Tu sei qui

Bimbimbici e Bicincittà domenica 11 maggio

Share button

 Bimbimbici 2014

Domenica 11 maggio, anche ad Arezzo, torna Bimbimbici®, l’appuntamento di primavera, per chiedere a gran voce "strade sicure per i bambini a partire dai percorsi casa-scuola e aria più pulita!".

Bimbimbici® è una iniziativa FIAB che si svolge in tutta Italia fino dal 2000 e ad Arezzo dal 2003. Quest’anno, alla gioiosa pedalata dei bambini, si affianca Bicincittà, promossa dalla UISP. Come ormai da tre anni, si parte e si torna dal parco Ducci (via dei Carabinieri), il ritrovo è alle 9:30, il percorso si svolge in città ed è completamente pianeggiante, si pedala con la scorta dei Vigili Urbani.

Bimbimbici ®è promossa, oltre che da FIAB Arezzo Amici della Bici, dal Comune di Arezzo, da ESTRA-energicamente, con la collaborazione ed il contributo del club service Kiwanis di Arezzo, di Legambiente con il patrocinio della Provincia. Inoltre contribuiscono fattivamente il Centro Francesco Redi, Città Sane, la Città dei Bambini, l’Ufficio Scolastico Provinciale. I Coltivatori Aretini di Campagna Amica, offrono le loro mele del territorio, Nuove Acque è presente con un "fontanello" per rinfrescarsi a fine tappa, SEI Toscana fornisce una ecostazione per la raccolta differenziata.

Bimbimbici® parte da  una forte motivazione che è quella di una Arezzo sicura, solidale, accogliente, dove i bambini si possono muovere in autonomia. Il rispetto degli "utenti deboli" deve essere il filo rosso che disegna le politiche sociali, della mobilità, della urbanistica, della salute. La città a misura di bambino è a misura di tutti: sostenibile, solidale, sicura! percorsi sicuri casa scuola, vuole dire innanzitutto allontanare le auto dalle scuole, vuole dire rispetto delle regole della circolazione senza tolleranze per la sosta sui marciapiedi e/o sule piste ciclabili. Si devono attuare da subito provvedimenti di mitigazione del pericolo da traffico veicolare, riducendo il numero e la velocità delle auto. Non è tollerabile la ressa veicolare davanti alle scuole (che occupano tutti gli spazi liberi e creano situazioni a rischio); la risposta è la creazione dei pedibus e dei bicibus, a partire dalle esperienze che si stanno concretizzando. Proprio l’accompagnamento in auto è uno dei maggiori fattori del traffico attorno alle scuole. Rendere sicuri i percorsi, attuare strumenti di trasportistica semplice ed efficace come il pedibus e il bicibus, promuovere l’autonomia del bambino sono fattori di crescita civile. 

Bimbimbici® non vuole essere semplicemente una bella e gioiosa festa di primavera, ma anche porre seriamente il problema del passaggio dal traffico pericoloso, inquinante, rumoroso, energivoro e ingombrante alla mobilità dolce, efficiente, sicura, non inquinante, per una città a misura di tutti.

 

 

Bicincittà 2014

Domenica 11 Maggio 2014 alle ore 9.30 presso il Parco Ducci torna ad Arezzo l’iniziativa simbolo della UISP, Bicincittà: la pedalata caratterizzata da un forte impegno sociale, civile e ambientale organizzata dal Comitato Provinciale UISP di Arezzo, in contemporanea con un’altra iniziativa nazionale dai soliti temi Bimbimbici promossa da FIAB.

A Bicincittà si partecipa per vari motivi: ognuno ha il suo, altrimenti che sport per tutti sarebbe?

L’edizione 2014, dedicata in modo particolare all’ambiente, ha già ricevuto l’adesione del Presidente della Repubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Ministro per gli affari regionali, lo sport e il turismo, Ministro per la cooperazione internazionale e l’integrazione, Segretariato Sociale Rai e in collaborazione con Agende 21 Locali italiane. A livello provinciale gode del patrocinio e della collaborazione del Comune di Arezzo, Provincia di Arezzo, Coni Provinciale e FIAB Amici della Bici Arezzo.

