Tu sei qui

Cucine di strada: ad Arezzo i truck per i 10 anni di Streetfood

Share button

Dal 6 all'8 aprile al Parco Pertini la terza edizion

Il Parco Pertini di Arezzo da venerdì 6 aprile torna a essere il palcoscenico dei migliori cibi di strada “su ruote” con la terza edizione di “4Wheels”, l’evento promosso dall’associazione nazionale Streetfood, quella con la tendina, che per il terzo anno consecutivo porterà una selezione dei migliori cibi di strada da tutto il mondo. Sarà un’edizione particolare questa, che cade nei dieci anni di attività dell’associazione Streetfood nata proprio ad Arezzo. Il taglio del nastro è previsto sabato 7 aprile alle ore 12.

«Ancora una volta dobbiamo sottolineare la grande collaborazione da parte dell’amministrazione comunale di Arezzo che dimostra di credere nelle nostre iniziative e lo fa con grande entusiasmo – spiega il presidente di Streetfood, Massimiliano Ricciarini – quest’anno ci presentiamo con tanti nuovi buoni propositi senza dimenticare che siamo principalmente un’associazione che nasce per creare cultura, a partire da quella del cibo di strada, creando un ponte tra i nostri visitatori e le bellezze artistiche e paesaggistiche della città, con il Parco che abbiamo rivitalizzato, ma anche con l’arte».

«Si rinnova l’appuntamento con il cibo di strada al Parco Pertini: un’occasione per vivere ancora di più un’importante area verde della città e per conoscere sapori che vanno oltre i confini locali, nel pieno rispetto dello stile lanciato dieci anni fa da Streetfood – ha detto l’assessore Marcello Comanducci. Questa edizione si presenta con molte novità che sono certo richiameranno tanta gente, come confermato già in passato. Inoltre, Streetfood fa bene al turismo e alla cultura in maniera concreta, sia con le visite guidate alla città che con il sostegno al restauro del Polittico di Pietro Lorenzetti. Quindi un plauso e la conferma di un rinnovato sostegno da parte dell’amministrazione. Infine, come non fare gli auguri di compleanno all’associazione che in dieci anni è cresciuta e ha raggiunto risultati importanti».

I food truck presenti - la tradizione e la nuova generazione: saranno 30 i food truck presenti per quasi 100 cibi di strada diversi. Oltre ai cibi di strada tradizionali come arrosticini, bombette, lo street food siciliano come: arancine, pane ca’ meusa, panelle, cannoli e stigghiole, oltre a lampredotto, fritto di pesce, piadina ed altri “ever-green” ci sono i nuovi del settore come Domus Carciò con carciofi fritti e in tutte le salse, Car cake con gelato thailandese e altri dolci dal mondo, tigelle emiliane con un tocco di originalità di Eat Emilia, fantasia di pittule salentine su Apecar di Divina Puglia, panini gourmet con grano arso farciti con prodotti agroalimentari pugliesi con la roulotte de “I Due Terroni” solo per fare qualche esempio. Tra le novità: il fritto di pesce quest’anno sarà servito direttamente dalla barca.

Domenica, 1 Aprile, 2018