Tu sei qui

Il colore rosa, spettacolo di danza-teatro al Mecenate

Share button

Domenica 15 marzo alle 17. Per le scuole primarie due repliche lunedì 26 alle 8,30 e alle 10

Domenica 25 marzo alle 17 andrà in scena al Teatro Mecenate, per il terzo appuntamento della V edizione di Altre Danze_Portiamo i ragazzi a Teatro!, Il colore rosa di ALDES con la regia della coreografa Aline Nari. Lunedì 26 marzo alle 8,30 e alle 10 sono previste due repliche riservate alle scuole primarie. La rassegna, dedicata a bambini, famiglie e scuole, è realizzata dall’Associazione Sosta Palmizi con il sostegno della Regione Toscana e in collaborazione con il Comune di Arezzo.
"Il colore rosa" è uno spettacolo di danza-teatro in cui, attraverso la metafora del colore, si affrontano i temi della crescita, della costruzione della propria identità e soprattutto della necessità di preservare uno spazio intimo in cui accettarsi semplicemente per quello che si è, al di là degli stereotipi.

Alle bambine si propongono giochi, scarpette, borsette immancabilmente rosa (e di una sola zuccherosa tonalità), mentre per i maschi il rosa è un colore da evitare, da negare. Ma chi l'ha detto che il rosa è “da femmine” e il celeste “da maschi”? Il cielo è maschio o femmina? L'acqua è maschio o femmina? E le montagne, il temporale, le stelle, gli alberi? Il rosa è un colore ricco di sfumature difficili da imitare o da riprodurre, perché ogni rosa è unico e ognuno può essere rosa a modo suo.

Attraverso una scrittura coreografica globale (danza, gesto, voce) "Il colore rosa", nato anche grazie a percorsi laboratoriali sulla questione di genere, parla in modo ironico, evocativo e affettuoso del cammino difficile per riconoscersi nella propria diversità, nella possibilità di cambiare e trasformarsi.

 

Ideazione, coreografia, regia Aline Nari, interpreti Gabriele Capilli, Aline Nari, Giselda Ranieri, voce recitante Graziella Martinoli, testi originali Daniela Carucci, musiche 2Cellos, V. Corvino, A. Fontana, F. J. Haydn, A. Vivaldi, elaborazioni sonore Adriano Fontana, musiche originali Valentino Corvino, luci Michelangelo Campanale, costumi Aline Nari, Alessandra Podestà, produzione ALDES, con il sostegno di MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, Regione Toscana/Sistema Regionale dello Spettacolo, in collaborazione con Ubidanza. Lo spettacolo è adatto a un pubblico a partire dai 6 anni e dura 50 minuti. 

 

Nell’ambito di Altre danze sono attive collaborazioni con importanti realtà del territorio tra cui quella con la Libreria La casa sull’albero che unisce la lettura allo spettacolo dal vivo attorno ai temi e alle riflessioni generate dagli spettacoli stessi, attraverso un bookshop temporaneo a teatro per ogni spettacolo e con tre appuntamenti in libreria dal titolo "Tre storie e una tazza di the. Speciale Altre Danze". Il prossimo, per bambini dai 6 anni, sarà sabato 24 marzo alle 18 con "Storie di Suzy Lee".

 

Ingresso spettacoli: matinée per le scuole 4 euro (è richiesta la prenotazione); pomeridiana intero 8 euro / ridotto under 14 - 4 euro / altre riduzioni 6 euro.

 

Per informazioni: Associazione Sosta Palmizi telefoni 0575 630678/ 393 9913550 | email: info@sostapalmizi.itwww.sostapalmizi.it

Giovedì, 1 Marzo, 2018