Tu sei qui

Giostra di settembre: lancia d'oro ed estrazione delle carriere

Share button

Un cuore pulsante quale simbolo di moralità, attraversato da venature in cui scorre oro, file rouge della mostra diffusa “Aurum” che l’artista Fabio Viale sta esponendo in città e simbolo di Arezzo e della sua economia che evidenzia un legame tra la tradizione manifatturiera aretina e la tradizione del Saracino: è questo il “segno” che lo scultore piemontese ha voluto imprimere nell’elsa della lancia d’oro della 142esima edizione della Giostra del Saracino donando alla città e al quartiere che la vincerà un’opera d’arte straordinaria. Il trofeo, realizzato a quattro mani da Viale insieme al maestro intagliatore Francesco Conti, è dedicato al Comune di Arezzo nella ricorrenza dei 250 anni dell’emanazione del motuproprio del 7 dicembre 1772, con cui il granduca Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena varò la “riforma comunitativa” della città istituendo la prima forma associativa di comunità aretina quale organismo amministrativo e politico.

Il cuore scolpito da Fabio Viale è stato incastonato nell’elsa della lancia dal maestro Francesco Conti che da decenni realizza i trofei della Giostra del Saracino. Luca Berti, consulente storico della Giostra del Saracino ha tratteggiato i punti salienti della dedica: “il Comune di Arezzo, anzi il Console che è l’espressione di volontà dei cittadini di autorganizzarsi e di creare organismi che difendano e rappresentino i propri interessi è per la prima volta attestato alla fine dell’undicesimo secolo. Il Comune per definizione non riconosce autorità superiori, che all’epoca erano quelle dell’Impero e del Papato, ma i Comuni riescono ugualmente ad autoaffermarsi e lo fanno attraverso le Città-Stato, le Repubbliche, divenendo di fatto enti sovrani con potere di autodeterminazione che è prerogativa fondamentale della sovranità. In questo senso esiste una linea continua che lega il Comune delle origini al Comune di oggi rappresentato dal sindaco Ghinelli, senza discontinuità, ma con rotture: il momento di passaggio tra le due situazioni è rappresentato proprio dalla riforma comunitativa voluta dal Granduca Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena nel 1772 che con un motuproprio, quindi di propria iniziativa, interviene a variare gli ordinamenti del Comune di Arezzo. La riforma riguarda tutto il territorio dello Stato con provvedimenti città per città, zona rurale per zona rurale e si svolge nell’arco di 14 anni. Dal punto di vista strutturale semplifica, razionalizza, ammoderna tutta la struttura comunale, riunifica il territorio della città con quello delle cortine e determina un cambiamento epocale: i diritti politici che prima erano legati esclusivamente alla famiglia e a cui si poteva accedere solo con legami familiari, d’ora in poi diventano diritti del singolo”.

Per quanto riguarda l'esito dell'estrazione delle carriere, ecco l'ordine con cui i cavalieri scenderanno in lizza domenica 4 settembre: Porta Santo Spirito, Porta del Foro, Porta Crucifera, Porta Sant’Andrea.

Lunedì, 29 Agosto, 2022