Tu sei qui

Formazione: dalle scuole di Siviglia alle imprese di Arezzo

Share button

Romizi incontra in Consiglio Comunale giovani spagnoli

Ricevuti in palazzo comunale dall’assessore Francesco Romizi 11 ragazzi spagnoli di Siviglia che sono ad Arezzo per tre mesi con Erasmus + Azione KA2, un progetto di mobilità internazionale, coordinato dall’associazione OpenCom, nell’ambito dei tirocini formativi professionali per studenti degli istituti tecnici. Il tirocinio ha lo scopo di offrire strumenti conoscitivi, competenze tecniche e linguistiche utili ai futuri studi e a una maggiore competitività nel mercato del lavoro.

I ragazzi spagnoli svolgeranno attività formative presso 10 aziende aretine, nei settori di telecomunicazione, carrozzeria, elettrauto, autoriparazione e climatizzazione.

“Il progetto - spiegano Saverio Misesti, Presidente di OpenCom e la Project Manager Erina Guraziu - rientra tra le attività della nostra associazione che sono finalizzate a creare opportunità di formazione per i giovani europei. Collaboriamo con associazioni come le nostre in tutto il continente e promuoviamo iniziative come quella che stiamo tenendo ad Arezzo e che vede la concreta collaborazione di 10 imprese: Termosanitaria Aretina, Centro Tecnico BM, Fratelli Pratesi, Centria, Ivar Auto, Carrozzeria Bulletti, Spazio Meccatronica, Officina Assistence, Frigoelettrica e Astra Elettronica. Importante è anche la collaborazione con un gruppo di giovani aretini che, nel contesto del progetto Tandem, sostengono i coetanei spagnoli anche nel perfezionamento della lingua italiana”.

Tra le collaborazioni anche quella di Informagiovani: “il nostro ufficio - sottolinea l’assessore Francesco Romizi - non poteva che collaborare con questo progetto. È importante che il Comune sostenga ogni iniziativa di matrice europea. Non solo per il valore culturale e formativo ma anche perché il turismo connesso a queste attività rappresenta un’opportunità economica per il territorio. Esperienza, quindi, da sviluppare e moltiplicare”.

Mercoledì, 1 Aprile, 2015