Il Comune di Arezzo sta svolgendo in queste settimane un’indagine multiscopo per conto dell'ISTAT sul tema “Aspetti della vita quotidiana”.
La ricerca – affidata a tre giovani rilevatori – fa parte di un sistema integrato di indagini sociali denominato “Indagini multiscopo sulle famiglie”, avviato negli anni Novanta. Attraverso questa attività l'ISTAT rileva ogni anno le informazioni fondamentali relative alla vita quotidiana degli individui e delle famiglie, permettendo di capire come vivono le persone e se sono soddisfatte del funzionamento di quei servizi di pubblica utilità che devono contribuire al miglioramento della qualità della vita. Particolare attenzione viene data al cittadino, ai suoi bisogni, alle sue esigenze, ai suoi giudizi.
Le famiglie interessate dall'indagine sono state avvisate con lettera a domicilio. Qualsiasi informazione o conferma può essere richiesta all'Ufficio Protocollo e Statistica (tel. 0575.377213- 0575.377237).
L'indagine è di tipo campionario, e viene eseguita su un campione di circa 24 mila famiglie, distribuite in circa 850 Comuni italiani di diversa ampiezza demografica. Il campione viene formato tramite estrazione dall'anagrafe comunale; l'inserimento nel campione è casuale.
Come in ogni indagine statistica, la raccolta dei dati viene eseguita in forma anonima. Le informazioni sono trasmesse all'ISTAT e sottratte a qualsiasi uso di tipo fiscale. Neppure il Comune, che cura la raccolta dei dati, può farne uso.
I principali contenuti informativi dell'indagine sono:
- la struttura della famiglia e le caratteristiche della popolazione,
- l'istruzione e la formazione, i corsi e le lezioni private,
- le attività settimanali: lavoro domestico ed extra domestico,
- gli spostamenti quotidiani per studio o lavoro,
- il tempo libero: vacanze, sport, amici, letture, mass media, cinema, teatro, spettacoli, ecc.,
- l'uso delle nuove tecnologie: Internet e personal computer,
- la partecipazione sociale e politica (associazionismo, ecc.),
- il cittadino e i servizi: utilizzo e soddisfazione di ospedali e altri servizi sanitari, uffici anagrafici e amministrativi, uffici postali, ASL, banca, trasporti, servizi di energia elettrica e gas,
- gli stili di vita: alimentazione, bevande, fumo,
- le condizioni di salute e le malattie croniche, l'uso dei farmaci, gli incidenti in ambiente domestico,
- l'abitazione e la zona in cui si vive, i cambiamenti di abitazione,
- la situazione economica della famiglia,
- la soddisfazione per l'anno trascorso,
il benessere.