Tu sei qui

Il giuramento di Ghinelli, la Presidenza di Mattesini

Share button

Il Sindaco Ghinelli ha prestato giuramento nella seduta di insediamento del Consiglio che ha eletto Presidente Alessio Mattesini

La seduta è stata aperta dal Consigliere anziano, Pasquale Giuseppe Macrì, che ha messo in votazione la surroga dei consiglieri Gamurrini e Comanducci che il Sindaco ha designato in Giunta. Al loro posto, in qualità di primi tra i non eletti, Giovanni Romanini e Donata Pasquini.

Ecco la definitiva composizione del Consiglio:

 

Sindaco   Alessandro Ghinelli

OraGhinelli: Cesare Bircolotti, Giovanni Bonacci, Donata Pasquini, Meri Stella Cornacchini, Giovanni Romanini, Angiolino Piomboni, Angelo Rossi

Forza Italia: Jacopo Apa, Roberto Bardelli, Leonardo Benigni, Alessio Mattesini, Federico Scapecchi, Luca Stella

Lega Nord: Egiziano Andreani, Alessandro Casi, Tiziana Casi, Marco Casucci, Domenico Chizzoniti

Fratelli D’Italia: Giovanna Carlettini, Francesco Macrì

Partito Democratico: Barbara Bennati, Elisa Bertoli, Matteo Bracciali, Alessandro Caneschi, Donato Caporali, Pasquale Giuseppe Macrì, Claudia Maurizi, Luciano Ralli, Paolo Sisi

Arezzo in Comune: Francesco Romizi

Movimento5Stelle: Paolo Lepri, Massimo Ricci.

 

 Il Sindaco Alessandro Ghinelli ha quindi prestato giuramento alla Costituzione della Repubblica Italiana.

 

Il Consiglio ha poi proceduto, con scrutinio segreto, all'elezione del suo Presidente. Il consigliere Govanni Bonacci ha proposto Alessio Mattesini; la consigliera Giovanna Carlettini ha indicato Francesco Macrì. Quest'ultimo ha dichiarato: “sono passati esattamente 20 anni da quando sono entrato per la prima volta in quest'aula. Allora nacque anche la figura del Presidente del Consiglio che si distingueva da quella del Sindaco. Due funzioni essenziali: dirigere i lavori e tutelare le prerogative dei consiglieri. Da uomo di destra ho un forte rispetto per le istituzioni e chiedo a tutti i consiglieri di rompere gli schemi. Da uomo di maggioranza mi candido alla Presidenza del Consiglio per garantire il pluralismo in quest'aula. Tra i miei progetti ci sono l'allargamento degli spazi per il pubblico in quest'aula e una presenza fisica del Consiglio nei luoghi dove i cittadini pongono domande e chiedono soluzioni”.

Il consigliere Luciano Ralli ha quindi sottolineato che “la maggioranza ha messo in campo due candidature. Questo ci lascia interdetti e il gruppo Pd farà la sua scelta in base a chi sarà in grado di offrire maggiori garanzie a tutti i consiglieri”.

Il consigliere Massimo Ricci ha dichiarato di “essere qui  per onorare questa assise.  Le istituzioni devono riscoprire il loro ruolo in difesa degli interessi dei cittadini”. Il Gruppo del Movimento 5 Stelle ha quindi indicato lo stesso Ricci a candidato alla Presidenza. Il consigliere Egiziano Andreani ha infine proposto l'esposizione della bandiera del Granducato di Toscana.

 

Si è quindi proceduto al voto con scrutinio segreto che ha visto l'elezione, alla prima votazione, di Alessio Mattesini che ha riportato 27 voti contro i 3 di Francesco Macrì e i 2 di Massimo Ricci.

 

Voglio ringraziare tutti consiglieri della maggioranza e dell’opposizione – ha dichiarato il neo Presidente - per aver voluto far convergere sul mio nome il vostro consenso. Sono ben conscio della responsabilità che mi affidate. Oggi sono chiamato a svolgere un ruolo di equilibrio e garanzia per tutti i componenti dell’aula e spero di essere all’altezza di quanti mi hanno preceduto, a partire da Luciano Ralli e Giuseppe Caroti che in maniera esemplare hanno onorato questa carica. Diamo inizio ad una nuova consiliatura in un momento particolarmente difficile per il nostro Paese e per le sorti dell’unione Europea, sta a noi tutti, maggioranza e opposizione fare il meglio per gli interessi dei nostri concittadini trovando quelle giuste vie di mediazione che, se necessario, devono rompere gli steccati ideologici dell’appartenenza politica”.

