Prosegue la rassegna di Comune di Arezzo, Fondazione Guido d’Arezzo e CaMu - Casa della Musica di Arezzo: domenica 27 gennaio al Teatro Petrarca alle 17, pianoforte e archi per alcune delle più belle partiture di Brahms e Debussy
Un pianista raffinato e un quartetto di giovani talentuosi eseguono alcune delle più belle partiture di Brahms e Debussy. Domenica 27 gennaio alle 17 al Teatro Petrarca, Bruno Canino e il Quartetto Adorno sono i protagonisti del nuovo, imperdibile appuntamento di “Arezzo Classica” il cartellone con i più importanti interpreti per un viaggio all’insegna delle emozioni.
Artista dall’enciclopedica cultura, curioso e aperto a ogni avventura musicale, Bruno Canino è da sempre perfettamente a suo agio con musicisti di tutte le età. Canino sarà insieme al Quartetto Adorno che, composto da Edoardo Zosi (violino), Liù Pelliciari (violino), Benedetta Bucci (viola) e Danilo Squitieri (violoncello), si sta imponendo come una delle più significative realtà del panorama concertistico grazie all’affermazione in prestigiose competizioni internazionali quali il Premio Borciani 2017.
L’incontro è nel segno della grande musica da camera di Brahms, di cui verrà eseguito il Quintetto in fa minore op. 34, un’opera imponente nell’impianto formale e intimamente espressiva nella raffinata tessitura del dialogo tra gli archi e la tastiera. In apertura il Quartetto Adorno interpreta il Quartetto in sol minore di Claude Debussy, mentre Bruno Canino evoca al pianoforte le cangianti atmosfere della prima serie di Images.
Biglietti: interi da 30 a 10 euro, ridotti soci Unicoop da 25 a 5 euro. I biglietti sono disponibili al Teatro Petrarca nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì dalle 17 alle 19 e il giorno di spettacolo dalle 10 alle 13 e dalle 15 all’inizio dello spettacolo. È possibile rivolgersi a Officine della Cultura, in via Trasimeno 16, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18. Biglietti disponibili anche nei circuiti Box Office Toscana e TicketOne.