Tu sei qui

"Do Animals Go to Heaven?": la giovane Olimpia Fortuni s'interroga sul rapporto tra uomo e animale

Share button

Domenica 17 febbraio alle 17 al Teatro Mecenate

Domenica 17 febbraio alle 17, nell’ambito della XI edizione della rassegna di danza contemporanea d’autore INVITO DI SOSTA, andrà in scena al Teatro Mecenate in prima regionale Do Animals Go to Heaven?, con appuntamento anche per le scuole superiori il 18 febbraio nell’ambito della rassegna Altre Danze_Portiamo i ragazzi a teatro. Si tratta del nuovo lavoro della giovane Olimpia Fortuni sulla relazione tra uomo e animale in cui l'artista misura il suo talento e la sua poetica con una prima coreografia di gruppo. Lo spettacolo - con Pieradolfo Ciulli, Masako Matsushita, Gabriele Montaruli, Raffaele Tori e la stessa Fortuni - conferma la volontà di sostenere il percorso di giovani coreografi e progetti creati in residenza presso gli spazi dell’associazione Sosta Palmizi.

Qual è oggi il rapporto tra la natura e l'uomo, tra l'uomo e l'animale? Di fronte all'osservazione di una natura incontaminata, in cui gli animali vivono liberi il proprio habitat, queste domande di partenza si alimentano di visioni e suggestioni. Da qui la riflessione, per contrasto, sull’esistenza di veri e propri lager in cui gli animali sono costretti a vivere, per motivi legati alle esigenze e condizioni del mercato attuale, volto alla produttività intensiva. Importanti fonti di ispirazione e confronto sono state le opere di Jonas Burgert e l'esperienza all'interno di un mattatoio. L’osservazione del mercato e della produzione ossessiva (di cibo, di oggetti, di legami, di buoni propositi, di idee) è la riflessione da cui partire per volgere lo sguardo sull’ordine delle cose, per mettere in relazione la bellezza e l’orrore, l’ombra e la luce, prenderne consapevolezza e rinnovare un possibile equilibrio fra questi opposti che sono insiti nella natura umana.

Da novembre a febbraio è stato realizzato un progetto di alternanza scuola-lavoro di formazione sui mestieri della danza, in preparazione della visione di Do Animals Go to Heaven? curato da esperti e dagli artisti impegnati nella produzione. Gli studenti del liceo coreutico Piero della Francesca e del liceo Vittoria Colonna hanno avuto la possibilità di vedere da vicino il percorso creativo e produttivo dello spettacolo e approcciarsi anche in maniera pratica al movimento e al teatrodanza.

Al termine dello spettacolo il pubblico potrà confrontarsi con gli artisti partecipando a un momento di confronto. Sosta Palmizi aderisce al progetto Spettatori Erranti, gruppo di spettatori aretini che hanno scelto e inserito questo appuntamento nel loro calendario di eventi.

I servizi gratuiti per il pubblico sono sempre quello di navetta con partenza dalla stazione alle 16,45 con successivo ritorno dal teatro e quello di babysitting per bambini dai 3 ai 10 anni.

Martedì, 12 Febbraio, 2019