Domenica, 1 Ottobre, 2017