Tu sei qui

Fiera Antiquaria della città di Arezzo

Share button

Sabato 2 e Domenica 3 novembre 2024

In p.zza Sant’Agostino ci sarà ad attendervi il “Mercatino dei non professionisti” con le loro creazioni artistiche fatte a mano.

I c.d. “Non professionisti” vengono definiti ai sensi dell’art. 32 c. Jbis della L.R.T. 62/2018 “gli operatori non professionali del commercio e non in possesso di nessun titolo abilitativo o autorizzazione comunque denominata, i quali vendono o barattano in modo saltuario od occasionale merci da loro stessi prodotte di modico valore ai sensi dell’art. 40bis”.

Per la partecipazione alle edizioni della Fiera Antiquaria 2024 è necessario presentare domanda nell’apposito modulo almeno 15gg prima della manifestazione. La domanda ha durata annuale con scadenza al 31/01/2025.

SPUNTISTI: https://comunearezzo.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=MOD_FANT_SPUN_2024

SABATO 2 NOVEMBRE 2024 ALLE ORE 9.30 presso i locali dell’AUDITORIUM “ALDO DUCCI” sito in via Cesalpino, 53 i titolari di posteggio fisso di piazza Grande e Via Vasari sono convocati per la scelta del posteggio temporaneo relativo alle due giornate – 30 novembre e 1 Dicembre 2024 - dell'edizione della Fiera Antiquaria.

NEGOZIANTI in SEDE FISSA: https://comunearezzo.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=MOD_FANT_NEGSF_2024

Per il versamento delle marche da bollo è possibile effettuare il pagamento esclusivamente tramite la piattaforma PagoPA su https://pagopa.comune.arezzo.it/?ent=51 - altre modalità non saranno ritenute valide.

La Fiera Antiquaria è aperta a titolari del settore Antiquariato, modernariato e vintage, negozianti in sede fissa e spuntisti che hanno presentato regolare domanda di partecipazione per l’anno 2024.

 

Sabato 2 novembre 2024 presso l’AUDITORIUM “ALDO DUCCI” sito in via Cesalpino, 53: dalle ore 7.30 sarà effettuata la rilevazione della presenza degli spuntisti.

Successivamente i posteggi dei titolari non occupati entro le ore 7,30 del sabato di svolgimento della Fiera, saranno considerati disponibili e assegnati agli operatori spuntisti del settore antiquariato, in base alle presenze maturate nella Fiera Antiquaria;

Il posteggio assegnato deve essere occupato per tutti i giorni della durata della Fiera (Sabato e Domenica) al fine di maturare la presenza.

Si ricorda che il contrassegno per l’accesso in ZTL in occasione della fiera antiquaria 12 Edizioni, per gli spuntisti è scaduto il 31 Gennaio 2024 e va richiesto nuovo quando si effettua la domanda 2024. Per chi non avesse provveduto è necessario inviare tempestivamente la richiesta ai fini del rinnovo del permesso ZTL, all’indirizzo: fieraantiquaria@comune.arezzo.it   allegando il libretto di circolazione.

NON PROFESSIONISTI:

Sabato 2 novembre  2024 presso l’AUDITORIUM “ALDO DUCCI” sito in via Cesalpino, 53: dalle ore 7.30 sarà effettuata l’identificazione degli operatori “non professionisti” che hanno presentato domanda per il rilascio del tesserino previsto dalla L.R. Toscana n. 62 del 23 Novembre 2018 e smi, consegna dell’elenco dei beni posti in vendita, registrazione della targa del veicolo per l’ingresso in zona ztl, vidimazione del tesserino hobbisti e assegnazione posteggio che deve essere occupato per tutti i giorni della durata della Fiera (Sabato e Domenica).

Si ricorda che in occasione della vidimazione del tesserino dovrà essere presentato un documento di identità valido e consegnato agli addetti del Comune l’elenco completo dei beni che vengono posti in vendita o barattati, con  la descrizione delle tipologie dei beni e il relativo prezzo al pubblico (prezzo unitario max € 100,00 e per un valore complessivo della merce non superiore ad € 1000,00) pena l’impossibilità di esporre.

I non professionisti non residenti in Toscana e residenti in Arezzo che hanno presentato regolare domanda presso il Comune di Arezzo e che intendono partecipare all’evento potranno ritirare il tesserino la mattina del sabato sempre presso la sede delle attività di identificazione e assegnazione posteggi.

Il tesserino di riconoscimento ha validità annuale, a partire dalla data di rilascio, su tutto il territorio regionale, non è cedibile e deve essere esposto in modo ben visibile durante lo svolgimento della manifestazione.

Per richiedere il tesserino è necessario presentare domanda nell’apposito modulo https://comunearezzo.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=MOD_TESHOB_2024

Modalità di pagamento marca da bollo e rilascio tesserino non professionisti: per il versamento UNICO di € 32,00 è possibile effettuare il pagamento esclusivamente tramite la piattaforma PagoPA su https://pagopa.comune.arezzo.it/?ent=51 - altre modalità non saranno ritenute valide.

Causale: Rilascio/rinnovo tesserino non professionisti anno 2024

Modalità di pagamento dei diritti di istruttoria pratica:

E' possibile effettuare il pagamento di € 10,00 esclusivamente tramite la piattaforma PagoPA su https://pagopa.comune.arezzo.it/?ent=35 - altre modalità non saranno ritenute valide.

Causale: Diritti istruttoria non professionisti anno 2024

In caso di rinnovo, il vecchio tesserino scaduto deve essere riconsegnato, la procedura di rinnovo è la stessa della presentazione della domanda per il rilascio del tesserino nuovo.

Giovedì, 31 Ottobre, 2024