La manifestazione Uisp dedicata agli amanti della bicicletta e a tutti coloro che vogliono vivere una giornata sulle due ruote, alla riconquista degli spazi urbani, si svolgerà in contemporanea in oltre 130 comuni in tutta Italia. Bicincittà è a misura di famiglia e totalmente priva di competizione: bastano due ruote e la voglia di muoversi in compagnia! Si pedala nel rispetto dell’ambiente e con un’attenzione particolare alla sicurezza dei ciclisti in strada, per ricordare ai cittadini e alle istituzioni che un’altra mobilità è possibile.

BICINCITTÀ E L’AMBIENTE: Bicincittà è mobilità alternativa, cultura urbana ed educazione ambientale, vuole offrire ai cittadini l’opportunità di vivere una giornata diversa, all’insegna dello sport, del vivere sano e della mobilità sostenibile; è una manifestazione rivolta alle famiglie con l’obiettivo di coinvolgere l’intero nucleo familiare, dai bambini agli anziani, offrendo la possibilità di riappropriarsi di spazi urbani quotidianamente invasi dalle automobili, di vivere una giornata diversa. L’invito sarà come sempre per tutti quello di lasciare l’auto a casa e di prendere la bici per respirare un'aria più pulita e godersi davvero la città, incentivando la realizzazione di piste ciclabili e percorsi “sicuri” e sensibilizzando l'opinione pubblica sulla possibilità di usare mezzi alternativi all'automobile perché ogni giorno può diventare più "pulito". Anche Bicincittà sarà collegata alla campagna che interessa tutte le manifestazioni nazionali del 2014 vale a dire quello delle città sostenibili e comunità attive.

BICINCITTA’ E LA SOLIDARIETA’: La solidarietà di Bicincittà quest’anno si sposta in Sardegna a seguito della tragica alluvione che ha colpito l’isola e in particolare la città di Olbia lo scorso novembre.

Il nostro comitato di Sassari si è fatto parte attiva per rendere nuovamente operativo il Palazzetto di Olbia denominato “PalaDeiana”: si tratta dell’unico impianto sportivo dove si svolgono le gare e l’attività di pallavolo. Questo impegno è stato preso per dare un segnale importante verso l’amministrazione di Olbia che si è sempre dimostrata sensibile verso la nostra associazione favorendo l’organizzazione di importanti iniziative. L’intervento consiste nell’acquistare un campo in “Taraflex sport m evolution” il cui costo complessivo, comprensivo di trasporto e montaggio, è di circa € 15.000,00. Siamo certi che Bicincittà farà la sua parte.

GADGET: Quest’anno come gadget ritorna la tanto ambita maglietta con il logo della giornata, da consegnare ai partecipanti dietro una piccola donazione per sostenere il progetto sopra menzionato.

 

PERCORSO:

RITROVO  8:30 PARCO ALDO DUCCI - INGRESSO: LATO VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA

PARTENZA  ORE  09.30  PERCORSO: VIA CARLOALBERTO DALLA CHIESA, A DX VIA MONTECERVINO , A DX VIA ROSSELLINO , VIA PETRARCA , PZ G. MONACO, VIA ROMA , VIA CRISPI , SX VIA SIGNORELLI, VIA MINO DA POPPI DIRITTO VIA T. TRIESTE, SX VIA LAZZERI , DX VIA REDI AL PONTE SX VIA F. SEVERI DX VIA SALMI ROTATORIA DIRITTO VIA B. DUCCI , VIA R. SANZIO , VIA B. DA MAIANO ROTATORIA ESSELUNGA DX VIA ARNO DX SEM VIA VENETO DIRITTO FINO A VIA MICHELANGELO SX VERSO LA STAZIONE DX VIA G. MONACO, PZ G. MONACO SX VERSO VIA PETRARCA DIRITTO,VIA B. D'ANGHIARI DIRITTO VIA G.DALLA CHIESA.

Giovedì, 1 Maggio, 2014