E “porta a porta” sia. Comune di Arezzo e Aisa avviano la prima esperienza sul territorio. Stanno per partire le lettere a tutte le famiglie e le imprese interessate, è stato definito il calendario delle assemblee sul territorio e dall’11 febbraio inizierà la distribuzione del kit a ogni famiglia e imprese che durerà circa un mese e mezzo.
Questa fase di “lancio” del porta a porta nel comune di Arezzo interessa l’asse Olmo – Rigutino: si tratta di quasi 10.000 residenti, di 3.548 utenze domentiche e di 298 utenze diverse
Nella lettera, Comune e Aisa, ricordano che “l’obiettivo è raggiungere il 65%. Quando si parla di percentuali di raccolta differenziata si sottintende rifiuti recuperati e quindi non inceneriti e non portati a discarica. Questo obiettivo è raggiungibile solo con la raccolta differenziata porta a porta”.
Amministrrazione comunale e Aisa sottolineano che “è una questione di difesa dell’ambiente, del futuro nostro e soprattutto dei nostri figli. Abbiamo un obbligo morale e pratico: diminuire quanto più possibile la produzione di rifiuti e comunque diminuire quanto più possibile i rifiuti non recuperabili”.
Il kit che verrà distribuito ad ogni famiglia consentirà di differenziare tutti i rifiuti e di conferirli fuori dalla propria abitazione negli appositi contenitori che verranno consegnati, riducendo ai minimi termini i rifiuti indifferenziati.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina in palazzo comunale dal Sindaco Giuseppe Fanfani, dall’assessore Franco Dringoli e da Marzia Sandroni del Consiglio d’Amministrazione di Aisa.
Come avviene la raccolta
A fronte porta o al confine con la proprietà dell'utente. Per poter conferire i rifiuti, Aisa distribuisce contenitori e sacchi a perdere calcolati in base alle comuni necessità e alla produzione dei rifiuti. Questa raccolta nel territorio è coadiuvata da bidoncini di prossimità specifici per l'organico e per il vetro. E’ rivolta a tutte le utenze e organizzata secondo un calendario di ritiro. Le utenze non domestiche con alte produzioni di rifiuti possono usufruire di specifici servizi porta a porta.
I centri di raccolta
Sono a Tramarino e Molinaccio. Sono aree presidiate e allestite per l'attività di raggruppamento dei rifiuti urbani suddivisi per frazioni omogenee. In queste strutture si portano i rifiuti direttamente e possono accedervi tutte le utenze. I centri di raccolta sono predisposti, in modo specifico, per quei rifiuti che per la loro natura non possono essere conferiti in circuiti di raccolta porta a porta o stradali. Attenzione perché ai centri di raccolta non possono essere conferiti rifiuti speciali non assimilati agli urbani.
Il calendario degli incontri
Martedì 5 Febbraio ore 21 presso Circolo Olmo
Olmo, Ripa di Olmo, Madonna di Mezzastrada, Pieve a Quarto, Sargiano, S.Flora Torrita
Giovedì 7 Febbraio ore 21 presso Centro Sociale S. Andrea a Pigli
S. Andrea a Pigli, Fontiano, Il Matto.
Lunedì 11 Febbraio ore 21 presso la Polisportiva di Policiano
Policiano e Manziana
Martedì 12 Febbraio ore 21 presso il Centro Civico di Rigutino
Rigutino, Sassaia, Frassineto
Giovedì 14 Febbraio ore 21 presso Polisportiva Vitiano
Per gli abitanti delle frazioni e zona di Vitiano e Poggio Ciliegio