Pilota Alessandro Ghinelli, co-pilota e navigatore Mauro Cornioli. Ecco l'equipaggio della Renault Zoe, tra le vetture in gara per il 1° E-Rally di San Marino che si correrà sabato 16 e domenica 17 settembre con percorso San Marino – Sansepolcro – Arezzo e ritorno.
Entrambi amanti dello sport, i sindaci di Arezzo e Sansepolcro hanno risposto con entusiasmo all'invito degli organizzatori a farsi “piloti per due giorni”, partecipando in veste di concorrenti alla prima edizione di una gara riservata esclusivamente alle auto elettriche. Al suo esordio, l’E-Rally, gara di regolarità regolamentata FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile) valida per la Coppa FIA internazionale E-Rally di Regolarità, è riservata infatti ai veicoli elettrici (EV), Plug Ibridi (PHEV), elettrici ad autonomia estesa (EREV) e Fuel Cell (FCEV). Una competizione che rappresenta una sezione della manifestazione “madre”, l'Ecorally di San Marino riservato ai veicoli ecologici, giunta quest'anno alla sua 12a edizione. All'interno del programma della gara, organizzata dalla San Marino Racing Organisation, anche il 9° Ecorally Press, riservato ai giornalisti.
Con partenza da San Marino e tappa “tecnica” a Sansepolcro, gli equipaggi arriveranno nella serata di sabato nella cornice di Piazza Grande ad Arezzo, dove le auto sosteranno per la notte prima di ripartire la domenica di nuovo per la Repubblica del Titano. L'equipaggio Ghinelli-Cornioli dovrà competere con piloti campioni di regolarità, oltre che con appassionati dell’auto, dell’ambiente e giornalisti.
Dopo le verifiche tecniche della prima mattina del sabato, gli equipaggi partiranno da San Marino e attraverseranno il parco naturale di Montecchio, Talamello, Sant’Agata Feltria, Badia Tedalda e Pieve Santo Stefano, con sosta a Sansepolcro per la ricarica dei veicoli elettrici. Si prosegue per Santa Fiora e Tavernelle con arrivo tra le 19 e le 20 in Piazza Grande, dove i mezzi rimarranno parcheggiati in parco chiuso durante la notte.
La domenica mattina alle 7,30 partenza del primo equipaggio da Arezzo per il percorso di ritorno, che tocca Palazzo del Pero e Badia Ficarolo per sostare ancora a Sansepolcro per un’ennesima ricarica dei veicoli elettrici, poi Perticara, Montetiffi e Ponte Uso per rientrare nella Repubblica del Titano e tagliare il traguardo finale alle 13,22 (primo equipaggio) a San Marino, Multieventi Sport Domus.
Un percorso di 314 chilometri a basso impatto ambientale, suddiviso in 4 tappe e 15 settori di gara, con 8 prove segrete a velocità media imposta rilevate con fotocellula, 3 riordini - a Sansepolcro e Arezzo - e 24 pressostati di rilevamento del tempo.