Tu sei qui

Icastica, un catalogo dell’arte e della città tra passato presente e futuro

Share button

La presentazione sabato 27 settembre alle 18 al teatro Vasariano

Dopo l’esordio dello scorso anno, Icastica è tornata a caratterizzare l’estate aretina 2014. E anche l’autunno, visto che si protrarrà fino al 31 ottobre.

Prodotto da Grafiche Badiali, esce ora il catalogo delle opere in mostra che verrà presentato sabato 27 settembre alle 18 al Teatro Vasariano (ingresso da piazza del Praticino aperto al pubblico).

Interverranno Stefano Gasperini, pro Sindaco del Comune di Arezzo; Roberto Vasai, Presidente della Provincia; Pasquale Giuseppe Macrì, assessore alla cultura del Comune; Cristian Fabbri, Amministratore delegato di Hera Comm, il main sponsor e  Fabio Migliorati, Direttore artistico di Icastica. 

L’assessore Pasquale Macrì definisce la pubblicazione “non il catalogo di una mostra ma l’immagine di una città che i fotografi aretini a titolo gratuito hanno realizzato con passione e professionalità in circa due mesi di lavoro. E’ la  di una città che in questa estate si è vestita di arte e che viene rappresentata con foto di persone in mezzo all’arte e che ‘inciampano’ nell’arte. E’ anche il documento di una svolta culturale e civica di Arezzo”.

Nel catalogo è presente una ricca documentazione della kermesse dedicata alle arti e alla contemporaneità, quest’anno alla sua seconda edizione e incentrata sul tema del rinascere, secondo il criterio della “crisi positiva”. 

A introdurci in questo approfondito viaggio di 220 pagine, i testi del Direttore di Icastica Fabio Migliorati che esprime grande soddisfazione: “ringrazio il Foto Club La Chimera che ci ha consentito di fare un catalogo ricco di immagini con foto non di repertorio ma realizzate direttamente tra le opere e le persone dove si legge la contrapposizione tra passato e presente e l’apertura che stiamo tracciando verso il futuro. Con il duplice risultato di vedere le opere nel contesto della città e di avere contemporaneamente foto dell’altra Arezzo, quella antica, raccolta nei loro archivi”.  

Un lavoro personalizzato, in modo particolare da Alberto Santini e Roberto Acciari coadiuvati da altri fotografi. Nel catalogo, dopo le presentazioni, ciascun artista ha da 4 a 7 pagine di schede esplicative e fotografie delle opere insieme ad apparati biografici dell'autore. Divisa nelle due grandi sezioni che hanno caratterizzato la manifestazione, archeologia e contemporaneo, il catalogo è corredato d'immagini d’epoca della città di Arezzo, concesse dal Foto Club La Chimera e di scatti dei fotografi del club alle opere nell’Arezzo attuale, offrendo suggestivi scorci di creatività internazionale fra l’arte e la storia aretina - quella dei grandi di un territorio che forse più d'ogni altro ha regalato i natali ad artisti, architetti, musicisti, letterati, scienziati di vari secoli, da Mecenate in poi...

Presente anche la responsabile comunicazione della società main sponsor di Icastica Hera Comm Virna Gioiellieri che, nel ricordare le caratteristiche dell’azienda motiva la scelta: “ci siamo impegnati in questa avventura con un’operazione sostanziale e non di facciata. Siamo un’azienda consapevole che vuol stare nella realtà, nella cultura, nei territori e lo facciamo anche con presenze permanenti. Di Icastica ci ha convinto il forte legame identitario con la città che mette in relazione l’arte antica della tradizione aretina con quella contemporanea e l’idea di demusealizzare l’arte portandola tra le persone”.

Il manifesto realizzato dall’azienda recita infatti: “Hera Comm per Icastica: dalla luce all’arte  di rappresentare la realtà, dall’energia alla forza creativa. Un occhio di riguardo alle idee e alle esperienze che fanno il futuro”

Il catalogo può essere acquistato presso i centri di accoglienza turistica Benvenuti ad Arezzo di piazza della Libertà e piazza della Stazione e ad Informagiovani in piazza Sant’Agosttino.

Per informazioni: ufficiocultura@comune.arezzo.it; 0575 / 377505

Lunedì, 1 Settembre, 2014