Tu sei qui

Libri: “Francesco in Terra Santa – 24/26 maggio 2014”

Share button

Il diario con le foto a colori più belle del viaggio del Pontefice

Presentato oggi il volume di Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi “Francesco in Terra Santa – 24/26 maggio 2014” (edizioni ETS), libro che si propone di raccontare giornalisticamente il recente viaggio di Papa Bergoglio in Terra Santa. Con le testimonianze dello scrittore Abraham Yehoshua, di Vera Baboun, sindaco di Betlemme, e del rabbino David Rosen.

Il volume “Francesco in Terra Santa – 24/26 maggio 2014” ideato e realizzato da Alfredo De Girolamo insieme a Enrico Catassi e con la prefazione del Presidente della Fondazione Giovanni Paolo II per la Terra Santa ed il Medio Oriente, Monsignor Luciano Giovannetti, pubblicato da ETS, si propone di raccontare giornalisticamente il viaggio compiuto da Papa Francesco in Terra Santa in occasione del 50° anniversario dell’incontro a Gerusalemme tra Paolo VI e il Patriarca Atenagora.

Il volume è stato presentato presso la Sala Giostra del Saracino dal sindaco Giuseppe Fanfani che ne ha discusso insieme agli autori e a Giovannetti. 

“Il libro vuole dare una chiave di lettura di un evento storico come il viaggio in Terra Santa di Papa Francesco – ha detto De Girolamo – e si propone di farlo non come testo teologico, bensì semplicemente raccontando giornalisticamente il viaggio attraverso interviste, racconti, gesti, parole e pensieri di colui che si appresta a diventare il Papa più amato della storia”.

L’idea alla base del libro è quella di mettere in luce la figura di Papa Bergoglio quale personaggio storico in grado di affrontare le tante sfide della nostra epoca in modo diretto. In Giordania incontra i profughi, accarezza i malati, saluta i giovani. Non usa mezzi termini. Colpisce. Smuove. Accende su di sé i riflettori. Ovunque: quando torna come successore di Pietro a Gerusalemme, quando prega in due muri così diversi per significato, quello del Pianto e quello di separazione, quando scende a bagnarsi nelle acque del Giordano, quando cammina nella Spianata delle Moschee, quando celebra messa a Betlemme, quando entra nel Santo Sepolcro con il Patriarca Bartolomeo, quando visita lo Yad Vashem e bacia le mani ai sopravvissuti all’Olocausto; quando celebra messa nel Cenacolo, caso più unico che raro, perché da sempre area aliturgica; oppure quando incontra il presidente palestinese, quello israeliano e la famiglia reale giordana.

“Quello del 24/26 maggio per Francesco – ha proseguito De Girolamo – è stato un viaggio obbligato, breve, essenziale ma fondamentale per il suo apostolato: non è stato un semplice viaggio ma un pellegrinaggio”. Il volume è presente nelle librerie di Arezzo e di tutta Italia.

 

Alfredo De Girolamo manager pubblico, presidente di Confservizi Cispel Toscana; pubblicista e scrittore, nella sua attività divulgativa ha pubblicato i libri Acqua in mente (2012), Servizi Pubblici Locali (2013), Gino Bartali e i Giusti toscani (2014).

Enrico Catassi si occupa di progetti di cooperazione allo sviluppo. Ha vissuto a lungo a Gerusalemme rivestendo, per la Toscana, il ruolo di responsabile dell’Ufficio del Sistema Regionale della Cooperazione.  Per ETS gli autori hanno curato i libri: Gerusalemme ultimo viaggio (2009), Kibbutz 3000  (2011), Israele 2013 (2013).

Martedì, 1 Luglio, 2014