Tu sei qui

Domani alla Casa delle Culture di parla di scuola e inclusione

Share button

Seminario conclusivo del progetto INTENDI: Inte(g)razione nelle Diversità: percorsi formativi e consulenziali per una scuola promotrice dei processi di inclusione

Domani dalle 15 alla Casa delle Culture di piazza Fanfani, si parla di integrazione e diversità nella scuola, grazie al seminario conclusivo del progetto INTENDI Inte(g)razione nelle Diversità: percorsi formativi e consulenziali per una scuola promotrice dei processi di inclusione, promosso da Oxfam Italia in partnership con diversi soggetti delle province di Arezzo, Siena e Grosseto. Un’occasione di confronto insieme alle scuole, alle associazioni ed alle istituzioni del territorio, quali Regione e Comune, che servirà a condividere i risultati delle esperienze e sperimentazioni portati avanti in ambito scolastico sui temi della diversità e dell’inclusione, guardando in avanti verso nuovi sviluppi.

 

Il programma dell’incontro

Dopo i saluti degli assessori del Comune di Arezzo alle pari opportunità e alla scuola Stefania Magi e Barbara Bennati, in programma l’intervento di Maria Chiara Montomoli responsabile settore istruzione e formazione della Regione Toscana che presenterà i dati, le  sperimentazioni svolte e i risultati raggiunti dopo 4 anni di lavoro in tutta la Regione. Seguirà un confronto con il lavoro proposto dal Ministero dell’istruzione sul tema dell’Inclusione (BES) che sarà presentato da Marzia Andreoni, referente dell’Ufficio scolastico regionale per il Ministero dell'Istruzione. Nella seconda parte l’incontro proseguirà con un approfondimento tematico sui temi della diversità e  identità  a cura di Federico Batini dell’Università di Perugia ed un intervento di alcune scuole pilota coinvolte nella sperimentazione nelle tre provincie di Arezzo, Siena e Grosseto. A chiusura in programma una tavola rotonda che avrà l’obiettivo di aprire un confronto sugli sviluppi futuri dei Piani di gestione delle diversità in base ai bisogni espressi dalle scuole. L’incontro sarà coordinato da Lorenzo Luatti di Oxfam Italia.

 

 

Il progetto

Il progetto Intendi: integrazione nelle diversità, finanziato dalla Regione Toscana, ha interessato le province di Arezzo, Siena e Grosseto ed ha fornito nel tempo un concreto contributo alla costruzione di una “scuola antirazzista e dell’inclusione” capace di promuovere  attivamente una cultura della convivenza e del dialogo interculturale in un’ottica inclusiva  e di valorizzazione delle diversità di qualunque natura (diversità di pensiero, di abilità, di genere ed orientamento sessuale, di lingua e cultura, ecc.).  Una finalità generale perseguita attraverso molte  attività formative e di  consulenza finalizzate alla formazione  tra il personale scolastico (dirigenti, insegnanti, operatori di segreteria e di custodia)  di figure  professionali specializzate in grado  di leggere e affrontare la complessità delle  sfide portate dalla contemporaneità e di gestire  il processo di integrazione socio-educativa all’interno delle scuole di appartenenza  attraverso l’elaborazione, la messa in atto  ed il monitoraggio di un vero e proprio Piano della Gestione  delle Diversità.

Il progetto ha coinvolto diversi soggetti: Oxfam Italia, in qualità di capofila, la Facoltà di Scienze Politiche-Dipartimento scienze storiche e giuridiche politiche e sociali dell’Università di Siena, l’Associazione L’Altra Città di Grosseto, l’Associazione Pratika di Arezzo, l’Associazione Rilindja di Arezzo,la Rete scuole di Grosseto e l’Istituto Istruzione Superiore Polo “Bianciardi”, la Società Cooperativa di Siena “Metrica”.

Mercoledì, 1 Ottobre, 2014