 

Si è quindi passati all'elezione dei due vice Presidenti che, non di norma ma di prassi – come ha sottolineato il Presidente Mattesini  - sono espressione sia della maggioranza che della minoranza.

Il consigliere Stella, a nome della maggioranza, ha  proposto Angelo Rossi e il consigliere Ralli ha indicato Alessandro Caneschi. Rossi ha quindi ottenuto 17 voti e Caneschi 13. Entrambi sono stati eletti vice Presidenti.

 

 

Il Sindaco Ghinelli ha quindi presentato la Giunta premettendo i suoi ringraziamenti al predecessore Giuseppe Fanfani e al pro Sindaco Stefano Gasperini. Ha precisato di voler indicare solo le deleghe assegnate e un sintetico profilo degli amministratori scelti.

 

Gianfrancesco Gamurrini

Vice Sindaco con le deleghe a opere pubbliche, manutenzione, frazioni, mobilità e traffico, finanziamenti UE, Giostra del Saracino.

“Geometra e consulente con una grande capacità oggettiva di organizzare processi complessi. Ho affidato a lui le deleghe che ricoprivo nella mia prima esperienza amministrativa”.

 

Marcello Comanducci

Attività produttive, comparto orafo, Fiera Antiquaria, turismo e grandi eventi, innovazione tecnologica e semplificazione burocratica.

“Deleghe pesantissime e temi sui quali c'è grandissima attesa. Competenza specifica nel gestire sistemi informatici e nel promuovere immagine del 'prodotto Arezzo'. Avrei voluto affidargli anche la delega alla cultura perchè l'ho pensata strettamente connessa alle attività produttive ma la mole di deleghe su Comanducci si è, alla fine, rivelata molto pesante tanto da indurmi a trattenere la cultura”.

 

Barbara Magi

Sicurezza, immigrazione, politiche d’integrazione, protezione civile e personale

“E' stata Commissario straordinario presso i Comuni di Arezzo e Siena. E' attualmente vice Prefetto vicario a Siena. In relazione alle sue competenze,  ho affidato all’assessore Magi le deleghe corrispondenti A lei il compito fondamentale di recuperare i rapporti dell'Amministrazione con i suoi dipendenti”.

 

Alberto Merelli

Finanze, bilancio, tributi, partecipate e rapporti con l’Università

“E' un amico e un collega assessore nella prima amministrazione Lucherini. E' un dottore commercialista e revisore contabile. Uomo integerrimo che si appassiona ai temi: quindi ferreo controllo dei conti comunali e creatività nella gestione delle risorse”.

 

Tiziana Nisini

Pari opportunità, politiche per la casa, provveditorato e patrimonio.

“Vive e risiede a San Gimignano. E' ragioniera, lavora in un istituto di credito. Ho avuto modo di conoscerla in questi giorni e di apprezzare le sue qualità che le consentiranno, pur non essendo aretina, di essere parte essenziale di una squadra al servizio della città”.

 

Marco Sacchetti

Interventi strategici, ambiente, cicli delle acque e  dei rifiuti

“Ingegnere, è stato uno dei miei allievi prediletti. E' un progettista affermato a livello infrastrutturale. Una grande competenza tecnica accompagnata al grande entusiasmo nell'accettare la mia proposta”.

 

Lucia Tanti

Politiche sociali, famiglia, scuola, sport, politiche giovanili.

“Ha operato professionalmente sui temi sociali. E’ stata responsabile di progetto per l’Agenzia nazionale per il volontariato e il terzo settore ed ha operato all’interno della Regione Toscana”.

 

 

Il Consiglio ha quindi nominato la Commissione elettorale comunale con votazione a scrutinio segreto: Elisa Bertoli, Federico Scapecchi e Meri Stella Cornacchini. Membri supplenti: Domenico Chizoniti, Massimo Ricci, Donata  Pasquini.

Mercoledì, 1 Luglio, 2015