Tu sei qui

Invito di Sosta, la decima edizione: “A room for all our tomorrows”. Di e con Igor and Moreno: un dialogo surreale tra due corpi in bilico

Share button

Domenica 21 gennaio alle 17 al Teatro Mecenate

Continua la decima edizione della rassegna di danza contemporanea d’autore Invito di Sosta, ideata e organizzata dall’Associazione Sosta Palmizi con il sostegno del Comune di Arezzo.

Domenica 21 gennaio alle 17 al Teatro Mecenate, per il terzo appuntamento in programma, sale sul palco l’eccentrico duo Igor&Moreno, creato dai britannici acquisiti Igor Urzelai e Moreno Solinas, con “A room for all our tomorrows”, selezionato per la NID platform 2017 e la British Dance Edition 2016 dove i danzatori immaginano e urlano al pubblico un alternativo mondo possibile rispetto a quello reale.

I protagonisti sono due, ma la performance parla di tutti noi, delle vite segrete che abbiamo quando siamo tra gli altri. Parla di quei momenti in cui l’equilibrio ci abbandona e ciò che ci resta è soltanto il desiderio viscerale di gridare. È un viaggio emotivo, ironico e delicato al tempo stesso, una performance che si fa luogo, a room for all our tomorrows, una stanza per tutti i nostri domani, per immaginare come le cose potrebbero essere rispetto al modo in cui sono ora.

Una performance mozzafiato che indaga con precisione millimetrica la relazione interpersonale ed estende i canoni che delimitano il concetto tradizionale di danza. (“La falla del cassero”, Andrea Cioschi).

Al termine dello spettacolo il pubblico potrà confrontarsi con gli artisti, partecipando a un momento di conoscenza e approfondimento.

Creato e interpretato da Igor Urzelai e Moreno Solinas, in collaborazione con Aoife McAtamney. Drammaturgia Simon Ellis; scenografie e costumi Kasper Hansen; costumi e supervisione Sophie Bellin Hansen; disegno luci Seth Rook Williams; produzione Igor and Moreno & The Place; con il sostegno di TIR Danza; su commissione di The Place (Londra) e Cambridge Junction; sovvenzionato dall’Arts Council (Eng); con il supporto del Centro per la scena contemporanea (Bassano del Grappa), Dance Base (Edimburgo), Chelsea Theatre, Roehampton University (Londra) e Nuovo Teatro Verdi (Sassari); produzione 2015; durata 55’.

I servizi per gli spettatori di invito di sosta: “Ti prendo e ti porto a teatro”, servizio di navetta per il pubblico nelle domeniche di programmazione della rassegna. Partenza dalla stazione di Arezzo alle 16,45 e ritorno dal teatro alla stazione 1° corsa a fine spettacolo, 2° corsa al termine dell’incontro con gli artisti. “Tata a teatro”, servizio di babysitting durante gli spettacoli della rassegna, dai 3 ai 10 anni, in collaborazione con Cooperativa Progetto 5.

Nell’ambito della rassegna, si terranno speciali momenti dedicati alla formazione, condotti da alcuni fra gli autori ospiti e in collaborazione con realtà culturali attive sul territorio, Spazio Seme e Semillita Atelier: masterclass gratuite con Igor&Moreno allo Spazio Seme il 20 gennaio e di Silvia Gribaudi a Semillita Atelier il 17 marzo. Entrambe dalle 15 alle 17.

Ingresso spettacoli: intero € 10, ridotto € 8 (studenti, disabili e over 65 anni). Altre riduzioni € 6. Abbonamento a cinque serate € 30. Promozione speciale Invito di Sosta e Altre Danze: acquistando tre biglietti, interi o ridotti, il quarto è in omaggio. Masterclass + spettacolo € 6. Associazione Sosta Palmizi 0575 630678, 393 9913550, info@sostapalmizi.it, www.sostapalmizi.it

 

Lunedì, 1 Gennaio, 2018